• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Medicina [34]
Industria [25]
Arti visive [21]
Fisica [20]
Matematica [19]
Architettura e urbanistica [19]
Biologia [18]
Storia [16]
Geografia [16]
Militaria [13]

quotidianità

Vocabolario on line

quotidianita quotidianità s. f. [der. di quotidiano]. – Il fatto, la caratteristica di essere quotidiano, di determinarsi e ripetersi tutti i giorni: diradare la q. delle visite; la q. di gravi incidenti [...] , in quanto ritenuta collegata a senso di frustrazione e di noia: la concezione esistenzialistica della q. come fattore di spersonalizzazione dell’individuo; il poeta vede la continuità della sua vita che la trita q. gli aveva nascosto (Bacchelli). ... Leggi Tutto

geometrìa

Vocabolario on line

geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure [...] significare che in tali elaborazioni non valgono particolari teoremi o principî (per es., rispettivamente, il postulato di continuità secondo Archimede, il teorema di Pitagora, ecc.). In partic., g. non euclidee, quelle costruite a partire dalla ... Leggi Tutto

osteosìnteṡi

Vocabolario on line

osteosintesi osteosìnteṡi s. f. [comp. di osteo- e sintesi]. – Intervento chirurgico di contenzione (detto anche sutura ossea), avente lo scopo di mantenere a contatto segmenti scheletrici interrotti [...] nella loro continuità, fino alla formazione e alla consolidazione del callo osseo; si esegue nelle fratture, nelle osteotomie, nelle pseudoartrosi, nei distacchi epifisarî, ecc., per mezzo di fili, nastri, chiodi, viti, grappe e sim. di speciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

geomorfogèneṡi

Vocabolario on line

geomorfogenesi geomorfogèneṡi s. f. [comp. di geo-, morfo- e -genesi]. – In geografia fisica e geologia, l’evoluzione delle forme del rilievo della superficie terrestre quale risultato dell’interazione [...] delle forze endogene, che agiscono a intervalli e cui si devono le deformazioni tettoniche e fenomeni sismici e vulcanici, con quelle esogene, che agiscono con continuità e cui si devono i fenomeni di erosione, modellamento, trasporto e deposito. ... Leggi Tutto

osteotomìa

Vocabolario on line

osteotomia osteotomìa s. f. [comp. di osteo- e -tomia]. – Intervento chirurgico di interruzione della continuità di un segmento osseo, praticato per prelevare frammenti ossei, per accedere agli organi [...] toracici interni, per allungare o accorciare un arto (o. di allungamento, o. di accorciamento), per correggere l’abnorme rotazione di un segmento di un arto intorno all’asse principale, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

pauṡare

Vocabolario on line

pausare pauṡare v. intr. e tr. [dal lat. tardo pausare, der. di pausa «pausa»] (io pàuṡo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), ant. o letter. a. Fare pausa, cioè interrompere un’attività: Lo rege per cui [...] frasi musicali. ◆ Part. pass. pauṡato, interrotto, scandito da pause, o che ha comunque interruzioni nella sua continuità, anche figurativa: una recitazione ben pausata; masse vivacissime di dalie, zinnie, crisantemi spiccavano su quel fondo dorato ... Leggi Tutto

elettrostàtico

Vocabolario on line

elettrostatico elettrostàtico agg. [comp. di elettro- e statico] (pl. m. -ci). – Dell’elettrostatica, che ha rapporto con l’elettrostatica: campo e., induzione e., tensione elettrostatica. Macchine e., [...] e., che, sfruttando i fenomeni della triboelettricità, dell’induzione elettrostatica o dell’effluvio elettrico, trasferiscono con continuità cariche elettriche (positive o negative) da un conduttore a un altro creando fra essi una differenza di ... Leggi Tutto

smagliatura

Vocabolario on line

smagliatura s. f. [der. di smagliare2]. – 1. L’azione e l’effetto dello smagliare e dello smagliarsi. Più com. con sign. concr.: a. Lo strappo prodotto in un tessuto a maglia dalla rottura di una o più [...] ingrassamento o dimagrimento, ingrossamento per gravidanza), sia a fattori endocrini (ipofisi, surreni). 2. In usi fig., caduta di tono, di qualità; difetto di coesione o di continuità in un insieme: romanzo, film che presenta molte smagliature. ... Leggi Tutto

strisciando

Vocabolario on line

strisciando ger. (di strisciare) e s. m., invar. – Didascalia musicale sostituita spesso dal francesismo glissando (o glissato): indica il passaggio più o meno rapido da una nota all’altra, senza soluzione [...] di continuità, eseguito ad es. sulle corde degli strumenti a corda facendovi scorrere il polpastrello di un dito, e sui tasti del pianoforte facendo scivolare l’unghia del pollice (di solito sui soli tasti bianchi, sebbene non sia impossibile ... Leggi Tutto

rómpere

Vocabolario on line

rompere rómpere v. tr. [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). – 1. a. Spezzare, dividere qualche cosa in due o più parti, con movimento rapido e taglio [...] : mi sono rotto di studiare!; con uso assol.: smettila di r.!; quanto rompi!; mi sono rotto, basta! b. Interrompere la continuità di un corpo, con fenditure, buchi, lacerazioni o strappi: il pulcino rompe il guscio ed esce dall’uovo; r. un uovo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
Continuità
Continuità Gruppo costituito nel 1961 a Roma da alcuni artisti: P. Consagra, P. Dorazio, G. Novelli, A. Perilli, G. Turcato. La mostra organizzata alla Galleria Odyssia venne riproposta, con il titolo di Continuità e con la stessa presentazione...
continuità
Biologia C. del plasma germinale Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non si distribuirebbe a tutte le cellule del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali