• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Matematica [3]
Fisica [2]
Fisica matematica [2]
Letteratura [2]
Religioni [2]
Comunicazione [2]
Mestieri e professioni [2]
Danza [1]
Industria [1]
Medicina [1]

gènio¹

Vocabolario on line

genio1 gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, [...] , unisce la capacità di dare forma e tradurre in atto quanto la fantasia o l’immaginazione gli detta. Più genericam., ingegno creativo: Lui folgorante in solio Vide il mio g. e tacque (Manzoni). b. La persona stessa dotata di genio: essere un g ... Leggi Tutto

duende

Neologismi (2008)

duende s. m. inv. Fascino ammaliatore, talvolta venato di tristezza e inquietudine; estro ispiratore, creativo. ◆ Il «duende» ha perso Gades ma Gades - Antonio Esteve Ródenas in arte Gades, così come [...] lo ribattezzò la sua prima, grande maestra Pilar López, nato ad Elda, vicino ad Alicante, 68 anni fa - non ha mai perso il sacro demone del cante hondo, il seme e il frutto di quella filosofia flamenca ... Leggi Tutto

slàncio

Vocabolario on line

slancio slàncio s. m. [der. di slanciare; l’uso fig. è modellato sul fr. élan]. – 1. Atto di slanciarsi, rapido movimento del corpo per balzare in avanti, in alto o in basso: con uno s. saltò sulla moto [...] di tutti i cittadini. Nella filosofia di H.-L. Bergson (1859-1941), s. vitale (fr. élan vital), l’impulso creativo che, attraverso l’interazione con la materia, muove l’evoluzione universale, consentendo di spiegare lo sviluppo di forme di vita ... Leggi Tutto

Creative Commons

Neologismi (2008)

Creative Commons loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali [...] , distribuire, creare opere derivate, per fini commerciali o meno. (Manifesto, 13 dicembre 2007, p. 13, Chips e Salsa). Espressione ingl. composta dall’agg. creative (‘creativo’) e dal s. pl. commons (‘comunanze, diritti in godimento collettivo’). ... Leggi Tutto

poièṡi

Vocabolario on line

poiesi poièṡi s. f. [dal gr. ποίησις «il fare, produzione», der. di ποιέω «fare»], letter. – Nel linguaggio filosofico, l’attività dello spirito, il suo carattere creativo. ... Leggi Tutto

primo

Vocabolario on line

primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] saprei che cosa dirti; con riferimento a scritti o opere d’arte composte di getto, nella foga del primo impulso creativo, senza interruzioni e riprese: poesia, articolo scritto alla p.; quadro dipinto alla p.; nella terminologia artistica, con valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – FISICA MATEMATICA

zdanovismo

Vocabolario on line

zdanovismo 〈ˇ∫da-〉 s. m. [dal nome dell’ideologo e uomo politico sovietico Andrej Aleksandrovič Ždanov (1896-1948)]. – Indirizzo generale di politica culturale avviato nell’Unione Sovietica subito dopo [...] , ecc., e consistente in un richiamo, non privo di pesanti interventi censorî, agli artisti e agli intellettuali sovietici (ma implicitamente e più in generale a quelli comunisti), a un impegno creativo fondato sui principî del marxismo-leninismo. ... Leggi Tutto

alluṡivo

Vocabolario on line

allusivo alluṡivo agg. [dal lat. mediev. allusivus, der. di alludĕre «alludere»]. – 1. Che allude, che contiene allusione: discorso a.; parole a.; usare un linguaggio a.; e seguito da compl.: credette [...] evocativa, suggestiva, analogica, intesa a prolungare nel lettore quell’aura misteriosa, magica, che avvolge lo stato d’animo del poeta e il suo stesso atto creativo. ◆ Avv. alluṡivaménte, per allusioni, in forma allusiva: esprimersi allusivamente. ... Leggi Tutto

moménto

Vocabolario on line

momento moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] conversatore; avere buoni, cattivi m., essere in buona o cattiva disposizione d’animo. In partic., con riferimento all’estro creativo, all’ispirazione: il sonetto è stato scritto in un m. di grazia; in questo quadro il pittore ha avuto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

pensièro

Vocabolario on line

pensiero pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante [...] dovrebbe procedere in maniera non sequenziale, ma piuttosto attraverso la riorganizzazione del campo problematico, un p. creativo, tendente a escogitare nuove forme, nuove soluzioni, metodi nuovi, ecc. In psicopatologia, disturbi del p., situazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
creativo
creativo creativo [Der. del lat. creare "relativo al creare"] [ALG] Insieme c.: tipo di insieme ricorsivamente enumerabile: v. Gödel, teorema di: III 57 d.
lavoratore creativo
lavoratore creativo loc. s.le m. Persona che dedica la sua attività a progetti, realizzazioni o lavoretti nel mondo della creatività. • «La flessibilità è stata imposta come lo stato di normalità per il “lavoratore creativo”, inclusi i docenti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali