• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Medicina [2]
Industria [2]
Cinema [2]
Tempo libero [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Teatro [1]
Alimentazione [1]

interrompere

Sinonimi e Contrari (2003)

interrompere /inte'r:ompere/ [dal lat. interrumpĕre, comp. di inter- e rumpĕre "rompere", propr. "rompere nel mezzo"] (coniug. come rompere). - ■ v. tr. 1. a. [far cessare la continuità di un moto, di [...] è stata interrotta per lavori] ≈ bloccare, chiudere. ■ interrompersi v. rifl. e intr. pron. 1. [introdurre una sosta nella continuazione del moto o dell'azione, con la prep. in: i. nel lavoro, nel racconto] ≈ arrestarsi, bloccarsi, fermarsi, finire ... Leggi Tutto

traforo

Sinonimi e Contrari (2003)

traforo /tra'foro/ s. m. [der. di traforare]. - 1. [azione del traforare e il suo risultato] ≈ traforazione. ‖ perforazione. 2. (estens.) [passaggio scavato in un monte per assicurare la continuità di [...] una strada ordinaria o ferrata] ≈ galleria, tunnel ... Leggi Tutto

per

Sinonimi e Contrari (2003)

per /per/ prep. [lat. per]. - 1. [per indicare attraversamento di un luogo (compl. di moto per luogo): l'aria penetra p. le fessure; il corteo passerà per via Nazionale] ≈ attraverso, da, in, lungo. 2. [...] (compl. di moto a luogo): sono in partenza p. Napoli] ≈ alla volta di, in direzione di, verso. 4. a. [per indicare continuità o durata: lo ricorderò p. tutta la vita] ≈ durante. b. [per indicare un termine nel tempo: il vestito sarà pronto p. lunedì ... Leggi Tutto

per-¹

Sinonimi e Contrari (2003)

per-¹ [lat. per-]. - Pref. usato in lat. per la formazione di verbi composti che passano, insieme con i loro derivati, in ital., dove vengono parimenti creati nuovi derivati verbali (ma non nuovi verbi); [...] attraverso" (per es., in perspicace, perspicacia, perspicuo, ecc.), sia "fino in fondo", esprimendo il concetto della continuità, dell'insistenza (per es., perdurare, permanere, perorare, persuadere), o del compimento, del perfezionamento (per es ... Leggi Tutto

scala

Sinonimi e Contrari (2003)

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre "salire"]. - 1. a. (archit., edil.) [struttura architettonica, costituita da una serie di gradini, [...] dei colori] ≈ classifica, gamma, ordine, sequenza, serie, successione. ▲ Locuz. prep.: a (o in) scala [che non procede con continuità regolare ma si presenta come una serie di gradini di altezza, età, valore, dimensione e sim.] ≈ [→ SCALARE¹ (1)]. 4 ... Leggi Tutto

scalare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

scalare¹ [dal lat. scalaris "che ha relazione con la scala"]. - ■ agg. 1. [che non procede con continuità regolare ma si presenta come una serie di gradini in ordine di altezza, età, valore, dimensione [...] e sim.: difficoltà s.] ≈ a (o in) scala, graduale, graduato, progressivo, [che aumenta] crescente, [che diminuisce] decrescente. ‖ proporzionale. 2. (fis., matem.) [di grandezza e sim., completamente determinato ... Leggi Tutto

lacuna

Sinonimi e Contrari (2003)

lacuna s. f. [dal lat. lacuna "laguna; cavità; mancanza"]. - 1. a. [soluzione di continuità, spazio vuoto] ≈ interruzione, (non com.) vacuo, vuoto. b. [il mancare, il non essere sufficiente: colmare una [...] l.; l. legislativa] ≈ assenza, (fam.) buco (la sua preparazione ha notevoli b.), carenza, deficienza, difetto, insufficienza, mancanza, vuoto. ↔ presenza. c. (filol.) [mancanza di parole, righe, pagine ... Leggi Tutto

pezzo

Sinonimi e Contrari (2003)

pezzo /'pɛts:o/ s. m. [der. di pezza]. - 1. a. [quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, per lo più se originata da rottura] ≈ ⇓ brandello, brano, frammento, frantume, rottame, scheggia. [...] pezzo di legno → □. ▲ Locuz. prep.: fig., a pezzi e (a) bocconi [senza continuità: fare un lavoro a p. e a bocconi] ≈ saltuariamente, un po' alla volta. ↔ continuativamente, regolarmente. b. [parte di una materia o sostanza solida risultante da una ... Leggi Tutto

lesione

Sinonimi e Contrari (2003)

lesione /le'zjone/ s. f. [dal lat. laesio -onis]. - 1. (edil.) [interruzione nella continuità di un'opera muraria] ≈ crepa, fagliatura, fenditura, fessura, incrinatura, spaccatura. ↑ squarcio. ↓ cavillatura, [...] ragnatura. 2. (estens.) [atto ed effetto del ledere: l. della propria reputazione] ≈ offesa, violazione, vulnus. ↑ ingiuria, oltraggio. 3. (med.) [alterazione di un organo o di un tessuto, di origine traumatica ... Leggi Tutto

casata

Sinonimi e Contrari (2003)

casata /ka'sata/ s. f. [der. di casa]. - [famiglia nobile, vista nella sua continuità genealogica] ≈ casa, casato, dinastia, famiglia, (lett.) lignaggio, (lett.) progenie, (lett.) prosapia, (lett.) schiatta, [...] stirpe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Continuità
Continuità Gruppo costituito nel 1961 a Roma da alcuni artisti: P. Consagra, P. Dorazio, G. Novelli, A. Perilli, G. Turcato. La mostra organizzata alla Galleria Odyssia venne riproposta, con il titolo di Continuità e con la stessa presentazione...
continuità
Biologia C. del plasma germinale Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non si distribuirebbe a tutte le cellule del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali