• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Diritto [32]
Religioni [9]
Matematica [5]
Industria [5]
Comunicazione [5]
Diritto civile [4]
Storia [4]
Geologia [4]
Militaria [3]
Medicina [3]

simil-matrimonio

Neologismi (2008)

simil-matrimonio s. m. (iron.) Contratto pubblico tra due persone che appare come parodia dell’unione matrimoniale. ◆ Un ventaglio ampio, anche contraddittorio in certi punti, che potrebbe far sembrare [...] di simil-matrimonio. L’adesione implica l’accettazione del manifesto “Più famiglia” e dei principi che esso veicola, e si deve trasformare in un’azione politica coerente con quei principi». (Manifesto, 25 aprile 2007, p. 5, Politica & Società ... Leggi Tutto

lgtbq

Neologismi (2008)

lgtbq agg. inv. Sigla dell’ingl. Lesbian, gay, transgender, bisexual, queer. ◆ Bocciatura completa invece da parte del Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli: per la presidente Rossella Praitano [...] si addice alla compravendita di immobili e non alle persone. «Una proposta al ribasso», insomma, che non tiene conto dell’esigenza del movimento lgtbq: le nozze gay. (Laura Eduati, Liberazione, 13 luglio 2007, p. 5, Politica Società). V. anche glbt ... Leggi Tutto

telefònico

Vocabolario on line

telefonico telefònico agg. [der. di telefono] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda il telefono, i telefoni, la telefonia: impianto t.; cavo t.; rete, linea t.; centrale t., centralino t.; commutazione [...] e registrano l’importo residuo sulla scheda stessa; carta di credito telefonica, tessera magnetica personale acquistabile stipulando un contratto con la società per i servizî telefonici e utilizzabile negli apparecchi pubblici appositamente ... Leggi Tutto

fiduciàrio

Vocabolario on line

fiduciario fiduciàrio agg. e s. m. [dal lat. fiduciarius, agg.]. – 1. agg. a. Che ha fondamento nella fiducia: atto, contratto f.; mandato fiduciario. b. In diritto: negozio f., negozio giuridico nel [...] fiducia testamentaria; erede f., quello nominato erede per trasmettere ad altri i beni a lui devoluti; società f., tipo di società commerciale diffuso soprattutto nei paesi anglosassoni (trust company), cui possono essere conferite, da privati o da ... Leggi Tutto

ingàggio

Vocabolario on line

ingaggio ingàggio s. m. [der. di ingaggiare]. – 1. L’ingaggiare, l’ingaggiarsi, l’essere ingaggiato; è sinon. di reclutamento, arruolamento, o di assunzione (alle proprie dipendenze), ma si adopera soltanto [...] e i marinai; oggi, tipo di contratto preliminare a quello di arruolamento, stipulato tra le controparti affinché mantenga l’impegno di prendere servizio. Nello sport, l’assunzione di un atleta da parte di una società che intende assicurarsene ... Leggi Tutto

extracosto

Neologismi (2008)

extracosto (extra costo), s. m. Costo aggiuntivo rispetto a una stima media o prevista. ◆ l’eventuale extracosto per costruire ex novo un impianto poco inquinante a Addis Abeba, in cui devono essere [...] Inchieste) • La società ha quindi chiesto a governo e Anas una «posizione chiara» sui tempi di realizzazione del progetto. del prezzo del gasolio avrebbe fatto lievitare il costo del contratto di servizio. (Giovanna Vitale, Repubblica, 13 giugno 2008, ... Leggi Tutto

cessióne

Vocabolario on line

cessione cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti [...] contratto con il quale il debitore incarica i suoi creditori di liquidare tutte le sue attività (o talune) e di di cinque o dieci anni (per estens., anche l’analoga forma di prestito che alcune società finanziarie private concedono a percettori di ... Leggi Tutto

obbligazióne

Vocabolario on line

obbligazione obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, [...] che sia a esso vincolato da una obbligazione di diritto internazionale. 3. Nel linguaggio finanz., titolo di credito che rappresenta la quota di un debito, a medio o lungo termine, contratto da una società per azioni o da un ente pubblico economico ... Leggi Tutto

conferiménto

Vocabolario on line

conferimento conferiménto s. m. [der. di conferire]. – 1. L’atto di conferire, nel senso di concedere, attribuire: c. di un premio, di una carica, di un impiego; o di consegnare: c. all’ammasso. 2. In [...] natura o mediante il proprio lavoro, alla formazione del capitale o al finanziamento di imprese a forma societaria, nei modi e termini stabiliti nel contratto di società; in senso concr., il contributo stesso che ogni socio porta per la costituzione ... Leggi Tutto

leasing

Vocabolario on line

leasing ‹lìisiṅ› s. ingl. [der. di (to) lease «affittare»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio dell’economia industriale, forma di finanziamento a medio termine in base al quale una società che [...] società di l.) acquista la proprietà di determinati beni mobili o immobili, su scelta e indicazione dell’utilizzatore, e ne concede a quest’ultimo il pieno godimento contro il versamento di , macchine utensili, autovetture di servizio, ecc.), senza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Contratto di società
In generale, la società è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 c.c.)....
società
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Antropologia Anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali