• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Medicina [14]
Anatomia [7]
Zoologia [3]
Anatomia comparata [2]
Biologia [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]
Fisica [1]
Lingua [1]

còlon²

Vocabolario on line

colon2 còlon2 (ant. còlo) s. m. [dal lat. colon, gr. κόλον e impropriamente o erroneamente nei mss. κῶλον]. – In anatomia, parte principale e porzione media dell’intestino crasso, fra l’intestino cieco [...] e l’intestino retto, costituito di varie sezioni: volge dapprima in alto verso il fegato (c. ascendente), poi si piega ad angolo retto e si dirige trasversalmente verso la milza (c. trasverso), si ripiega ... Leggi Tutto

pompeiano²

Vocabolario on line

pompeiano2 pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con [...] Cesare e Licinio Crasso, intimamente o apertamente avversario di Cesare, e da questo sconfitto nella battaglia di Farsalo (48 a. C.): l’esercito p.; Ove sentìa la pompeana tuba (Dante), la tromba di guerra di Pompeo. 2. s. m. (f. -a) Partigiano, ... Leggi Tutto

vàlvola

Vocabolario on line

valvola vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] v. pilorica, lo stesso che piloro; v. ileocecale, quella che si trova in corrispondenza dello sbocco dell’intestino tenue nel crasso. In zoologia, v. spirale, caratteristica plica della mucosa dell’intestino medio dei selaci, dei ganoidi e dei dipnoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

endolìmace

Vocabolario on line

endolimace endolìmace s. f. [lat. scient. Endolimax, comp. di endo- e del lat. limax «lumaca»]. – Genere di amebe, protozoi parassiti dell’uomo e degli animali; una specie, Endolimax nana, vive nell’intestino [...] crasso dell’uomo. ... Leggi Tutto

digerènte

Vocabolario on line

digerente digerènte agg. [part. pres. di digerire]. – Che digerisce, che serve alla digestione: apparato d. (detto anche tubo d., e talora, nell’uso medico, soltanto il digerente s. m.), complesso di [...] ’uomo comincia dall’orifizio orale e prosegue con la faringe, l’esofago, lo stomaco, il duodeno, l’intestino tenue, il crasso e l’ano, comprendendo inoltre le ghiandole salivari, il fegato e il pancreas; succhi d., le secrezioni del canale alimentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

intestino²

Vocabolario on line

intestino2 intestino2 s. m. [dal lat. intestinum, neutro sostantivato dall’agg. intestinus: v. la voce prec.] (pl. -i; ant. le intestina e anche le intestine). – 1. In anatomia, tratto del tubo digerente [...] Si divide morfologicamente in due segmenti: i. tenue, la porzione superiore, a sua volta distinta in duodeno, digiuno e ileo; i. crasso, la porzione terminale distinta anch’essa in tre parti, cieco, colon e retto. Nell’uso com. (dov’è spesso usato al ... Leggi Tutto

fucato

Vocabolario on line

fucato agg. [dal lat. fucatus, part. pass. di fucare «tingere», der. di fucus «fuco, porpora»], letter. – 1. Tinto, imbellettato di fuco o di altre sostanze coloranti: Il crasso Scita ed il f. Medo (D’Annunzio). [...] 2. fig. Mascherato, falso: la chiamano bellezza, ma in vero è una impudenza f. (B. Castiglione); o artificioso, affettato: stile f.; verso ... troppo fucato (T. Tasso) ... Leggi Tutto

cièco

Vocabolario on line

cieco cièco agg. e s. m. (f. -a) [lat. caecus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo della vista, dell’uso degli occhi: diventare c.; essere c. dalla nascita; c. da un occhio; non sono mica c., per affermare [...] c. strade del labirinto (Caro). e. In anatomia, intestino c. (anche s. m., il c.), la porzione iniziale dell’intestino crasso, a forma di ampolla, interposta tra il tenue e il colon ascendente, da cui parte un processo tubulare, flessuoso (appendice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

sènna¹

Vocabolario on line

senna1 sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea [...] del medioevo) ha proprietà lassative e purgative ad azione blanda, dovuta principalmente a eccitazione della peristalsi dell’intestino crasso. A un diverso genere appartiene la senna o sena falsa, altro nome della vescicaria (lat. scient. Colutea ... Leggi Tutto

perisigmoidite

Vocabolario on line

perisigmoidite s. f. [comp. di peri- e sigmoide, col suff. medico -ite]. – In patologia, processo infiammatorio localizzato attorno all’ansa sigmoidea dell’intestino crasso e che è per lo più secondario [...] a infiammazione dell’ansa stessa ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
CRASSO, Lorenzo
Letterato e avvocato napoletano della seconda metà del sec. XVII, barone di Pianura e canonico, possedette una famosa biblioteca nel suo palazzo in Vicolo S. Paolo, nella quale si conservavano molti manoscritti del Marino che poi andarono dispersi....
CRASSO, Nicolò
CRASSO, Nicolò Claudio Povolo Figlio di Alvise, appartenente alla cittadinanza originaria veneziana, e di Angela Paleologa, nacque a Venezia il 18 giugno 1523. Il padre, che esercitava la professione di medico fisico, e la madre, di origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali