• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Medicina [43]
Industria [39]
Storia [32]
Arti visive [31]
Militaria [27]
Zoologia [27]
Architettura e urbanistica [24]
Matematica [22]
Vita quotidiana [21]
Moda [19]

allungare

Vocabolario on line

allungare v. tr. [der. di lungo1] (io allungo, tu allunghi, ecc.). – 1. a. Aumentare la lunghezza di qualche cosa, rendere più lungo: a. una corda, un vestito, un tavolo, il viaggio; a. la strada, seguire [...] la via più lunga; a. il passo, fare i passi più lunghi, affrettarsi: tu vuoi a. il passo, ma sei sicuro che quella povera bestia ce la farà ad arrivare fino a Murcia con tutto quel peso sulla groppa? (Luigi ... Leggi Tutto

reocòrdo

Vocabolario on line

reocordo reocòrdo s. m. [dall’ingl. rheochord, comp. di rheo- «reo-» e chord «corda»]. – Denominazione, poco com., data a reostati a filo per usi di laboratorio. ... Leggi Tutto

emïòlio

Vocabolario on line

emiolio emïòlio agg. e s. m. [dal gr. ἡμιόλιον (γένος), comp. di ἡμι- «mezzo1» e ὅλος «intero», cioè «uno e mezzo»]. – 1. Nella metrica antica, genere di metri, che comprendeva per es. il cretico (–⌣–) [...] terminologia musicale del medioevo, l’intervallo di quinta giusta (sinon. quindi di diapente), che si otteneva sul monocordo ai due terzi della corda. b. Per i teorici della musica dei sec. 15° e 16°, designava l’impiego di tre minime in luogo di due ... Leggi Tutto

estrèmo

Vocabolario on line

estremo estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o [...] , o il momento estremo: lo stremo d’Europa (Dante, con riferimento a Bisanzio); i due e. di una canna, di una corda; gli e. si toccano, prov. (le cose opposte hanno spesso qualche somiglianza, spec. negli effetti); essere ridotto agli e., in fin ... Leggi Tutto

pròdano

Vocabolario on line

prodano pròdano s. m. [dal gr. πρότονος «corda, canapo», der. di προτείνω «tendere in avanti»]. – Nell’attrezzatura navale, antica denominazione del cavo che serve ad alberare e disalberare (cioè a montare [...] e smontare) l’albero maestro ... Leggi Tutto

vólo

Vocabolario on line

volo vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] di metri; in alpinismo, volo, la caduta nel vuoto di un arrampicatore che, con un violentissimo strappo, rimane sospeso alla corda. In partic., nello sport, si definisce volo uno dei quattro momenti del salto in genere, cioè quello in cui il corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – VETERINARIA

assicurare

Vocabolario on line

assicurare (ant. assecurare) v. tr. [lat. *assecurare, der. di securus «sicuro»]. – 1. a. Rendere sicuro, proteggere da un danno o pericolo: questa clausola del contratto ci assicura da qualsiasi sorpresa; [...] con un gancio o altro); a. una scala al muro, appoggiarvela in modo stabile; a. una nave ai suoi ormeggi; a. la corda o assicurarsi, nello sport alpinistico (v. assicurazione, n. 1 c); prima d’iniziare la discesa, assicurò la fune a un grosso masso ... Leggi Tutto

sòl¹

Vocabolario on line

sol1 sòl1 s. m. [prima sillaba della parola solve con cui ha inizio il 5° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – In musica, nome in uso nei paesi latini, dalla riforma [...] le alterazioni in sol bemolle e sol diesis; un brano, un pezzo in sol maggiore, in sol minore. È anche nome della corda (violino, ecc.) e del tasto (pianoforte, ecc.) corrispondente, negli strumenti, alla nota sol (che è una delle tre note, sol, do ... Leggi Tutto

àssile

Vocabolario on line

assile àssile agg. [der. di asse3]. – In biologia, detto di organo che è situato lungo o presso l’asse longitudinale del corpo o di un organo principale (per es., in botanica, il caule e i suoi rami, [...] la placenta rispetto all’ovario; in anatomia comparata, la corda dorsale e il neurasse). ... Leggi Tutto

acuto

Vocabolario on line

acuto (ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra [...] ., in musica, suoni a., note a., le note alte (anche s. m.: attaccare, intonare, fare un a., prender bene gli a.); spesso muta corda, e varia suono, Ricercando ora il grave, ora l’a. (Ariosto). c. In medicina, di malattia o quadro morboso che tende a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 43
Enciclopedia
corda
Anatomia C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna. C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore. C. del timpano Ramo del nervo facciale dal...
CORDA
Antica misura di lunghezza, usata a Palermo, a Messina e in altre località della Sicilia: equivaleva a m. 33,036518. La corde, antica misura francese di volume (per la legna da ardere), equivaleva a stere 3,839 = m3 93,808 (v. cuerda).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali