• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1162 risultati
Tutti i risultati [1162]
Matematica [92]
Religioni [88]
Diritto [88]
Industria [82]
Storia [75]
Fisica [69]
Medicina [68]
Militaria [55]
Arti visive [49]
Architettura e urbanistica [44]

dare

Thesaurus (2018)

dare 1. MAPPA DARE è un verbo di significato generico, che fondamentalmente significa fare sì che un’altra persona abbia una cosa, cioè trasferire qualcosa da sé a qualcun altro; è il contrario di prendere [...] o di ricevere, e può avere per oggetto sia cose materiali, sia cose astratte (d. un bicchier d’acqua; d. una gioia, un dispiacere, il buon esempio). 2. MAPPA In molti contesti il significato è più specifico: per esempio, dare può voler dire donare, ... Leggi Tutto

felice

Thesaurus (2018)

felice 1. MAPPA FELICE è un aggettivo che, se riferito a una persona, indica chi è sereno, appagato, completamente soddisfatto e gode di questa condizione (è un uomo f.; viveva f.; mi hai fatto f.; [...] di fare la sua conoscenza); 2. MAPPA se riferito a una cosa, indica qualcosa che e con questo significato può essere usato in formule di augurio (f. notte; l’aggettivo felice può indicare cose che a loro volta producono cose che riescono bene (una ... Leggi Tutto

potenza

Thesaurus (2018)

potenza 1. MAPPA La POTENZA è, nel suo significato più ampio, la caratteristica di chi o di ciò che è potente, cioè che possiede autorità, capacità di comando, forza o efficacia (ha molta p. all’interno [...] specie di capacità virtuale che le cose hanno di realizzarsi in una determinata forma. 4. In matematica, la potenza è l’ base) moltiplicato per sé stesso tante volte quante sono indicate dal secondo numero (l’esponente). 5. In fisica, infine, ... Leggi Tutto

Barra

Neologismi (2024)

barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue [...] 16 barre, quindi 16 battute, anche se negli ultimi anni le strofe tendono ad da seguire può variare notevolmente, ma in generale si utilizzano: 4 barre per del rap ci ha spinti a fare cose cose inimmaginabili all'inizio». (Maria Egizia Fiaschetti, ... Leggi Tutto

Romance

Neologismi (2025)

romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il [...] di Elena Armas (Newton Compton, traduzione di Mariacristina Cesa), Cose che non abbiamo mai superato di Lucy Score (Newton Compton, di molti altri testi inserti in quella galassia di storie troppo sentimentali. Se siete invece interessati alle mille ... Leggi Tutto

stòria

Vocabolario on line

stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] Manzoni). Sempre in senso generico, nell’uso com., seguito di fatti (anche non importanti), in quanto se ne abbia conoscenza storie, sono tutte s.; racconta un sacco di storie; le cose stanno così, altro che storie!; non sono storie, queste!, sono ... Leggi Tutto

avere

Thesaurus (2018)

avere 1. MAPPA AVERE è uno dei verbi usati più spesso nella lingua italiana. Esprime fondamentalmente l’idea del possesso, con varie sfumature: può significare possedere sia cose materiali (a. una casa, [...] fantasia, poca memoria), sia altre cose astratte (abbiamo le prove della sua ha dieci impiegati alle sue dipendenze). 4. Se ha come oggetto un sentimento o una sensazione caldo, fame, sonno), 5. mentre in altri contesti può significare soffrire (a. ... Leggi Tutto

trasporto

Thesaurus (2018)

trasporto 1. MAPPA Si chiama TRASPORTO l’operazione di spostare qualcosa o qualcuno da un luogo a un altro (t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere del t. dei mobili; un [...] opporsi e che trascinano le cose e le persone (per esempio il vento che spazza via le foglie o, in senso figurato, una passione, più impensati mezzi di trasporto, sfasciati, frantumati, come se anche le macchine avessero dei nervi sensibili, e non ... Leggi Tutto

POV

Neologismi (2024)

POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non [...] mondo dei videogiochi in cui tu sei in 3D e guardi attraverso il personaggio. È una forma intermediata per parlare di sé, ma senza usare esterno, rendendo così strane e incomprensibili le cose più abituali. Dal meme alla grande letteratura, ... Leggi Tutto

diverso

Vocabolario on line

divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; [...] e d. (Dante), qui piuttosto «mostruosa»; chi, da d. cose infestato, sia oltre alla sua speranza riuscito a lieto fine (Boccaccio diversabile). Anche, ma meno bene, altrimenti, in caso diverso, se no: se puoi aiutarmi, bene, diversamente farò da solo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 117
Enciclopedia
Alessandro di Ege
Filosofo peripatetico (1º sec. d. C.), maestro di Nerone; scrisse commenti alle Categorie e forse al De caelo di Aristotele, utilizzati da Simplicio. Notevole la sua concezione degli universali, per la quale si collega a Boeto di Sidone e prelude...
fenomenismo
Dottrina filosofica secondo la quale noi non conosciamo le cose 'come sono' (la loro essenza o sostanza, le 'cose in sé'), ma le cose 'come ci appaiono' (i fenomeni). G. Berkeley e D. Hume videro nei fenomeni la realtà stessa, senza alcun residuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali