• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Religioni [18]
Diritto [17]
Storia [12]
Industria [11]
Militaria [10]
Medicina [8]
Fisica [7]
Matematica [6]
Comunicazione [6]
Arti visive [5]

perché

Vocabolario on line

perche perché avv. e cong. [comp. di per e che1 o che2]. – Grammaticalmente, oltre alle funzioni di avverbio interrogativo e di congiunzione, che sono le più frequenti, può avere quella di pronome relativo [...] o anche lo scopo per cui si fa o non si fa qualche cosa, non essendo sempre evidente la distinzione tra il sign. causale e il sign. simile a sebbene, per quanto e sim.: P. le nostre genti Pace sotto le bianche ali raccolga, Non fien da’ lacci ... Leggi Tutto

padróne

Vocabolario on line

padrone padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] i tempi in cui il p. faceva quello che voleva; chi decide cosa insegnare? chi ha interesse a non dare certe informazioni? Il p., noi, 25 milioni d’Italiani, dobbiamo essere in casa nostra padroni (Mazzini), non soggetti cioè a potenza straniera; fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cièlo

Vocabolario on line

cielo cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia [...] toccare il c. con un dito, essere molto contenti per qualche cosa, provare grande gioia per aver ottenuto quanto o più di quanto si Il sign. non muta al plur.: regno dei c.; Padre nostro che sei nei cieli, parole iniziali dell’orazione domenicale. b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

paragóne

Vocabolario on line

paragone paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne [...] , o per esprimere un giudizio superlativo: si sta meglio a casa nostra, non c’è p.; è di una bontà, di una bellezza non trovar p., non esserci chi possa uguagliare la persona o la cosa di cui si parla o competere con essa: Quel Brigliador sì bello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

possìbile

Vocabolario on line

possibile possìbile agg. [dal lat. possibĭlis, der. di posse «potere»]. – 1. a. In senso assoluto e oggettivo, detto di tutto ciò che può esistere in quanto non contraddice alle leggi generali dell’essere, [...] di riuscita: è ancora p. il suo ritorno; ritieni p. la nostra vittoria?; in funzione di predicato con valore neutro: è p. che piova espressione negativa non è p. che ..., per negare che una cosa o un fatto abbia, o abbia avuto, qualche probabilità di ... Leggi Tutto

schifo¹

Vocabolario on line

schifo1 schifo1 agg. e s. m. [dal fr. ant. eschif che è dal francone skiuh(j)an «aver riguardo»]. – 1. agg. a. ant. Schivo; ritroso, sdegnoso: vidi ... Laura mia con suoi santi atti schifi Sedersi in [...] capacità: al concerto il pianista ha fatto s.; la nostra squadra ha fatto s.; purtroppo all’esame ho fatto s i piatti e imbrattarsi le mani in cucina (Verga). b. Azione, cosa schifosa; schifezza: il suo modo di comportarsi è stato uno s.; questa ... Leggi Tutto

invogliare

Vocabolario on line

invogliare v. tr. [der. di voglia] (io invòglio, ecc.). – Indurre voglia, desiderio di qualche cosa, rendere voglioso: i. i clienti all’acquisto; mele così belle che invogliano a mangiarle; i. a fare [...] ch ’n suo voler ne ’nvoglia (Dante), Dio che conforma la nostra volontà alla sua, che ci fa volere ciò che vuole lui. Nell’ intr. pron., invogliarsi, essere preso dalla voglia di qualche cosa: aveva visto esposta quella bella borsetta e se n’era ... Leggi Tutto

pòvero

Vocabolario on line

povero pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. [...] p. lavoro; non riesce a campare con i suoi p. guadagni; che cosa vuoi che faccia con le sue p. forze?; mi fa pena con quelle compianto e rimpianto come attributo di persone defunte: preghiamo per i nostri p. morti; il mio p. babbo; come diceva la p ... Leggi Tutto

s, S

Vocabolario on line

s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] S latina; da un’altra variante, nella forma della nostra C (e detta sigma lunato), che ha prevalso nella (es. roso, rosi, rose, rosero); 3) la s è sorda nelle parole casa, cosa, così e in poche altre di meno largo uso, tra cui chiesi, chiusi, naso, ... Leggi Tutto

Saputellismo

Neologismi (2022)

saputellismo s. m. (fam., iron.) L’atteggiamento di chi, come un ragazzo che vuole mostrare con arroganza di saperne quanto gli adulti, sfoggia la propria presunta competenza, erudizione e simili. ♦ Con [...] , forma diminutivale sostantivata dell’agg. saputo, con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nel volume di racconti di Giorgio Torelli I giorni della merla. Cosa nostra n. 3, Rusconi editore, 1977, p. 46 («il saputellismo socialista»). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
Cosa nostra
Cosa nostra Còsa nòstra. – Associazione criminale di tipo mafioso, nata in Sicilia nel 19° secolo e sviluppatasi dopo l'Unità d'Italia e la fine della Seconda guerra mondiale. Dopo il 2000 C. n. è stata pesantemente colpita da arresti e condanne...
Le altre mafie nel mondo
Piero Innocenti ‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti stabili con altre organizzazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali