• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Matematica [24]
Fisica [8]
Geologia [5]
Lingua [5]
Biologia [4]
Geografia [4]
Fisica matematica [4]
Chimica [3]
Comunicazione [3]
Antropologia fisica [2]

numeràbile

Vocabolario on line

numerabile numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la [...] frequenza fusse da noi n. (Galilei). In matematica, si dice di un insieme infinito che può essere posto in corrispondenza biunivoca con l’insieme dei numeri interi naturali. Potenza del n., il minimo «numero cardinale transfinito» (v.), che è quello ... Leggi Tutto

rètta³

Vocabolario on line

retta3 rètta3 s. f. [femm. sostantivato di retto2]. – In geometria, ente fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà tipiche: [...] , retta sulla quale sono fissati un punto O, un verso e un’unità di misura, e i cui punti sono posti in corrispondenza biunivoca con i numeri reali associando a ogni punto A il numero che esprime la misura del segmento OA (positivo o negativo a ... Leggi Tutto

biiezióne

Vocabolario on line

biiezione biiezióne (meno corretto bigezióne) s. f. [comp. di bi- e (in)iezione]. – In matematica, lo stesso che funzione biiettiva (v. biiettivo), sinon. di corrispondenza biunivoca e di permutazione. ... Leggi Tutto

polarità

Vocabolario on line

polarita polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, [...] anche, le proprietà, di effetto opposto, dei due estremi di un magnete (p. nord e p. sud). In geometria, corrispondenza biunivoca fra i punti e le rette del piano proiettivo. 2. Nelle scienze della Terra: a. In sedimentologia, il riconoscimento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

insième

Vocabolario on line

insieme insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: [...] finito qualunque di elementi, esso continua tuttavia a contenerne (è tale ogni insieme che non possa essere posto in corrispondenza biunivoca con un insieme finito); i. vuoto o nullo, insieme privo di elementi, da considerarsi contenuto in ogni altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

modulazióne

Vocabolario on line

modulazione modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità [...] discreti possibili sono soltanto due; m. a impulsi codificati (sigla PCM), in cui viene stabilita una corrispondenza biunivoca (codice) tra gli elementi di un insieme alfanumerico e successioni di impulsi binarî; m. incrociata (o intermodulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

iṡomorfismo

Vocabolario on line

isomorfismo iṡomorfismo s. m. [comp. di iso- e -morfismo]. – 1. In cristallochimica, il fenomeno per cui due o più sostanze che hanno analoga formula chimica (e simili dimensioni relative di anioni e [...] nelle cui strutture gli atomi o ioni di una sostanza si sostituiscono ai corrispondenti atomi o ioni dell’altra sostanza. 2. In matematica, corrispondenza biunivoca tra due insiemi dotati di strutture (d’ordine, algebriche o topologiche), la quale ... Leggi Tutto

olònomo

Vocabolario on line

olonomo olònomo agg. [comp. di olo- e -nomo]. – In meccanica, vincolo o., lo stesso che vincolo di posizione, ossia un vincolo esprimibile mediante l’annullarsi di una funzione delle sole coordinate [...] generalizzate, o coordinate o. (v. posizione, n. 5 f); sistema o., sistema materiale a vincoli tutti olonomi e tale che le sue configurazioni possano essere poste in corrispondenza biunivoca con un numero finito di parametri indipendenti. ... Leggi Tutto

omeomorfismo

Vocabolario on line

omeomorfismo s. m. [der. di omeomorfo]. – 1. In cristallografia morfologica, fenomeno per cui due sostanze presentano costanti cristallografiche con valori molto vicini. 2. In matematica, corrispondenza [...] biunivoca e bicontinua tra due spazî topologici. 3. In biologia, lo stesso che omomorfismo. ... Leggi Tutto

omeomòrfo

Vocabolario on line

omeomorfo omeomòrfo agg. [dal gr. ὁμοιόμορϕος, comp. di ὁμοιο- «omeo-» e μορϕή «forma» (v. -morfo)]. – Propr., che ha forma o struttura simile. In partic.: 1. In cristallografia, di sostanza che presenta [...] omeomorfismo. 2. In matematica, di spazî topologici che si corrispondono secondo un omeomorfismo, cioè con una corrispondenza biunivoca e bicontinua. 3. In biologia, lo stesso che omomorfo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
biiezióne
biiezione biiezióne [Comp. di bi- e (sur)iezione o (in)iezione] [ALG] (a) Nella teoria degli insiemi, applicazione f di un insieme P in un insieme Q che sia suriettiva e iniettiva, detta anche applicazione biiettiva (→ applicazione). (b) Lo...
isomorfismo
In matematica, corrispondenza biunivoca tra due insiemi dotati di ‘strutture’, la quale conservi le strutture stesse. Le strutture sono di tre tipi: d’ordine, algebriche e topologiche, e si hanno perciò tre diversi tipi di isomorfismi. I. tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali