• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geografia [7]
Industria [5]
Industria aeronautica [3]
Botanica [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Biologia [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Diritto [2]

deriva

Vocabolario on line

deriva s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, [...] geomorfologiche); d. dei ghiacci, fenomeno per cui grosse masse di ghiaccio si spostano gradatamente a causa della rotazione terrestre, delle correnti marine e del vento. 2. a. Nelle costruzioni navali, d. o chiglia di d. (e anche, talora, pinna di d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

navigazióne

Vocabolario on line

navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] influenzano la navigazione, principalmente quelli meteorologici (forza e direzione del vento, stato del mare, ecc.), idrografici (correnti marine, ecc.) e orografici (altezze dei monti, ecc.). In partic.: a. Con riferimento alla navigazione marittima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

spiàggia

Vocabolario on line

spiaggia spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione [...] lido, tipo di spiaggia che orla verso il mare cordoni litorali originati dall’azione dei moti ondosi e delle correnti marine, formanti lagune; s. a delta, in corrispondenza di foci fluviali, in zone di maree deboli, formata da alluvioni depositatesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

alfière¹

Vocabolario on line

alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni [...] ); esiste tuttora presso alcuni eserciti europei. In alcune marine, a. di vascello è il grado iniziale degli ufficiali un movimento d’idee; antesignano: fu l’a. delle nuove correnti rivoluzionarie. b. Nel giornalismo sportivo, l’atleta più forte e ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] punto vero, tenendo conto della velocità indicata dal solcometro, del tempo trascorso, delle condizioni meteorologiche e delle correnti marine. In aeronautica, il termine ha sign. e usi analoghi per definire la posizione dell’aeromobile; tuttavia ... Leggi Tutto

oceanocorìa

Vocabolario on line

oceanocoria oceanocorìa s. f. [comp. di oceano e -coria]. – In botanica, disseminazione operata con l’ausilio delle correnti marine, propria di piante tipicamente litorali, i cui disseminuli sono caratterizzati [...] da involucri che ne assicurano il galleggiamento e la protezione da immersioni prolungate nell’acqua salata, garantendone la germinabilità ... Leggi Tutto

oceanocòro

Vocabolario on line

oceanocoro oceanocòro agg. [comp. di oceano e -coro]. – Che presenta oceanocoria: piante o.; che si verifica con l’ausilio delle correnti marine: disseminazione oceanocora. ... Leggi Tutto

sapotàcee

Vocabolario on line

sapotacee sapotàcee s. f. pl. [lat. scient. Sapotaceae, dal nome del genere Sapota: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante dicotiledoni che comprende varie centinaia di specie intertropicali, in prevalenza [...] , fiori regolari, generalmente monoclini, frutto a bacca e semi atti alla dispersione per mezzo degli uccelli e delle correnti marine; molte specie, tropicali, danno frutti mangerecci, altre hanno semi ricchi di olî (come l’albero del burro), altre ... Leggi Tutto

rótta²

Vocabolario on line

rotta2 rótta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec., secondo l’esempio del fr. route «strada» (cioè [via] rupta «via rotta, aperta»)]. – 1. Il percorso che una nave segue o si propone di seguire in [...] del veicolo forma con la direzione nord (misurato in gradi da 0° a 360°) e che, in assenza di elementi perturbatori (correnti marine, venti), coincide con la direzione della prora: r. magnetica o r. bussola, se riferita al nord magnetico o al nord ... Leggi Tutto

banchiṡa

Vocabolario on line

banchisa banchiṡa s. f. [dal fr. banquise, di origine scand. (cfr. sved. pacheis, dan. pakis, norv. pakkis)]. – La superficie dei ghiacci marini nelle regioni polari (b. polare). Di norma il banco di [...] ghiaccio non supera lo spessore di 2 m e si spezza in lastroni che galleggiano, separati da canali; ma spesso, per azione di correnti marine, i banchi si ammassano in alcuni punti, formando rilievi fino a 200 m di altezza. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
nordatlantico, circuito
Insieme di correnti marine che descrivono complessivamente, nella parte settentrionale dell’Oceano Atlantico, un circuito chiuso, con verso di circolazione orario. Le correnti che formano il circuito sono: quella del Golfo, quella discendente...
contourite
Sedimento clastico trasportato e deposto da correnti marine profonde, che scorrono parallelamente alle isobare. Queste correnti rielaborano i sedimenti più fini deposti dalle correnti di torbida e li depositano, con un miglior grado di cassazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali