• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [21]
Industria [11]
Arredamento e design [9]
Storia [8]
Zoologia [6]
Medicina [6]
Geografia [6]
Comunicazione [5]
Botanica [5]

cimaṡa

Vocabolario on line

cimasa cimaṡa s. f. (ant. cimàzio s. m.) [dal lat. cymatium, gr. κυμάτιον, propr. «piccola onda»]. – Cornice aggettante in funzione di coronamento terminale di un edificio o parte di esso. In partic., [...] edifici dei periodi successivi, dal medioevo ai giorni nostri, il nome è usato piuttosto per indicare le cornici terminali di varî elementi architettonici, come basamenti, piedistalli, balaustrate e simili. Analogam. nei mobili. ◆ Dim. cimaṡétta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

kymàtion

Vocabolario on line

kymation kymàtion s. m. [traslitt. del gr. κυμάτιον, neutro, dim. di κῦμα «onda»; cfr. cimazio, cimasa]. – Nell’architettura dell’antichità classica, modanatura ondulata a doppia curva della cornice [...] (ma che ricorre anche in basi, sarcofagi, ecc.), detta anche, con nome lat., cyma (s. f.), soprattutto quando si voglia distinguere la cyma recta, in cui sporge la parte concava, dalla cyma reversa, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

paraffo

Vocabolario on line

paraffo s. m. (anche paraffa o parafa s. f.) [dal fr. paraphe s. m., che è dal lat. mediev. paraffus, riduzione del lat. tardo paragrăphus: v. paragrafo]. – 1. ant. a. Annotazione marginale, costituita [...] lo più come prolungamento del filetto terminale dell’ultima lettera, talora anche tracciato dopo la firma, come sottolineatura o cornice di questa (ha in genere la funzione di accentuare il carattere di personalità della firma stessa e di garantirne ... Leggi Tutto

fiorami

Vocabolario on line

fiorami s. m. pl. [der. di fiore]. – Disegno di fiori dipinto, stampato, tessuto, o più raram. scolpito, per ornamento: stoffa, seta, tappezzeria, tende a f.; carta a f.; una cornice intagliata a fiorami. [...] Rarissimo il sing. fiorame, che indica anche collettivamente fiori da giardino ... Leggi Tutto

operétta

Vocabolario on line

operetta operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita [...] , in cui, sulla base di una trama semplice, si alternano canto, dialoghi parlati, danza e scene corali, in una cornice scenografica generalm. sfarzosa e suggestiva; affermatasi in Europa nel sec. 19° (soprattutto per opera di J. Offenbach, J. Strauss ... Leggi Tutto

funzióne

Vocabolario on line

funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] motorino è in f., in movimento, in azione; entra in f. la leva del cambio; arco rampante con f. di sostegno; una cornice con f. puramente decorativa. f. Con il sign. di ufficio, è anche riferito a enti o elementi astratti. In partic., in linguistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

żoòforo

Vocabolario on line

zooforo żoòforo agg. e s. m. [dal gr. ζῳοϕόρος agg., comp. di ζῷον «animale» e -ϕόρος «-foro» (propr. «che porta figure di animali»), lat. zoophŏrus o zophŏrus s. m.]. – In architettura, detto del fregio [...] ionico, posto fra l’architrave e la cornice, quando è decorato con figure, prevalentemente di animali: compare in Grecia già nel 6° sec. a. C. (tesori ionici a Delfi) e fu poi molto usato in Asia Minore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

battènte²

Vocabolario on line

battente2 battènte2 s. m. [part. pres. di battere]. – 1. a. Parte dell’imposta di un uscio o di una finestra che, serrando, combacia con lo stipite, la soglia e l’architrave, o con l’altra imposta. b. [...] Parte dello stipite o della soglia su cui batte l’imposta nel chiudere. c. Parte della cornice in cui s’incastra il quadro, il vetro, lo specchio e sim.; in generale, in una superficie di contatto tra due oggetti, la parte più sporgente dell’uno ... Leggi Tutto

indorare

Vocabolario on line

indorare v. tr. [comp. di in-1 e dorare] (io indòro, ecc.). – 1. Meno com. di dorare nel senso proprio di rivestire di uno strato continuo d’oro o di fregi d’oro: i. una cornice, il dorso di un libro; [...] più usato in senso fig., e spec. nella locuz. indorare (più raro inzuccherare) la pillola, cercare di attenuare con parole gentili o in altro modo un dispiacere, l’impressione di una cattiva notizia o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pèrla

Vocabolario on line

perla pèrla s. f. [lat. *pĕrnŭla, dim. di perna, propr. «prosciutto», passato a indicare anche, per somiglianza di forma, una sorta di conchiglia]. – 1. a. Concrezione sferica, o anche piriforme o a [...] o ovoidale, che, posto in serie con altri simili, serve di ornamento nella parte interna di una modanatura, o cornice, architettonica. b. In chimica, piccolo globulo vetroso ottenuto fondendo sulla fiamma borace o fosfato sodico ammonico, che allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
CORNICE
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). - Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di coronamento degli organismi architettonici....
cornice
cornice Lucia Onder . - Il termine c. è sempre usato nel Purgatorio; in un unico caso ricorre nel Paradiso, ma con riferimento alla struttura architettonica del regno della purificazione. Indica le balze, i ripiani che girano orizzontalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali