• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Diritto [16]
Diritto civile [2]
Diritto pubblico [2]
Religioni [2]
Mestieri e professioni [1]
Matematica [1]
Diritto tributario [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]

avvocato

Vocabolario on line

avvocato s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista [...] civile, quello che patrocina gli interessi civili della parte lesa nei procedimenti penali; a. generale, magistrato della Corte di cassazione o d’appello; a. dello stato, facente parte dell’avvocatura dello stato; a. della Chiesa (a. concistoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

fatto²

Vocabolario on line

fatto2 fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato [...] delle norme giuridiche in relazione all’evento stesso: motivi, questioni di fatto; giudizio di diritto e giudizio di fatto (alla Corte di cassazione, per es., spetta di giudicare dell’applicazione delle norme giuridiche da parte dei giudici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

anno

Vocabolario on line

anno s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] delle sezioni dei varî uffici giudiziarî ed è aperto in forma solenne presso la Corte di cassazione e presso le Corti d’appello; a. finanziario (o amministrativo), il periodo di 12 mesi che nella finanza pubblica moderna si sceglie in genere per la ... Leggi Tutto

reviṡióne

Vocabolario on line

revisione reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati [...] .); in diritto processuale penale, r. di un processo o più esattamente r. di una sentenza, mezzo straordinario di impugnazione di una sentenza penale di condanna passata in giudicato; è proposta alla Corte di cassazione, ed è ammessa (solo nei casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

mèrito²

Vocabolario on line

merito2 mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare [...] in giudizio. La competenza nel merito è di norma riservata ai giudici di primo grado e di appello, mentre ai giudici di terzo grado (Corte di cassazione) è riservata, con qualche eccezione, una competenza di legittimità, concernente cioè solo l’esame ... Leggi Tutto

danno esistenziale

Neologismi (2008)

danno esistenziale loc. s.le m. Danno, risarcibile in sede giudiziaria, che colpisce una persona nella sua interiorità e individualità, segnandone l’esistenza. ◆ [tit.] Alimenti in ritardo: il minore [...] Cassazione riconosce il «danno esistenziale» / «I genitori separati assicurino i sostentamenti senza ritardi» [testo] […] A sostegno della decisione, la Suprema Corte e dall’agg. esistenziale, sul modello di danno materiale e danno morale. Già ... Leggi Tutto

giurisprudènza

Vocabolario on line

giurisprudenza giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto [...] , delle istituzioni giuridiche, di un popolo, di una società storica: la g. romana; la g. dell’età di mezzo; la g. b. Anche, l’interpretazione della legge che è contenuta ed espressa nelle sentenze: la g. della Cassazione, della Corte d’appello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

bigenitorialità

Neologismi (2008)

bigenitorialita bigenitorialità s. f. La condizione di genitore esercitata congiuntamente dal padre e dalla madre. ◆ Per quanto riguarda i figli, infine, non può che accettarsi il principio della bigenitorialità, [...] La Corte d’appello di Lecce il 27 aprile del 2002 aveva deciso che l’affido congiunto di Cristel di mantenimento «doveva gravare paritariamente» sui genitori. Quest’interpretazione del concetto di bigenitorialità non è stata condivisa dalla Cassazione ... Leggi Tutto

deciṡióne

Vocabolario on line

decisione deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, [...] Corte d’appello, del Tribunale, ecc. (la parola è sempre usata, invece di sentenza, per le pronuncie con le quali il Consiglio di tue d., a ciò che tu stabilirai; persona incapace di decisioni, che non sa mai risolversi. b. Risolutezza, ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
cassazione, Corte di
cassazione, Corte di cassazióne, Córte di. – Organo supremo della giustizia che assicura l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni;...
Corte di cassazione
Organo supremo della giustizia che assicura l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni e regola conflitti di competenza e di attribuzione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali