• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Medicina [43]
Industria [39]
Storia [32]
Arti visive [31]
Militaria [27]
Zoologia [27]
Architettura e urbanistica [24]
Matematica [22]
Vita quotidiana [21]
Moda [19]

stenoclèna

Vocabolario on line

stenoclena stenoclèna s. f. [lat. scient. Stenochlaena, comp. di steno- e gr. χλαῖνα «rivestimento»]. – Genere di felci polipodiacee dell’Africa e del Pacifico, con rizoma strisciante o rampicante, fronde [...] pennate sia fertili sia sterili; la specie Stenochlaena sorbifolia, che cresce in tutte le regioni tropicali e spesso si coltiva in serra, ha un rizoma simile a una corda, legnoso, lungo fino a una decina di metri, e fronde con notevole polimorfismo. ... Leggi Tutto

colmatura

Vocabolario on line

colmatura s. f. [der. di colmare]. – 1. a. L’operazione di colmare, riempiendo un vuoto o pareggiando un avvallamento: c. d’una palude, d’una strada; con uso assol., colmata (nel sign. 1). b. In enologia, [...] . 2. Quanto sopravanza dal colmo d’un recipiente: una saliera di sale rasa, senza c.; hanno messo il grano migliore nella c. del sacco per ingannare il compratore. 3. In architettura, superficie piana compresa tra un arco e la corda che lo sottende. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

cuòre

Vocabolario on line

cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] e certezza di riuscita o di vittoria (per il sign. proprio e originario dell’espressione, come formula liturgica, v. sursum corda). In particolari espressioni: avere o essere un c. di leone, essere coraggioso; avere o essere un cuor di coniglio, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

ginnastica

Vocabolario on line

ginnastica ginnàstica s f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. γυμναστική (τέχνη); v. ginnastico]. – 1. Attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizî, a sviluppare l’apparato muscolare e a [...] con accompagnamento musicale esercizî non acrobatici, basati su movimenti naturali e con piccoli attrezzi (cerchio, clava, corda, palla); g. sportiva o artistica o attrezzistica, disciplina sportiva maschile e femminile, individuale e a squadre ... Leggi Tutto

palombèlla

Vocabolario on line

palombella palombèlla s. f. [dim. di palomba]. – 1. a. Altro nome dell’uccello colombella e, nell’Italia centrale, del piccione selvatico. b. non com. Epiteto affettuoso rivolto a una ragazza o alla [...] donna amata. 2. Razzo (la cui forma ricorda una colomba) che nel giorno della Pentecoste, a Orvieto, corre lungo una corda da un’edicola che simboleggia il cielo a un tabernacolo con le figure di Maria e degli Apostoli, accendendo delle fiammelle ... Leggi Tutto

alpinismo

Vocabolario on line

alpinismo s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, [...] gli appigli naturali offerti dalla montagna senza l’aiuto di mezzi artificiali ausiliarî, fermo restando l’eventuale uso di corda, chiodi e moschettoni come mezzo di assicurazione; a. in artificiale, in cui l’alpinista ricorre a chiodi, staffe, due ... Leggi Tutto

segare

Vocabolario on line

segare v. tr. [lat. sĕcare «tagliare»] (io ségo, tu séghi, ecc.). – 1. Tagliare, dividere in due o più parti con la sega: s. un tronco, un ramo, una trave, una tavola; s. i piedi del tavolino per abbassarlo; [...] la gorgiera (Dante). Frequente con uso iperb., stringere tanto da fare male, da penetrare nella pelle: il rapito è stato legato con una corda che gli ha segato i polsi; quest’anello è troppo stretto, mi sega il dito; lo zaino non va; sega le spalle ... Leggi Tutto

giocare

Vocabolario on line

giocare (letter. giuocare, ant. giucare) v. intr. e tr. [lat. iŏcare, iŏcari «scherzare»] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare, sia fuori d’accento [...] bastone, di spada; g. d’arco, trarre l’arco, maneggiare la balestra; con altro senso, muovere agilmente l’archetto di strumento a corda: giocava d’arco a gesti rapidi, premendo sul pie’ della viola il mento aguzzo (D’Annunzio); g. di gomiti, di calci ... Leggi Tutto

bandòla

Vocabolario on line

bandola bandòla s. f. [dallo spagn. bandola, che ha lo stesso etimo di bandura e mandola]. – Strumento musicale a corda, anche detto bandura. ... Leggi Tutto

gioco

Vocabolario on line

gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] tempo capacità fisiche, manuali e intellettive: g. infantili, i varî passatempi dei bambini; giochi all’aperto, quelli della corda, del salto, della palla, ecc.; giochi di società o di sala, quelli eseguiti per intrattenere persone riunite durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 43
Enciclopedia
corda
Anatomia C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna. C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore. C. del timpano Ramo del nervo facciale dal...
CORDA
Antica misura di lunghezza, usata a Palermo, a Messina e in altre località della Sicilia: equivaleva a m. 33,036518. La corde, antica misura francese di volume (per la legna da ardere), equivaleva a stere 3,839 = m3 93,808 (v. cuerda).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali