• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Industria [4]
Medicina [4]
Alimentazione [3]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]

corteccia

Sinonimi e Contrari (2003)

corteccia /kor'tetʃ:a/ s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis "corteccia"] (pl. -ce). -1. (bot.) [parte periferica del fusto e della radice] ≈ Ⓖ scorza, tegumento. 2. (estens.) [...] a. [parte esterna di altre cose, soprattutto di frutti] ≈ buccia, Ⓣ (bot.) esocarpo, guscio, pelle, scorza, [di frutto secco] mallo. ↔ polpa. b. [parte esterna del pane] ≈ buccia, crosta. ↔ mollica. 3. ... Leggi Tutto

scortecciare

Sinonimi e Contrari (2003)

scortecciare [der. di corteccia, col pref. s- (nelsign. 4)] (io scortéccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [togliere la corteccia] ≈ decorticare, scorticare, (ant., region.) scorzare. 2. (estens.) [privare dell'intonaco [...] scortecciato la parete esterna della casa] ≈ scrostare, sverniciare. ■ scortecciarsi v. intr. pron. 1. [perdere la corteccia] ≈ decorticarsi, scorticarsi, (ant., region.) scorzarsi. 2. (estens.) [perdere l'intonaco, la vernice e sim.] ≈ scrostarsi ... Leggi Tutto

neocorteccia

Sinonimi e Contrari (2003)

neocorteccia /neokor'tetʃ:a/ s. f. [comp. di neo- e corteccia] (pl. -ce). - (anat.) [parte della corteccia cerebrale di più recente formazione nella filogenesi dei vertebrati] ≈ neopallio. ... Leggi Tutto

esteriorità

Sinonimi e Contrari (2003)

esteriorità s. f. [der. di esteriore]. - [ciò che appare a prima vista, ma può non essere vero: basarsi sull'e.] ≈ apparenza, aspetto, (fam.) buccia, corteccia, esteriore, facciata, forma, parvenza, scorza, [...] (lett.) sembiante, superficie. ↔ interiorità, profondità, sostanza, spirito ... Leggi Tutto

pioppo

Sinonimi e Contrari (2003)

pioppo /'pjɔp:o/ s. m. (region. e poet. pioppa s. f.) [lat. pop. ✻ploppus, per il class. pōpŭlus]. - (bot.) [nome delle specie di piante arboree caducifoglie, della famiglia salicacee, con foglie alterne, [...] ● Espressioni: pioppo alpino [tipo di pioppo con foglie ovate ad apice acuto, glabre] ≈ tremulo; pioppo bianco [tipo di pioppo a corteccia biancastra, con foglie da ovali a lobate, il cui legno viene usato per la fabbricazione della carta] ≈ gattice. ... Leggi Tutto

libro

Sinonimi e Contrari (2003)

libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] scrittoria]. - 1. a. (bibl.) [complesso di fogli della stessa misura, stampati o manoscritti, cuciti insieme e forniti di copertina o rilegati: l. tascabile, illustrato; l. di poesie, di storia; leggere, ... Leggi Tutto

scorza

Sinonimi e Contrari (2003)

scorza /'skɔrtsa/ s. f. [lat. scortĕa "veste di pelle, pelliccia"]. - 1. [rivestimento esterno dei fusti legnosi] ≈ corteccia. 2. (estens.) a. [parte esterna dei frutti: s. d'arancia] ≈ buccia, Ⓣ (bot.) [...] epicarpo. ‖ pelle. b. [parte esterna di castagne, mandorle e sim.] ≈ guscio. ⇑ involucro. 3. (fig.) a. (fam., scherz.) [tessuto che ricopre il corpo umano, inteso come emblema della vita stessa] ≈ (scherz.) ... Leggi Tutto

coccia

Sinonimi e Contrari (2003)

coccia /'kɔtʃ:a/ s. f. [prob. da una var. volg. del lat. cochlea "chiocciola"] (pl. -ce). - 1. (disus.) [involucro esterno che protegge i crostacei] ≈ Ⓣ (zool.) carapace, corazza, Ⓣ (zool.) esoscheletro. [...] . se rigido: la c. dell'uovo] ≈ guscio. b. [rivestimento di alimenti e sim., spec. se morbido] ≈ buccia, [di piante] corteccia, [del pane] crosta, [di frutti] scorza. c. (region., scherz.) [testa: sbattere la c.] ≈ (scherz.) boccia, (scherz.) boccino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

privare

Sinonimi e Contrari (2003)

privare [dal lat. privare, der. di privus "privo"]. - ■ v. tr. 1. [rendere qualcuno sprovvisto di qualcosa che possedeva o a cui aveva diritto, con la prep. di del secondo arg.: p. qualcuno di una carica] [...] rendere qualcosa sprovvisto di cosa che possedeva, con la prep. di del secondo arg.: p. un ramo della corteccia; p. un libro della copertina] ≈ (non com.) deprivare, (lett.) orbare, spogliare, togliere. ↔ fornire, provvedere. ■ privarsi v. rifl. (con ... Leggi Tutto

cotenna

Sinonimi e Contrari (2003)

cotenna /ko'ten:a/ s. f. [der. del lat. cutis "cute, pelle"]. - 1. [pelle dura e setolosa, spec. del maiale o del cinghiale] ≈ (region.) cotica. 2. (fig., scherz.) [derma umano] ≈ pelle, [tessuto che riveste [...] il capo] cuoio capelluto. 3. (estens.) [corteccia, parte esteriore di un terreno: c. erbosa] ≈ superficie, zolla (erbosa). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
corteccia
Botanica Parte periferica del fusto e della radice delle piante Si distinguono una c. primaria e una secondaria; la prima consta dei tessuti (parenchimi, tessuti meccanici ecc.) che stanno fra l’epidermide e l’endodermide (strato più interno...
ritidoma
In botanica, la scorza dei fusti e delle radici delle piante legnose, denominata corteccia nel linguaggio comune.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali