• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Botanica [19]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Biologia [1]
Medicina [1]
Zoologia [1]

welwitschiacee

Vocabolario on line

welwitschiacee 〈velviččàčee〉 s. f. pl. [propr., forma lat. scient., Welwitschiaceae, dal nome del genere Welwitschia, che è dal nome del viaggiatore e botanico austr. F. Welwitsch (1806-1872)]. – Famiglia [...] tutto dall’ipocotile e si continua in una lunga radice; esso porta, al margine superiore, due sole foglie (oltre ai cotiledoni, caduchi), lunghe sino a 3 m, laminari, coriacee, sdraiate sul terreno, che seguitano a crescere alla loro base per tutta ... Leggi Tutto

castagna

Vocabolario on line

castagna s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color [...] . All’interno della scorza, il seme è avvolto da una pellicola membranosa rossiccia e consiste di due grossi cotiledoni ricchi di amido, grasso e protidi. Locuzioni: diricciare o sdiricciare le castagne, levarle dal riccio; sbucciare o sgusciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

karite

Vocabolario on line

karite karité s. m., fr. [da una voce uolof (lingua sudanese dell’Africa occid.)]. – Albero della famiglia sapotacee (Butyrospermum parkii), frequente nelle foreste africane dal Senegal al Nilo, importante [...] per il grasso che se ne ricava (burro di k. o burro di shea o burro di galam), contenuto nei due grossi cotiledoni, adoperato nei paesi d’origine come alimento e in Europa per la preparazione di margarina e anche di prodotti cosmetici. ... Leggi Tutto

fillòma

Vocabolario on line

filloma fillòma s. m. [der. di fillo-] (pl. -i). – In botanica, termine generico per indicare non solo le foglie ma anche tutti gli organi (cotiledoni, squame, brattee, ecc.) considerati omologhi alle [...] foglie in quanto originati dall’apice meristematico del fusto ... Leggi Tutto

policotilèdone

Vocabolario on line

policotiledone policotilèdone (o policòtile) agg. [comp. di poli- e cotiledone (o cotile2)]. – In botanica, di pianta o del suo embrione quando ha più di due cotiledoni (fino a 18), come, per es., i [...] pini ... Leggi Tutto

nóce²

Vocabolario on line

noce2 nóce2 s. m. [lat. nux nŭcis (v. la voce prec.), che, oltre al frutto, indicava anche la pianta]. – 1. Albero della famiglia iuglandacee (Juglans regia), originario dell’Oriente, dalla penisola [...] (mallo) di color verde chiaro, nerastro a maturità, nòcciolo (guscio) bivalve, seme commestibile (gheriglio) con grossi cotiledoni; il mallo, messo per infusione in alcol, serve per la preparazione del nocino, liquore amarognolo digestivo, oppure per ... Leggi Tutto

pistàcchio

Vocabolario on line

pistacchio pistàcchio s. m. [dal gr. πιστάκιον; cfr. lat. pistacium]. – 1. Albero della famiglia anacardiacee appartenente al genere Pistacia (lat. scient. Pistacia vera), alto fino a 5 m, con foglie [...] ] gli levi del pelo (Pulci). b. Con funzione appositiva, invar., color pistacchio, verde pistacchio, particolare tonalità di verde chiaro, simile a quella dei cotiledoni del seme del pistacchio: un raso color p.; una camicetta verde pistacchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pìzio²

Vocabolario on line

pizio2 pìzio2 s. m. [lat. scient. Pythium, der. del gr. πύϑω «marcire»]. – Genere di funghi peronosporali della famiglia piziacee con oltre un’ottantina di specie per lo più acquatiche, saprofite o parassite; [...] particolarmente dannoso è Pythium debaryanum, che si sviluppa nel colletto o nei cotiledoni delle piantine dei semenzai provocando la «moria dei semenzali». ... Leggi Tutto

tricòtile

Vocabolario on line

tricotile tricòtile agg. [comp. di tri- e cotile]. – In botanica, detto dell’embrione di angiosperme dicotiledoni quando porta eccezionalmente tre cotiledoni anziché due. ... Leggi Tutto

tricotilìa

Vocabolario on line

tricotilia tricotilìa s. f. [der. di tricotile]. – In botanica, la presenza anomala di tre cotiledoni nell’embrione delle angiosperme dicotiledoni. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
gherìglio
gherìglio Parte interna commestibile della noce, costituita da due cotiledoni carnosi e ricchi di olio, rivestiti da una pellicola secca e amara.
epicòtile
epicòtile In botanica, primo internodo del fusto, compreso tra i cotiledoni e la prima foglia o il primo verticillo di foglie: è la diretta continuazione dell'ipocotile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali