• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1162 risultati
Tutti i risultati [1162]
Matematica [92]
Religioni [88]
Diritto [88]
Industria [82]
Storia [75]
Fisica [69]
Medicina [68]
Militaria [55]
Arti visive [49]
Architettura e urbanistica [44]

uòvo

Vocabolario on line

uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo [...] accomodare le u. nel panierino, disporre le cose in modo da averne vantaggio a scapito di qualcun sé o accusare un altro è proprio lui il colpevole. In partic., uova benedette, o uova di Pasqua, quelle che, fatte benedire dal sacerdote (tradizione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

informazióne

Vocabolario on line

informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] qualche cosa: altrimenti è disposta la terra nel principio de la primavera a ricevere in sé la i. de l’erbe e de li fiori, e altrimenti lo verno a cui in varî luoghi, organizzazioni e servizî può accedere il pubblico per avere notizie su cose di suo ... Leggi Tutto

conservare

Thesaurus (2018)

conservare 1. MAPPA CONSERVARE significa tenere qualcosa in modo tale che duri a lungo senza rovinarsi o guastarsi (come fai a c. così bene le cose?; c. le coperte in naftalina, il pesce in salamoia), [...] forma con pronome riflessivo conservarsi che, quando è riferita a una cosa, vuol dire mantenersi in buono stato (sono vini che si conservano anni; chissà se questa carne si conserverà fino a giovedì), mentre quando è riferita a una persona vuol dire ... Leggi Tutto

funzione

Thesaurus (2018)

funzione 1. MAPPA Una FUNZIONE è un’attività svolta abitualmente o temporaneamente con un determinato fine; per lo più si tratta di un’attività inserita in un sistema sociale, amministrativo o burocratico, [...] e rappresentata tramite una formula. Parole, espressioni e modi di dire facente funzione fare le funzioni di in funzione di Citazione Se crede che la sua disgrazia coniugale sia inerente alla pubblica funzione di lampionajo, ebbene, rinunzi a questa ... Leggi Tutto

idea

Thesaurus (2018)

idea 1. Nel suo significato più ampio, l’IDEA è ogni singolo contenuto del pensiero, e specialmente la rappresentazione che la mente si fa di una cosa, reale o immaginaria (l’i. di Dio, del tempo, della [...] invenzione, un lavoro (l’i. è buona, vedremo se saprai darle forma d’arte; il lavoro l’ha fatto un’i. veramente geniale). 9. In altri casi l’idea è un prodotto che ognuno ha di vedere e di giudicare le cose (hanno le stesse idee), cioè un’opinione ( ... Leggi Tutto

tacere

Thesaurus (2018)

tacere 1. MAPPA Il verbo TACERE significa in primo luogo non parlare, restare zitto (ha la lingua lunga e non sa t.; non sei capace di t. neppure un momento?; a volte, bisogna saper t.; non sapendo [...] quel brontolone!). 4. Quando si riferisce a cose e animali, significa non farsi sentire o non un bel tacer non fu mai scritto Citazione «Se Dio tien conto di quel che lei fa...» la bella figurina. Ne càpitano molte in Questura, di brutte e di bionde. ... Leggi Tutto

Flow

Neologismi (2024)

flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato [...] suoni e arrangiamenti senza confini. Ma se non fosse cantato in italiano, questo nuovo Status potrebbe arrivare propria, è tante cose e sono curioso di vedere come lo prenderà il pubblico. È un ponte tra il primo disco, Io in terra (subito disco ... Leggi Tutto

Demure

Neologismi (2024)

demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, [...] spesa, come ordinare il servizio in camera in hotel in maniera "demure". Un caricatura , discreta, non appariscente. Se dovessimo scegliere una parola italiana tanti americani conoscevano il termine, le cose cambiano quando la scorsa settimana l'hanno ... Leggi Tutto

Retrogradismo

Neologismi (2025)

retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. [...] pubblica ancora il trastullo per bambini (anche se quelli che spendono di più in videogiochi sono i trentenni) che era trent' o che l’omosessualità si può curare. Sto leggendo delle cose da Torquemada [...]". (Gisella Ruccia, Fattoquotidiano.it, 27 ... Leggi Tutto

compromésso²

Vocabolario on line

compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione [...] (Carducci). 5. In usi più recenti, spec. nel linguaggio polit. e giornalistico, il termine ha riunito in sé i precedenti sign. per tenere in c. una cosa, una persona (cfr. compromettere); e così lasciare, restare in c.: restando le sue cose in c. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 117
Enciclopedia
Alessandro di Ege
Filosofo peripatetico (1º sec. d. C.), maestro di Nerone; scrisse commenti alle Categorie e forse al De caelo di Aristotele, utilizzati da Simplicio. Notevole la sua concezione degli universali, per la quale si collega a Boeto di Sidone e prelude...
fenomenismo
Dottrina filosofica secondo la quale noi non conosciamo le cose 'come sono' (la loro essenza o sostanza, le 'cose in sé'), ma le cose 'come ci appaiono' (i fenomeni). G. Berkeley e D. Hume videro nei fenomeni la realtà stessa, senza alcun residuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali