• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [21]
Industria [11]
Arredamento e design [9]
Storia [8]
Zoologia [6]
Medicina [6]
Geografia [6]
Comunicazione [5]
Botanica [5]

da

Vocabolario on line

da prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, [...] zio; da noi non c’è quest’uso (in questi ultimi casi equivale in genere a: «presso»); o con i nomi lato, parte: la cornice è scrostata da un lato; la stoffa è da una parte grigia, dall’altra verde; da ogni parte del paese si vede il castello; abito ... Leggi Tutto

rifinire

Vocabolario on line

rifinire v. tr. [comp. di ri- e finire] (io rifinisco, tu rifinisci, ecc.). – 1. non com. Finire di nuovo, per la seconda o per un’ulteriore volta: vedrai che rifinirà il discorso con le solite parole; [...] un lavoro a regola d’arte, realizzandolo al più alto livello di perfezione in tutti i particolari: r. un mobile, una cornice, uno strumento musicale, una cartella di pelle, un abito, una vettura; per estens.: r. un romanzo, una commedia, un dipinto ... Leggi Tutto

mantèllo

Vocabolario on line

mantello mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, [...] lo stesso che muro di risvolto (v. risvolto). 9. Nella scenotecnica, m. di Arlecchino, elemento del palcoscenico posto a cornice del sipario, costituito da un telone orizzontale e da due teloni verticali, legati a stangoni di ferro o di legno, appesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

pigna

Vocabolario on line

pigna s. f. [lat. pīnea, propr. femm. sostantivato dell’agg. pineus «di pino»]. – 1. Nome con cui è comunem. indicato lo strobilo femminile della famiglia pinacee, detto anche pina o cono, formato da [...] , da piluccare (D’Annunzio). 3. a. Ornamento in forma di pigna a rilievo, posto, per es., tra i dentelli di una cornice architettonica, o riproduzione di una pigna a tutto tondo (in pietra, marmo, bronzo, ecc.), collocata come fastigio in cima a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sàgoma

Vocabolario on line

sagoma sàgoma s. f. [dal lat. sacōma (che è dal gr. dorico σάκωμα «contrappeso»), con spostamento d’accento]. – 1. a. Modello di carta, cartone, legno o altro materiale, che serve come facsimile o come [...] tozza; automobile di s. aerodinamica; s. stradale, il profilo della piattaforma stradale. In architettura, s. di una cornice, il profilo delle sue modanature, cioè la sezione, secondo un piano trasversale, degli elementi che le compongono. In marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

sagomatura

Vocabolario on line

sagomatura s. f. [der. di sagomare]. – 1. L’operazione di dare la sagoma a una struttura. 2. Sinon. di sagoma (cioè, propriam., il profilo di una struttura in quanto è il risultato dell’operazione del [...] sagomare); anche, il motivo costituito dal movimento della sagoma di una cornice secondo l’andamento planimetrico di essa. ... Leggi Tutto

incrostare

Vocabolario on line

incrostare v. tr. [dal lat. incrustare, der. di crusta «crosta»] (io incròsto, ecc.). – 1. In senso proprio, non com., coprire di crosta, e, come intr. pron., fare la crosta: la ferita s’incrosta; anche [...] 3. Rivestire per ornamento con sottili strati di marmo, di pietre pregiate o di altro materiale: fece i. la cornice di lapislazzuli. ◆ Part. pres. incrostante, anche come agg., detto di sostanza (per es., emicellulosa, resina, lignina) che accompagna ... Leggi Tutto

paeṡaggìstico

Vocabolario on line

paesaggistico paeṡaggìstico agg. [der. di paesaggio] (pl. m. -ci). – Che riguarda il paesaggio, in genere, o, più spesso, la rappresentazione di paesaggi (cfr. anche paesistico): bellezze, ricchezze [...] .; il patrimonio p.; il gusto p. dei pittori impressionisti; quadretto o affresco pastorale, nella sua incantevole cornice p. e rustica (Arbasino). ◆ Avv. paeṡaggisticaménte, sotto l’aspetto del paesaggio: le parti paesaggisticamente più interessanti ... Leggi Tutto

filo¹

Vocabolario on line

filo1 filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] delle costruzioni, sinon. di spigolo; unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata e la lascia tutta da una parte ... Leggi Tutto

intonare¹

Vocabolario on line

intonare1 intonare1 (ant. intuonare) v. tr. [dal lat. mediev. intonare, der. di tonus «tono»] (io intòno, ant. intuòno, ecc.). – 1. a. Mettere in giusto tono la voce o una nota cantata, variandone opportunamente [...] non vi sia disaccordo, contrasto, difformità: i. le tinte, i colori; i. la cravatta al (o con il) vestito; i. la cornice al quadro; i. un discorso alle circostanze, alle esigenze (o secondo le esigenze). Frequente l’intr. pron., intonarsi (a, con), o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
CORNICE
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). - Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di coronamento degli organismi architettonici....
cornice
cornice Lucia Onder . - Il termine c. è sempre usato nel Purgatorio; in un unico caso ricorre nel Paradiso, ma con riferimento alla struttura architettonica del regno della purificazione. Indica le balze, i ripiani che girano orizzontalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali