utilitario
utilitàrio agg. e s. m. [der. di utilità]. – 1. agg. Che mira in modo esclusivo o prioritario all’utilità, a un utile o vantaggio: concezioni u., principî u. (v. utilitarismo); un’etica, una [...] piccole dimensioni e di cilindrata ridotta, caratteristiche che consentono di ridurre al minimo sia il prezzo d’acquisto sia i costi di esercizio (soprattutto come s. f., un’utilitaria); anche, ma più raram., riferito a imbarcazioni. 2. s. m. (f. -a ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] della grazia in conseguenza del peccato: esser m. alla grazia di Dio, essere in peccato mortale o dannato; E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son m. (Dante), con allusione qui sia alla morte del corpo sia alla dannazione dell ...
Leggi Tutto
anno-tipo
(anno tipo), loc. s.le m. Anno tipico, esemplare, che può essere preso a modello. ◆ Quante stagioni, penso, ho veduto spuntare e morire davanti alle ruote di [Gino] Bartali, di [Fausto] Coppi [...] , che oggi ammonta a 495 milioni, salirebbe a 1.650 miliardi: meno 1.155 miliardi per l’Erario. Poi ci sono i costi d’esercizio: […] L’Erario perderà 1.695 miliardi. (Marco Sodano, Stampa, 15 settembre 2006, p. 8, Economia).
Composto dai s. m. anno ...
Leggi Tutto
rincorrere
rincórrere v. tr. [comp. di rin- e correre] (coniug. come correre). – 1. Inseguire correndo, in genere chi fugge e con intenzioni ostili: rincorse il ladro ma non riuscì a raggiungerlo; ho [...] ministro per avere una sua dichiarazione; ti rincorro da ieri ma non ti trovo mai. 2. fig. Inseguire con la mente, con la fantasia: r. un sogno, un desiderio; anche inseguire qualcosa per cercare di ottenerla a tutti i costi: r. il successo, la fama. ...
Leggi Tutto
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, [...] di euro, e che l’indebolimento dei legami affettivi finirebbe per ripercuotersi sull’assistenza pubblica, con un aggravio dei costi sociali. (Angela Tononi, Giornale di Brescia, 2 gennaio 2005, p. 35) • una Carta per le famiglie numerose; e la ...
Leggi Tutto
anti-incidenti
agg. inv. Finalizzato a prevenire sciagure, scontri e manifestazioni violente o a ridurre il verificarsi di incidenti automobilistici. ◆ A ribadire che finora il governo «non ha preso [...] , Stampa, 3 marzo 2005, p. 33, Sport) • L’obbiettivo è di evitare almeno 65 feriti all’anno e di ridurre così i costi sociali di 3,4 milioni di euro. Nasce sotto questo auspicio il «piano anti-incidenti» che il Comune ha appena varato mettendo in ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e [...] termici (per le fibre termoplastiche), o con lavorazioni meccaniche (per es., cuciture); i non tessuti, che hanno bassi costi di produzione, vengono usati per imbottiture e rinforzi di ogni tipo, oggetti da gettare dopo l’uso, articoli sportivi ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] sia riguardo alla rispondenza degli oggetti al modello; conseguenza della produzione di serie è la riduzione dei costi unitarî, tanto più sensibile quanto maggiore è l’uso di procedimenti automatizzati; essa inoltre, garantendo la formazione ...
Leggi Tutto
low cost
‹lóu kòst› locuz. ingl. (propr. «costo basso»), usata in ital. come agg. – Acquistabile a un prezzo di gran lunga inferiore rispetto a quello praticato dagli altri operatori sul mercato: fare [...] un viaggio l. c.; comprare un biglietto, un pacchetto low cost; compagnia l. c. (o una low cost, s. f.), compagnia aerea a bassi costi di gestione e prezzi molto vantaggiosi. ...
Leggi Tutto
application service provider
loc. s.le m. Fornitore di programmi applicativi per il computer. ◆ [tit.] Il boom del software in affitto / Dopo il successo negli Usa sta per esplodere anche in Italia il [...] in rete), disponibile via web, che libera le amministrazioni dall’onere dei tempi della progettazione e dei costi di acquisto e installazione dei software e che, attraverso l’utilizzo della firma digitale, consentirà la dematerializzazione ...
Leggi Tutto
costì
Riccardo Ambrosini
Nei due passi dell'Inferno in cui appare (III 88 E tu che se' costì, anima viva, / pàrtiti da cotesti che son morti, e XIX 52-53 Se' tu già costì ritto, / se' tu già costì ritto, Bonifazio ?) la vicinanza tra chi...
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della parola, è il riferimento a un soggetto:...