maestro
1. MAPPA In senso ampio, MAESTRO è chi conosce una disciplina così bene da poterla insegnare agli altri (vero, grande, sommo, insuperabile m.). 2. MAPPA Un maestro è anche chi eccelle in un’arte, [...] si può dire in riferimento a chi possiede una qualità in modo così brillante dato al musicista di professione, specialmente se diplomato. 7. Quando viene usato con chi opera con grande abilità oppure di cosa fatta, eseguita o escogitata con grande ...
Leggi Tutto
NECESSITÀ
1. MAPPA La NECESSITÀ è la caratteristica di ciò che è indispensabile, cioè di cui non si può fare a meno (n. di un comportamento, di una soluzione drastica, di un intervento chirurgico; non [...] penale chi viola la legge perché solo così facendo può salvare sé stesso o qualcun altro da un pericolo incombente o da un grave danno (per esempio guidare in modo pericoloso per trasportare in ospedale un ferito grave). 6. Il termine ha anche un ...
Leggi Tutto
ordine
1. MAPPA Si chiama ORDINE la disposizione regolare nello spazio di più cose, sistemate secondo un criterio razionale e ragionato (tenere in o. le proprie carte). 2. Si dice anche per riferirsi [...] ordine pubblico
parola d’ordine
Citazione
Maruzza se ne sentiva sempre il cuore nero, ma non apriva bocca, perché non era affar suo, e si affaccendava zitta zitta a mettere in ordine la barca e ogni cosa pel viaggio.
Giovanni Verga,
I Malavoglia
Vedi ...
Leggi Tutto
operaio
1. MAPPA Un OPERAIO è un lavoratore subordinato che svolge compiti prevalentemente manuali, per i quali riceve una retribuzione detta comunemente salario; si distingue dall’impiegato, che ha [...] comunità (formiche operaie; api operaie).
Citazione
Bortolo intese il latino, non istette ad obiettare, spiegò la cosa al cugino, lo tolse con sèin un calessetto, lo condusse ad un altro nuovo filatoio, discosto da quello forse quindici miglia, e lo ...
Leggi Tutto
patria
1. MAPPA Con il termine PATRIA si intende il territorio al quale ciascuno sente di appartenere per nascita, lingua, storia e tradizioni (il suolo, i confini della p.; essere esule dalla p.; fare [...] 4. Per patria si intende inoltre il luogo in cui una cosa nasce o si forma, o in cui trova terreno particolarmente adatto per il suo Citazione
– Ma tutti d’Italia non son cittadini? perché, se il nemico minaccia ai confini, non vanno bramosi la patria ...
Leggi Tutto
PIETÀ
1. MAPPA La PIETÀ è un sentimento di partecipazione commossa e intensa e di solidarietà che si prova nei confronti di chi soffre (destare p.; muoversi a p.; Dio, abbi p. di me!; avere p. di sé [...] da far p.). 2. Si usa anche, esagerando per dare maggior espressività al discorso, in riferimento a una cosa fatta male o mal riuscita, o anche meschina; oppure in riferimento a una persona che suscita un sentimento di compatimento o di disprezzo (un ...
Leggi Tutto
velo
1. Un VELO è un tessuto molto fine, leggerissimo e trasparente; si usa per numerosi scopi, come coprire una parte del corpo, proteggere un oggetto, confezionare biancheria o abiti e così via (un [...] di sottomissione e così via (coprirsi il capo col v. per entrare in chiesa; una donna musulmana con il viso coperto dal v.; v. Ella non poteva nulla su lui! A che cosa si riduceva la propria seduzione, se quell’uomo le sfuggiva così?
Federico De ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non [...] cosa si nascondeva dietro l'inerzia, l'«indecisionismo» del governo: contrasti reali e poi, in fondo, il «disegno», il tentativo, messo in ? Assurdo, / da qui al 17/5 dovremo capire se poter / riaprire". (Informazione.it, 28 aprile 2020) ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico [...] fredda. (Annalisa Camilli, Domani.it, Mondo) • Cavillare se la battaglia delle donne iraniane sia “contro il velo o quando ci hanno spiegato che la prima cosa da fare per esprimere solidarietà con le lotte in Paesi non occidentali è ascoltare il ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico [...] , Unità, 23 luglio 1985, p. 4, Dibattiti) • Ma se si guarda all’ultima riga della tabella pubblicata dalla Bce, c’è in difficoltà. Il reddito è una misura che garantisce dignità a chi è in difficoltà, per tante ragioni. E poi vorrei capire una cosa ...
Leggi Tutto
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...