• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Industria [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

contrabbando

Sinonimi e Contrari (2003)

contrabbando s. m. [comp. di contra- e bando nel sign. di "legge"]. - [traffico di merci in violazione delle leggi doganali] ▲ Locuz. prep.: fig., di contrabbando ≈ clandestinamente, di nascosto, furtivamente, [...] illecitamente, (lett.) surrettiziamente. ↔ apertamente ... Leggi Tutto

contrabbandare

Sinonimi e Contrari (2003)

contrabbandare v. tr. [der. di contrabbando]. - 1. [introdurre una merce di contrabbando]. 2. (fig.) [far credere che qualcosa sia ciò che non è con la prep. per del secondo arg.: c. un quadro falso per [...] autentico] ≈ far passare, gabellare, (fam.) rifilare, spacciare ... Leggi Tutto

traffico

Sinonimi e Contrari (2003)

traffico /'traf:iko/ s. m. [der. di trafficare; il sign. 2 b sull'es. dell'ingl. traffic] (pl. -ci, ant. -chi). - 1. a. (comm.) [attività commerciale, spec. d'importazione e d'esportazione: fare t. di [...] spezie dall'Oriente] ≈ commercio. b. (estens., spreg.) [commercio illecito: esercitare il t. di armi, della droga] ≈ contrabbando, smercio, spaccio. 2. (estens.) a. [movimento complessivo di veicoli che circolano su strada, anche assol.: t. stradale; ... Leggi Tutto

economia

Sinonimi e Contrari (2003)

economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] dei pagamenti); bilateralismo; cambio (fisso, flessibile, fluttuante); ciclo del prodotto; clearing; contingente; contingentamento; contrabbando; dazio; deficit; diritti speciali di prelievo; dogana; drawback; dumping; embargo; esportazione; eurodollaro ... Leggi Tutto

mercato

Sinonimi e Contrari (2003)

mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari "far commercio, trafficare"]. - 1. (comm.) [luogo, per lo più all'aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l'acquisto di determinati prodotti: [...] : immettere sul mercato ≈ commercializzare, lanciare, mettere in vendita; mercato nero [commercio illegale di merci proibite] ≈ borsa nera, contrabbando. ▲ Locuz. prep.: a buon mercato 1. [con un esborso ridotto: comprare a buon m.] ≈ a poco prezzo ... Leggi Tutto

smercio

Sinonimi e Contrari (2003)

smercio /'zmɛrtʃo/ s. m. [der. di smerciare]. - 1. (comm.) [lo smerciare] ≈ commercio, spaccio, traffico, vendita. 2. (estens.) [commercio illecito: s. di sigarette di contrabbando] ≈ spaccio, traffico. ... Leggi Tutto

spaccio

Sinonimi e Contrari (2003)

spaccio /'spatʃ:o/ s. m. [der. di spacciare]. - 1. (non com.) [atto o attività del vendere: una merce che ha molto s.; una macelleria autorizzata allo s. di carne equina] ≈ commercio, smercio, vendita. [...] di una comunità: lo s. della caserma] ≈ (region.) posteria, (disus.) privativa, rivendita. ⇑ negozio. 3. [il mettere in circolazione qualcosa di illecito: s. di droga] ≈ diffusione, disseminazione. ‖ contrabbando. ⇑ commercio, smercio, vendita. ... Leggi Tutto

economia e finanza

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi economia e finanza Economia - 1. Allocazione; asta; baratto; bene; bisogno; boicottaggio; capitale; consumismo; consumo; costi; costo; distribuzione; disutilità; domanda; elasticità (della [...] dei pagamenti); bilateralismo; cambio (fisso, flessibile, fluttuante); ciclo del prodotto; clearing; contingente; contingentamento; contrabbando; dazio; deficit; diritti speciali di prelievo; dogana; drawback; dumping; embargo; esportazione; eurodollaro ... Leggi Tutto

riciclare

Sinonimi e Contrari (2003)

riciclare v. tr. [der. di ciclo¹, col pref. ri-]. - 1. [utilizzare nuovamente materiali di scarto o di rifiuto di precedenti processi produttivi: r. la carta inviata al macero] ≈ recuperare, reimpiegare, [...] . ↔ buttare, distruggere, eliminare. 2. (estens.) a. [rimettere in circolazione, anche scherz.: r. il denaro accumulato con il contrabbando; r. un regalo] ≈ reimpiegare, (scherz.) rivendere, riutilizzare. b. [dire o scrivere, in nuova forma, cose già ... Leggi Tutto

diritto

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi diritto Specie di diritto - Amministrativo; canonico o ecclesiastico; civile; commerciale; comunitario; costituzionale; del lavoro; di famiglia; fallimentare; finanziario; industriale; internazionale; [...] ; arruolamento illecito; associazione (per delinquere, mafiosa); bancarotta; banda armata; bigamia; calunnia; concussione; contrabbando; corruzione; cospirazione; danneggiamento; delitto (contro la proprietà del lavoro, contro la libertà dei culti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2
Enciclopedia
Contrabbando
Violazione delle norme disciplinanti i dazi e le imposte di produzione e consumo. Le fattispecie di maggior rilievo sono il contrabbando doganale, che consiste nel passaggio delle merci attraverso la linea doganale senza la relativa corresponsione...
Narcotraffico e contrabbando attraverso la Durand Line
di Zosia Mroczek Decenni di conflitti e l’assenza di uno stato di diritto nelle regioni lungo la Linea Durand hanno spianato la strada a estremisti religiosi e signori della guerra, e hanno reso il confine estremamente poroso. Da entrambi i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali