• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Fisica [61]
Matematica [26]
Chimica [21]
Biologia [18]
Lingua [17]
Geografia [17]
Fisica matematica [14]
Antropologia fisica [12]
Chimica fisica [11]
Medicina [11]

regime¹

Vocabolario on line

regime1 regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, [...] e a pieno r., alla massima velocità costante consentita: un motore, un impianto che funziona a r., a pieno r. (e in usi estens.: è un impiegato instancabile, che lavora a pieno regime). In partic.: a. In fisica e nelle varie applicazioni tecniche, r ... Leggi Tutto

gravitazióne

Vocabolario on line

gravitazione gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, [...] , formulata da I. Newton), risulta essere direttamente proporzionale alle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza, secondo una costante di proporzionalità dipendente dal sistema di unità di misura adottato e detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE

h, H

Vocabolario on line

h, H (acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione [...] dell’elemento idrogeno (e bomba H è detta la bomba a idrogeno); in fisica, h minuscola indica la costante di Planck (e con un taglio trasversale obliquo, ℏ, è simbolo della costante di Planck razionalizzata, ossia h divisa per 2π); in matematica, h è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

iṡotèrmico

Vocabolario on line

isotermico iṡotèrmico agg. [comp. di iso- e -termico] (pl. m. -ci). – In fisica e in chimica, di fenomeno (per es., una trasformazione termodinamica) che avviene a temperatura costante; oppure di ambienti [...] . Per estens., nel linguaggio commerciale, detto di mezzi (contenitori o veicoli) fabbricati o predisposti per mantenere a temperatura costante soprattutto sostanze alimentari: automezzi i.; imballaggi i., per gelati, sostanze deperibili, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

termodinàmica

Vocabolario on line

termodinamica termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice [...] può scambiare calore o lavoro) la sua energia interna resta costante e che in una trasformazione ciclica (in cui il sistema il secondo afferma che non si può realizzare un processo fisico che abbia come unico risultato il trasferimento di una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

corrènte³

Vocabolario on line

corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] fissa anche in luogo di corrente. Con accezioni e usi più tecnici, in geografia fisica: c. marina, moto permanente di masse d’acqua marina in direzione costante, determinato da varie cause e influenzato anche dalla morfologia del bacino; correnti d ... Leggi Tutto

simmetrìa

Vocabolario on line

simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] l’asse di simmetria geometrica è quaternario mentre quello di simmetria fisica è binario. Si chiama classe di s. l’insieme dei ruolo subalterno e instaurando così una situazione di costante competitività, da cui può scaturire un equilibrio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

resistènza

Vocabolario on line

resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] ; con riferimento a un conduttore omogeneo di sezione costante, essa risulta uguale al rapporto tra la lunghezza minore facilità con cui si attua la trasmissione; r. magnetica, in fisica, sinon. di riluttanza. Per estens., nell’uso com., la capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] locuz. avv. in potenza: l’anima è atto primo del corpo fisico organico avente vita in p.; nel seme è già la pianta in sezione normale all’asse del filone stesso (qualora essa non sia costante per tutto il filone si suole in genere misurare la p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

pieżomètrico

Vocabolario on line

piezometrico pieżomètrico agg. [comp. di piezo- e -metrico; nel sign. 2, der. di piezometro] (pl. m. -ci). – 1. In fisica e nella tecnica, che si riferisce alla pressione nel generico punto di una massa [...] riferimento sommata al rapporto (avente anch’esso le dimensioni fisiche di una lunghezza) tra la pressione del fluido nel punto può oscillare, oppure da un recipiente il cui livello resta costante mentre l’acqua in eccesso si riversa in un serbatoio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
combustione
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte delle c. il comburente è costituito dall’ossigeno...
magnetismo
fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche su corpi di ferro o di altre sostanze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali