• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Alta moda [13]
Vita quotidiana [13]
Moda [13]
Industria [12]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Medicina [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica [3]
Chimica industriale [3]

effetto vetrina

Neologismi (2008)

effetto vetrina loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». [...] (Gabriele Saldo, Stampa, 10 ottobre 2006, Imperia, p. 47) • L’approssimarsi delle Olimpiadi però obbliga il regime ad operazioni di «cosmesi». Ma l’effetto «vetrina» è a rischio. Anche se la questione dei diritti umani non sembra essere in cima alla ... Leggi Tutto

emocomponente

Neologismi (2008)

emocomponente s. m. Componente del sangue umano. ◆ Il nuovo sistema rappresenta […] una scelta ottimale in termini di sicurezza, poiché prevede un metodo di registrazione e di archiviazione dei dati [...] , p. 15, Cronaca) • Colla di fibrina. Oppure: gel piastrinico. Detto così, sembra si parli di prodotti per la cosmesi, ultime diavolerie chimiche magari inutilmente (e spesso illegalmente) testate su poveri animali, per tentare di ridurre le rughe ... Leggi Tutto

elasticiżżare

Vocabolario on line

elasticizzare elasticiżżare v. tr. [der. di elastico], non com. – Rendere elastico un tessuto, conferirgli elasticità. ◆ Part. pres. elasticiżżante, anche come agg., riferito, in cosmesi, a prodotto [...] che mantiene la normale elasticità della cute. ◆ Part. pass. elasticiżżato, frequente come agg. (v. la voce) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

mìnio²

Vocabolario on line

minio2 mìnio2 s. m. [dal lat. minium «minio, cinabro», voce di origine iberica]. – 1. Termine che, fin dall’antichità e ancora nel medioevo, ha indicato, con qualche oscillazione, diversi composti di [...] del piombo in atmosfera ossidante), largamente usata per la fabbricazione di cristalli al piombo, di vernici antiruggine, e anche in cosmesi (per cui il termine è stato usato, in passato, come sinon. di belletto). Con partic. specificazioni, indica ... Leggi Tutto

dermocosmetologia

Neologismi (2008)

dermocosmetologia s. f. La cura e la cosmesi della pelle e le conoscenze scientifiche a esse necessarie. ◆ alla prima ruga corrono dal dermatologo per terapie soft. Prima fra tutte la cura al botulino, [...] […] i cui effetti però svaniscono dopo qualche mese, e «se usato da persone non competenti può provocare veri disastri», avverte la dermatologa Riccarda Serri, organizzatrice di un meeting sulla dermocosmetologia, ... Leggi Tutto

àlcole

Vocabolario on line

alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere [...] che se ne ricavava, usata, in Oriente, per la cosmesi degli occhi; in Occidente indicò, in alchimia, ogni corpo ridotto in polvere sottilissima, e più tardi la parte più sottile, essenziale, di un corpo; di qui il sign. attribuitogli da Paracelso, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

strebbiare

Vocabolario on line

strebbiare v. tr. [der. di trebbiare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io strébbio, tu strébbi, ecc.). – 1. ant. Levigare, lisciare, detergere come operazione di pulizia o di cosmesi femminile: molto s’era [...] il viso e la gola e ’l collo con diverse lavature strebbiata (Boccaccio). 2. pop. tosc. Consumare, sciupare, logorare abiti e panni usandoli senza precauzione o sgualcendoli o trascinandoli, così da renderli ... Leggi Tutto

tècnico

Vocabolario on line

tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza [...] , t. elettronico; t. delle luci (nel cinema e nella televisione); una t. vetrinista, una t. di cosmesi; con questo sign., compare anche come secondo elemento di parole composte: radiotecnico, elettrotecnico, odontotecnico, ecc. In laboratorî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

scrubbing

Vocabolario on line

scrubbing 〈skrḁbbiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scrub, propr. «lavare strofinando»], usato in ital. al masch. – In cosmesi, massaggio effettuato sulla pelle con un prodotto detergente ed esfoliante (scrub) [...] allo scopo di eliminare le cellule morte dall’epidermide ... Leggi Tutto

fraise

Vocabolario on line

fraise ‹frèe∫› s. f., fr. [lat. tardo fraga: v. fraga]. – Fragola; usato soprattutto, nel linguaggio della moda e della cosmesi, con funzione attributiva: colore f., color fragola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
COSMETICI
I c. fino alla metà dell'attuale secolo hanno avuto funzione estetica e igienica; col progredire delle conoscenze biologiche, sono stati loro attribuiti anche effetti compensativi (funzione eutrofica) sulle zone prive di alterazioni patologiche....
COSMETICI
Durante gli ultimi venti anni la cosmesi, chiamando a lavoro di gruppo dermatologi, chimici, biologi ed estetisti, è passata dall'empirismo che la caratterizzava a vera e propria specializzazione scientifica, la cosmetologia. Questo progresso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali