• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Medicina [34]
Industria [25]
Arti visive [21]
Fisica [20]
Matematica [19]
Architettura e urbanistica [19]
Biologia [18]
Storia [16]
Geografia [16]
Militaria [13]

spandisàbbia

Vocabolario on line

spandisabbia spandisàbbia s. m. [comp. di spandere e sabbia], invar. – Attrezzatura, usata per servizî di emergenza stradali nelle nevicate o gelate, per spargere con continuità un sottile velo di sabbia [...] mista a sale sul piano viabile: è costituita da una tramoggia di lamiera metallica, montata su autocarro o trainata, dalla quale la sabbia passa in un dispositivo centrifugo che la lancia all’intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

osservatóre

Vocabolario on line

osservatore osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli [...] non a titolo provvisorio, ma allo scopo di assistere allo svolgimento dell’attività dell’organizzazione considerata nella sua continuità e nel suo complesso. c. Nel gioco del golf, persona nominata dai dirigenti delle gare per assistere l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

punteggiato

Vocabolario on line

punteggiato agg. [part. pass. di punteggiare]. – 1. Segnato con una serie di punti: linea p. (o semplicem. punteggiata s. f.), la linea disegnata mediante un seguito di punti regolarmente intervallati. [...] di piccole aree più chiare (v. punteggiatura). b. estens., letter. o poet. Cosparso di elementi che interrompono la continuità e l’uniformità dello sfondo: la zia Redenta alzò la veletta punteggiata di vellutini (M. Moretti); le campagne tutte p ... Leggi Tutto

extraconfederale

Neologismi (2008)

extraconfederale agg. Che non fa parte di una confederazione. ◆ Giorgio Tiboni, ex segretario della Fim passato al sindacalismo extraconfederale (Cub) parla di «provocazione contro le lotte dei lavoratori». [...] necessario per assicurare i servizi minimi per il funzionamento in sicurezza dell’impianto, al fine di garantire la continuità d’esercizio del sistema elettrico». (Repubblica, 28 febbraio 2004, Milano, p. IX). Derivato dall’agg. confederale con l ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] a forze dissipative che disperdono l’energia iniziale; in partic., in meccanica, s. materiale, insieme discreto o continuo di punti materiali, per il quale valgono leggi generali (derivate dai principî della dinamica del punto materiale) esprimibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

sistemàtico

Vocabolario on line

sistematico sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a [...] errore (n. 4 c). b. Che si fa, o si dimostra, per norma, per principio, per abitudine, ripetutamente o con continuità: disinteresse s., incuria s.; il suo assenteismo è s.; la s. evasione fiscale di alcune categorie di cittadini; qualsiasi iniziativa ... Leggi Tutto

sconnessura

Vocabolario on line

sconnessura s. f. [der. di sconnettere, sconnesso], non com. – L’essere sconnesso, in senso proprio; più com., con valore concr., la zona, il punto in cui una cosa è sconnessa, cioè presenta un’apertura, [...] una fessura, una mancanza di continuità: guardò nel giardino del vicino attraverso una s. dello steccato; un selciato con molte s.; nel più bello ... ecco che si videro le s. della finestra d’Irene che s’illuminavano (Pasolini). ... Leggi Tutto

màglia¹

Vocabolario on line

maglia1 màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] a m.; tessuti a m.; m. fitta, rada. b. L’intero intreccio in cui le maglie si uniscono senza soluzione di continuità a formare un tessuto molto elastico: una gonna, un completo di maglia. c. Nell’industria degli stracci, il termine è usato come ... Leggi Tutto

vinificazióne

Vocabolario on line

vinificazione vinificazióne s. f. [der. di vinificare]. – 1. Il processo per cui il mosto si trasforma in vino: il controllo dei mosti durante la vinificazione. 2. L’attività di produrre il vino e il [...] le vinacce vengono mantenute immerse nel mosto fermentante per mezzo di opportuni accorgimenti. La v. continua si realizza alimentando in continuità le uve pigiate dentro particolari recipienti di acciaio inox di grande capacità, predisposti per l ... Leggi Tutto

papato

Vocabolario on line

papato s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, [...] nella sua continuità: storia del p.; le lotte fra il P. e l’Impero. c. Periodo di tempo nel quale un papa esercita la sua potestà: il lungo p. di Pio IX; durante il p. di Leone XIII. 2. fig., non com. Posizione agiata, vita comoda e serena (cfr. le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
Continuità
Continuità Gruppo costituito nel 1961 a Roma da alcuni artisti: P. Consagra, P. Dorazio, G. Novelli, A. Perilli, G. Turcato. La mostra organizzata alla Galleria Odyssia venne riproposta, con il titolo di Continuità e con la stessa presentazione...
continuità
Biologia C. del plasma germinale Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non si distribuirebbe a tutte le cellule del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali