• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Medicina [6]
Botanica [3]
Industria [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Alimentazione [1]
Diritto [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]

contùndere

Vocabolario on line

contundere contùndere v. tr. [dal lat. contundĕre, comp. di con- e tundĕre «battere, percuotere»] (pass. rem. contúsi, contundésti, ecc.), letter. – Ammaccare, pestare. Poco usato nelle forme finite [...] come agg. nelle locuz. del linguaggio forense corpo contundente, armi contundenti, armi o altri oggetti atti a produrre contusioni; per estens., trauma contundente, prodotto da un corpo contundente, che dà quindi luogo a una ferita con carattere ... Leggi Tutto

ammaccare

Vocabolario on line

ammaccare v. tr. [lat. *maccare, forse onomatopeico] (io ammacco, tu ammacchi, ecc.). – Deformare una superficie producendovi degli incavi irregolari, con un moto più o meno violento, con colpi, con [...] la pressione: a. un vassoio; mi hanno ammaccato un parafango; riferito a parti del corpo, produrvi delle contusioni: gli ammaccò il naso a furia di pugni; risolvette di non cacciarsi nel fitto della mischia, a farsi ammaccar l’ossa (Manzoni); nell’ ... Leggi Tutto

attìngere

Vocabolario on line

attingere attìngere (ant. e pop. tosc. attìgnere) v. tr. [lat. attĭngĕre, comp. di ad- e tangĕre «toccare»] (io attingo, tu attingi, ecc.; pass. rem. attinsi, attingésti, ecc.; part. pass. attinto). [...] dalle parole di un amico. 3. rifl. In veterinaria, si dice che un cavallo (o un bovino) si attinge quando, per difetto di andatura, i due piedi (anteriori o posteriori) si percuotono alla parte interna sino a prodursi contusioni, ferite e piaghe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

petécchia

Vocabolario on line

petecchia petécchia s. f. [etimo incerto; forse connesso con il lat. impetigo -gĭnis «impetigine»]. – 1. In medicina, emorragia cutanea puntiforme o comunque molto piccola, limitata al derma, la cui [...] un’alterazione della buccia dei limoni che si presenta sotto forma di macchie brune più o meno infossate: è dovuta a contusioni della buccia, a batterî e a cause ignote non parassitarie. È anche nome region. dell’antracnosi. 4. fig., non com. Persona ... Leggi Tutto

sdruciménto

Vocabolario on line

sdrucimento sdruciménto s. m. [der. di sdrucire]. – Forma poco com. per sdrucio, in senso concr.: il dolore della gamba non gli faceva sentire le contusioni, di cui era sparso, non senza sangue per molti [...] graffi e sdrucimenti, tutto il corpo (Bacchelli) ... Leggi Tutto

vègeto-minerale

Vocabolario on line

vegeto-minerale vègeto-minerale (o vegetominerale) agg. [comp. di veget(ale)1 e minerale1]. – Acqua vegeto-minerale, soluzione acquosa (detta anche acqua saturnina) di acetato basico di piombo, usata, [...] spec. in passato, nella cura di contusioni e distorsioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

tàmaro

Vocabolario on line

tamaro tàmaro (o tamàro; tosc. anche tamarro) s. m. [affine al lat. tamnus, nome di un vitigno selvatico]. – Erba perenne della famiglia dioscoreacee (Tamus communis), detta anche vite nera, che cresce [...] fusti sottili, volubili, con foglie cordate alla base e acuminate, piccoli fiori in racemi e frutti a bacca rossi, velenosi, con 3-6 semi globosi. Nella medicina popolare si usa il tubero fresco, schiacciato, su contusioni e altre lesioni simili. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
emopericardio
Versamento di sangue nel cavo pericardico. Dovuto a cause diverse (ferite o contusioni del cuore, malattie emorragiche, rottura di un’arteria coronaria ecc.), può prodursi in modo lento o rapido. La prima eventualità è relativamente ben tollerata;...
Bióndo, Michelangelo
Medico (Venezia 1500 - ivi 1565), esercitò a Napoli; propugnò un più razionale trattamento delle ferite e delle contusioni consigliando di applicare acqua fredda, al posto delle sostanze incongrue allora usate a scopo medicamentoso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali