• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Diritto [32]
Religioni [9]
Matematica [5]
Industria [5]
Comunicazione [5]
Diritto civile [4]
Storia [4]
Geologia [4]
Militaria [3]
Medicina [3]

rilevare

Vocabolario on line

rilevare (ant. relevare) v. tr. [lat. relĕvare «sollevare, rialzare», comp. di re- e levare: v. levare] (io rilèvo, ecc.). – 1. a. Levare, togliere di nuovo: s’era già messo il cappello in capo, ma se [...] qualcuno da un’obbligazione assumendosi l’onere del suo adempimento: r. il fideiussore, nel contratto di fideiussione; r. i promotori dalle obbligazioni assunte, nelle società per azioni. c. Riferito a persona, sostituirla nel suo lavoro o nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ALIMENTAZIONE

cointeressènza

Vocabolario on line

cointeressenza cointeressènza s. f. [der. di cointeressare]. – Partecipazione all’interesse o utile d’un affare o di un’azienda, e anche a volte alle perdite, stabilita tra individui o tra imprese (in [...] del socio alla società. C. dei lavoratori, quando il sistema di retribuzione degli stessi implica una loro partecipazione agli utili dell’azienda, in genere non accompagnata da una partecipazione alle perdite. Contratto di c., contratto mediante il ... Leggi Tutto

riassicuratóre

Vocabolario on line

riassicuratore riassicuratóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di riassicurare]. – L’impresa assicuratrice che con contratto di riassicurazione, assume, parzialmente o totalmente, il rischio già assicurato [...] da altra impresa. Come agg.: società riassicuratrice. ... Leggi Tutto

propósta

Vocabolario on line

proposta propósta s. f. [femm. sostantivato di proposto, part. pass. di proporre]. – 1. L’atto di proporre: fare, avanzare una p.; insistere in una p.; accettare, respingere, rifiutare una p.; una buona, [...] casi, fare delle p., delle profferte amorose, come approccio a rapporti sessuali); p. di pace, d’accordo, di costituire una società. Nel linguaggio giur., p. di contratto o p. contrattuale, l’offerta, verbale o scritta, diretta alla conclusione del ... Leggi Tutto

compartecipazióne

Vocabolario on line

compartecipazione compartecipazióne s. f. [dal lat. tardo comparticipatio -onis]. – 1. Il partecipare con altri: c. a (o in) un delitto, a (o in) un’impresa; c. agli utili di una società. 2. a. C. agraria, [...] e del Piemonte, e nei latifondi dell’Italia meridionale. b. C. collettiva, contratto di lavoro con clausola parziaria, che ha lo scopo di diminuire il fenomeno del bracciantato agricolo, cointeressando il lavoratore al risultato produttivo: il ... Leggi Tutto

lavóro

Vocabolario on line

lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] o dipendente; l. parasubordinato, quello regolato da contratti di collaborazione coordinata e continuativa; l. a giornata, a di evitare gli oneri relativi; l. alienato, espressione usata da K. Marx per indicare il processo per cui nella società ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] . dei plebei, l’o. degli scribi, dei pubblicani; nella società francese precedente alla Rivoluzione, i tre o., il clero, la o. di consegna (ingl. delivery order), nel contratto di trasporto di cose per via d’acqua, titolo rappresentativo di merce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

certificazióne

Vocabolario on line

certificazione certificazióne s. f. [der. di certificare]. – Il certificare, l’atto del certificare; autenticazione pubblica di documenti. C. di un conto, l’attestazione scritta della posizione di un [...] tecnico, per lo più pubblico, espleta al fine di garantire la conformità di un prodotto o di un servizio alle norme vigenti (c. cogente) ovvero alle caratteristiche menzionate in un contratto di transazione di un bene o servizio tra un produttore e ... Leggi Tutto

associare

Vocabolario on line

associare v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, [...] lutto, alla gioia di qualcuno, prendervi parte. 2. Unire, accoppiare, mettere insieme o in società: il bisogno pres. associante, anche come s. m., chi, nel contratto di associazione in partecipazione, attribuisce a un altro soggetto una ... Leggi Tutto

semiprofessionista

Vocabolario on line

semiprofessionista agg. e s. m. e f. [comp. di semi- e professionista] (pl. m. -i). – Nelle attività sportive e agonistiche, atleta (spec. giocatore di calcio) che, essendo legato da contratto con una [...] determinata società, e non potendo quindi dare le sue prestazioni per un’altra società sportiva, è tuttavia libero di esercitare una professione o altra attività non agonistica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Contratto di società
In generale, la società è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 c.c.)....
società
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Antropologia Anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali