• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Industria [141]
Vita quotidiana [99]
Alta moda [97]
Moda [97]
Arti visive [89]
Architettura e urbanistica [63]
Chimica [60]
Medicina [38]
Arredamento e design [26]
Botanica [25]

filo¹

Vocabolario on line

filo1 filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] il filo di lino: asciugamani, lenzuola, magliette, canottiere di filo; si dà usualmente il nome di f. di Scozia a un ritorto di cotone makò a due fili, mercerizzato. Al plur. femm., le fila dell’ordito, della trama, nella tessitura; di qui l’uso fig ... Leggi Tutto

nitrocellulósa

Vocabolario on line

nitrocellulosa nitrocellulósa s. f. [comp. di nitro- e cellulosa]. – In chimica organica, nome generico di esteri della cellulosa, nella quale alcuni ossidrili sono stati sostituiti da altrettanti gruppi [...] nitro- (−NO2): sono sostanze solide, bianche, fibrose, di aspetto non molto differente da quello del cotone da cui derivano, facilmente infiammabili, usate nella preparazione di vernici e smalti, pellicole cinematografiche, materie plastiche, adesivi ... Leggi Tutto

lupo

Vocabolario on line

lupo s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti [...] e allontanare gli arieti, le altre macchine d’assalto e le scale usate dagli assedianti. 7. Macchina accessoria nelle filature di cotone, detta anche corda-lupo o, con termine ingl., willow, simile all’apritoio, destinata a battere, aprire e pulire i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

cotonare

Vocabolario on line

cotonare v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura. ... Leggi Tutto

cotonifìcio

Vocabolario on line

cotonificio cotonifìcio s. m. [comp. di cotone e -ficio]. – Fabbrica di tessuti di cotone; industria della filatura e tessitura del cotone. ... Leggi Tutto

cotonina

Vocabolario on line

cotonina s. f. [der. di cotone]. – 1. Tessuto piuttosto leggero di cotone grossolano, di scarso pregio. 2. Tessuto leggero e compatto di cotone, spesso stampato, di qualità fine. ... Leggi Tutto

nastro

Vocabolario on line

nastro s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] le misure sulla persona; n. metrico, altro nome della rotella metrica (v. rotella). g. N. dattilografico, nastro di cotone, di seta o di laminato plastico, impregnato con inchiostro difficilmente essiccabile così che, interposto tra un foglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – CHIRURGIA

tessuto

Thesaurus (2018)

tessuto 1. MAPPA Un TESSUTO è un prodotto formato da un insieme di fili, ricavati da fibre come cotone, lana o materiali sintetici, intrecciati fra loro secondo un ordine (t. di cotone, di lino, di [...] seta, di lana), con il quale vengono prodotti abiti, biancheria, rivestimenti; 2. in senso più ampio, si chiama tessuto qualsiasi materiale con una struttura a fili intrecciati (t. di vetro; tessuti metallici). ... Leggi Tutto

medicazióne

Vocabolario on line

medicazione medicazióne s. f. [dal lat. medicatio -onis, der. di medicare «medicare»]. – 1. a. Terapia locale intesa a proteggere i tessuti lesionati e a favorirne i processi riparativi: fare, farsi [...] una m.; m. antisettica, attuata con cotone o garze impregnati di antisettici; m. asettica, eseguita con materiale chemioterapici, antibiotici, analgesici, ecc.), a una sostanza (cotone, garza) o a particolari preparazioni (impiastro, soluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

tappéto

Vocabolario on line

tappeto tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone [...] ; t. di felpa o feltrati ad ago, o tappeti-moquette, usati per rivestimento di pavimenti; t. da bagno, in cotone, spugna, gomma, plastica. Nelle autovetture, il rivestimento (in gomma, lana, fibre vegetali o sintetiche) che copre, generalmente in più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Enciclopedia
cotone
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. Caratteri botanici Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici,...
COTONE
(XI, p. 676; App. II, I, p. 716; III, I, p. 444; IV, I, p. 542) Nel corso degli anni Ottanta la produzione mondiale di c. è stata interessata da un notevole incremento: a metà del decennio ha superato i 17 milioni di t, facendo così registrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali