• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Medicina [34]
Industria [25]
Arti visive [21]
Fisica [20]
Matematica [19]
Architettura e urbanistica [19]
Biologia [18]
Storia [16]
Geografia [16]
Militaria [13]

dimissione protetta

Neologismi (2008)

dimissione protetta loc. s.le f. Il dimettere un paziente ricoverato in una struttura sanitaria, assicurandogli un’adeguata assistenza domiciliare. ◆ C’è molto da fare per esigere che i reparti ospedalieri [...] rivendicano «il potenziamento dei servizi di prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro; l’individuazione di percorsi certi di continuità assistenziale e dimissioni protette; l’esame delle liste di attesa e un piano per il loro abbattimento; l ... Leggi Tutto

lenticellare

Vocabolario on line

lenticellare agg. [der. di lenticella]. – In botanica, delle lenticelle, che si riferisce alle lenticelle: fellogeno l., meristema che si differenzia nella corteccia, in continuità con il fellogeno normale, [...] e che agisce producendo verso l’esterno un gran numero di cellule di riempimento e verso l’interno abbondante felloderma ... Leggi Tutto

miorrafìa

Vocabolario on line

miorrafia miorrafìa s. f. [comp. di mio-2 e -rafia]. – Sutura di un muscolo inciso chirurgicamente (miotomia) o comunque interrotto nella sua continuità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

eṡecutivo

Vocabolario on line

esecutivo eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante [...] di attuare le direttive stabilite dagli organi deliberanti dai quali è stato eletto, e di elaborare la politica e dirigere con continuità l’attività del partito. 2. a. Che dà facoltà di eseguire (una sentenza e sim.): mandato e.; processo e.; titolo ... Leggi Tutto

gruppo

Vocabolario on line

gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] elettrotecnica, accoppiamento d’un motore (in genere a combustione interna) e di un generatore elettrico; g. di continuità, in elettrotecnica, tipo di alimentatore capace di fornire energia elettrica, senza apprezzabile interruzione, anche in caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

osteomielite

Vocabolario on line

osteomielite s. f. [comp. di osteo- e mielite]. – In medicina, processo flogistico acuto o cronico dell’osso, del midollo osseo e del periostio, provocato da germi piogeni i quali giungono all’osso prevalentemente [...] a distanza (foruncoli, tonsilliti), talvolta per inoculazione diretta (per es., attraverso una ferita) o mediante propagazione per continuità o contiguità (per es., da una ferita infetta delle parti molli), con localizzazione più frequente nelle ossa ... Leggi Tutto

elettropolimeriżżazióne

Vocabolario on line

elettropolimerizzazione elettropolimeriżżazióne s. f. [comp. di elettro- e polimerizzazione]. – In chimica, processo di polimerizzazione di uno o più monomeri, presenti in soluzione, per mezzo di ioni [...] , del solvente e delle reazioni che avvengono agli elettrodi) sulla superficie dell’anodo o del catodo, presentano buone caratteristiche di continuità e proprietà dielettriche, particolarmente idonee nella preparazione di componenti elettronici. ... Leggi Tutto

sarcotubulare

Vocabolario on line

sarcotubulare agg. [comp. di sarco- e tubulare]. – In istologia, sistema s., complessa rete di tubuli e cisterne che, nella fibra muscolare striata, circonda le miofibrille: è costituito da una componente [...] reticolare, reticolo sarcoplasmatico, in continuità con la membrana nucleare, e da una componente tubulare rappresentata da tubuli invaginati dal sarcolemma. ... Leggi Tutto

accoppiaménto

Vocabolario on line

accoppiamento accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei [...] ). In elettrotecnica, l’a. può essere diretto o indiretto a seconda che tra i due circuiti ci sia o no continuità: a. capacitivo o faradico o a condensatore, quando il trasferimento avviene per la capacità di un condensatore; a. induttivo o magnetico ... Leggi Tutto

vagolare

Vocabolario on line

vagolare v. intr. [der. di vagare] (io vàgolo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Andare vagando qua e là. Esprime per lo più, rispetto a vagare, lievità di movimento, o continuità dell’azione: nubi leggere [...] che vagolano nel cielo; Erran cent’anni vagolando intorno A questi liti (Caro, delle anime di coloro che non hanno sepoltura); Forse tu fra plebei tumuli guardi Vagolando, ove dorma il sacro capo Del tuo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
Continuità
Continuità Gruppo costituito nel 1961 a Roma da alcuni artisti: P. Consagra, P. Dorazio, G. Novelli, A. Perilli, G. Turcato. La mostra organizzata alla Galleria Odyssia venne riproposta, con il titolo di Continuità e con la stessa presentazione...
continuità
Biologia C. del plasma germinale Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non si distribuirebbe a tutte le cellule del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali