• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Storia [10]
Araldica e titoli nobiliari [9]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]
Zoologia [2]
Arredamento e design [2]
Militaria [1]
Matematica [1]
Botanica [1]

crucina

Vocabolario on line

crucina (o crucite) s. f. [der. del lat. crux -ucis «croce»]. – Minerale, varietà di chiastolite, contenente inclusioni carboniose disposte in modo da dare, nelle sezioni trasversali, figure di croci; [...] è usato come pietra ornamentale ... Leggi Tutto

privilegiare

Vocabolario on line

privilegiare v. tr. [der. di privilegio] (io privilègio, ecc.). – 1. Accordare un privilegio, un favore o un vantaggio particolare (che, se precisato, viene introdotto con le prep. con, per, di): l’uomo [...] Italia furono privilegiate della cittadinanza romana; la storia, quale fu fatta sinora, rassomiglia ad un cimitero, in cui ... poche croci sparse qua e là privilegiano d’un ricordo alcuni nomi che non ne son forse più degni degli infiniti dimenticati ... Leggi Tutto

tekkè

Vocabolario on line

tekke tekkè agg. e s. m. – 1. Tipo di tappeto, che rappresenta la varietà più pregiata dei buchara, prodotto originariamente da varî gruppi nomadi e seminomadi della tribù turcomanna dei Tekkè, e oggi [...] regolari di gül, variamente stilizzati nei diversi sottotipi, sistemate per lo più su un traliccio, nei cui interstizî campeggiano croci barrate o medaglioncini a stella. 2. Tessuto pesante lavorato a tappeto, usato per fare o rivestire bisacce e, in ... Leggi Tutto

merlettare

Vocabolario on line

merlettare v. tr. [der. di merletto] (io merlétto, ecc.). – Ornare con merletto: m. la biancheria; m. un fazzoletto. ◆ Part. pass. merlettato, anche come agg.: biancheria merlettata. In araldica, attributo [...] delle pezze, croci, fasce, ecc. e delle partizioni, che hanno linee minutamente dentate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pàllio

Vocabolario on line

pallio pàllio s. m. [dal lat. pallium, affine a palla2; nel sign. 4, forma italianizzata del lat. scient. pallium]. – 1. Indumento degli antichi Romani, consistente in un telo di forma rettangolare, [...] 3. Nella liturgia cattolica, fascia circolare di lana bianca, che si fa passare intorno al collo; è ornata di 6 piccole croci, ha un pendente anteriore e uno posteriore, e i due lembi estremi terminano con piccole lastrine di piombo coperte di seta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

ornaménto

Vocabolario on line

ornamento ornaménto s. m. [dal lat. ornamentum, der. di ornare «ornare»]. – 1. Attività intesa ad ornare: l’o. di una sala; provvedere all’o. della facciata. 2. Più com. in senso concr., tutto ciò che, [...] , i sostegni, la cordelliera, il laccio d’amore, le ghirlande di rose, i rami d’olivo, le imprese, le leggende, le croci, ecc.). Più genericam., quanto conferisce grazia, bellezza: i capelli sono un o. del volto; come ne’ lucidi sereni sono le stelle ... Leggi Tutto

figura

Vocabolario on line

figura s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] , oggetti e strumenti creati dall’opera dell’uomo; chimeriche, foggiate dalla fantasia; sono dette mezze f. quelle (caprioli, croci, aquile, gigli, leoni, ecc.) che negli scudi si vedono dimezzate. b. Nel linguaggio artistico il termine indica più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

pieficcato

Vocabolario on line

pieficcato agg. [comp. di pie(de) e ficcare]. – In araldica, attributo delle croci, delle crocette e di altre figure con il piede aguzzo, che sembrano quindi conficcate in un terreno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ùpupa

Vocabolario on line

upupa ùpupa s. f. [dal lat. upŭpa; v. bubbola1]. – Uccello dell’ordine coraciformi (Upupa epops), unica specie della famiglia Upupidae, diffuso in Europa, Asia, Africa e Madagascar, migratore e nidificante [...] gli sono state attribuite, nella tradizione letteraria, abitudini notturne che non possiede (cfr. per es. Foscolo, Sepolcri, 81 e segg.: uscir del teschio, ove fuggia la Luna, L’ùpupa, e svolazzar su per le croci Sparse per la funerea campagna ...). ... Leggi Tutto

scalinato

Vocabolario on line

scalinato agg. [der. di scalino]. – Disposto, conformato a gradini: la fiancata s. di una piramide; una pista da sci scalinata. In araldica, attributo delle torri poste su una gradinata, delle croci [...] che hanno tre scalini in ognuno dei bracci, delle bande e delle altre pezze a gradini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4
Enciclopedia
Croci, Giorgio
Croci, Giorgio. - Ingegnere italiano (Roma 1936 - ivi 2021). Laureatosi in Ingegneria civile presso l'Università La Sapienza (1960), dove dal 1984 ha insegnato Tecnica delle costruzioni, poi emerito, nel 1985 ha fondato lo Studio progettazione...
CROCI, Antonio
CROCI, Antonio Gian Luca Kannès Figlio di Giovanni e Maria Zolla, nacque a Mendrisio, in Canton Ticino, il 7 apr. 1823 ultimo di quattro fratelli (Ambrogio, Giuseppe, Luigi). Nel 1841 risulta ammesso, dietro attestato di Carlo Amati, alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali