• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Medicina [148]
Zoologia [111]
Anatomia [62]
Anatomia comparata [19]
Industria [13]
Arti visive [12]
Chirurgia [12]
Storia [10]
Architettura e urbanistica [10]
Geografia [9]

tasmanide

Vocabolario on line

tasmanide agg. [der. del nome della Tasmania; v. tasmaniano]. – In antropologia fisica, relativo alle caratteristiche somatiche degli aborigeni tasmaniani, che, con gli aborigeni australiani e melanesiani, [...] costituivano uno dei tre gruppi della classificazione razziale dell’Australasia (v. australasiatico): cranio mesocefalico, camerrinia, bassa statura (in media m 1,60), colore nerastro della pelle, capelli lunghi, labbro superiore convesso. Per l’ ... Leggi Tutto

spermacèti

Vocabolario on line

spermaceti spermacèti s. m. [dal lat. sperma ceti, in cui ceti è il genitivo di cetus «cetaceo» (per sperma, v. la voce prec.); quindi «seme di cetaceo»]. – Sostanza oleo-cerosa che si trova in una concavità [...] esterna (organo del bianco o organo dello s.) del cranio dei cetacei fiseteridi (tra i quali il capodoglio) e di alcuni zifidi, detta anche olio di s., bianco di balena e cetina: ha probabilmente una funzione idrostatica durante le immersioni in ... Leggi Tutto

pneumoventricolografìa

Vocabolario on line

pneumoventricolografia pneumoventricolografìa s. f. [comp. di pneumo-1 e ventricolografia]. – In radiologia medica, tecnica di studio delle cavità ventricolari cerebrali che utilizza come mezzo di contrasto [...] aria introdotta direttamente nei ventricoli mediante trapanazione del cranio. ... Leggi Tutto

quadrato¹

Vocabolario on line

quadrato1 quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo [...] e che nei mammiferi diventano l’«incudine» dell’orecchio osso q.-iugale, osso situato tra il quadrato e lo iugale, nel cranio di alcuni vertebrati. c. In musica, notazione q. o quadra (così detta per la forma quadrangolare o a losanga che vi ... Leggi Tutto

fòssa¹

Vocabolario on line

fossa1 fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., [...] sottoclaveare; f. temporali) sia in organi interni (f. iliache esterne e interne, del bacino; f. craniche, della base del cranio, ecc.); anche nel linguaggio com.: fosse del viso, le guance infossate di persona magra; fosse nasali, le cavità del naso ... Leggi Tutto

cyberbisturi

Neologismi (2008)

cyberbisturi s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente [...] i tumori. È il cyberbisturi che «cancella» le lesioni provocate dai tumori inoperabili, come quelli che colpiscono la base del cranio, la colonna vertebrale e il pancreas. Il cyberbisturi si basa su un sistema robotico di radiochirurgia ed entrerà in ... Leggi Tutto

viscerale

Vocabolario on line

viscerale agg. [dal lat. tardo visceralis]. – 1. In medicina, delle viscere, che interessa uno o più visceri: dolore v., colica viscerale. In anatomia comparata, con sign. più ampio, relativo agli apparati [...] responsabili della vita vegetativa in genere (circolatorio, respiratorio, digerente): la porzione v. del cranio dei vertebrati, quella che, fornendo sostegno al tratto anteriore del tubo digerente, costituisce lo scheletro v. o splancnocranio. 2. fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

articolare¹

Vocabolario on line

articolare1 articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un [...] , uccelli), osso di rivestimento della mandibola, articolato sul quadrato, che si connette al neurocranio; processo a., la sporgenza del ramo ascendente della mandibola dei mammiferi, per mezzo della quale la mandibola stessa si articola col cranio. ... Leggi Tutto

òtico

Vocabolario on line

otico òtico agg. [dal gr. ὠτικός, der. di οὖς ὠτός «orecchio»] (pl. m. -ci). – In biologia e anatomia, relativo all’orecchio: ganglio o., ganglio annesso al nervo mandibolare, situato vicino alla finestra [...] lo sviluppo del condrocranio dei vertebrati, si costituisce intorno a ciascuna vescicola otica e che, con l’ossificazione del cranio cartilagineo, forma una serie di ossa otiche o petrose che si fondono tra loro o con le ossa adiacenti; placode ... Leggi Tutto

bulbo

Vocabolario on line

bulbo s. m. [dal lat. bulbus, gr. βολβός]. – 1. In botanica, germoglio sotterraneo di forma globosa più o meno ovata (tipico quello della cipolla); è costituito da un fusto brevissimo (disco o girello), [...] piloro; b. oculare, lo stesso che globo oculare; b. olfattorio, la parte del rinencefalo o cervello olfattorio più vicina al cranio; b. del pelo, ingrossamento della base della radice del pelo; b. spinale, il tratto del sistema nervoso centrale tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 36
Enciclopedia
cranio
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati. Anatomia Anatomia comparata Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi di senso, e splancnocranio (o c....
sinapside, cranio
sinapside, cranio In anatomia comparata, tipo di cranio in cui compare un’unica fossa temporale, situata tra gli ossi squamoso, giugale e postorbitale. Sinapsidi Sottoclasse di Rettili estinti (Carbonifero superiore - Giurassico medio), caratterizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali