• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Industria [26]
Alimentazione [17]
Medicina [10]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

linimento

Sinonimi e Contrari (2003)

linimento /lini'mento/ s. m. [dal lat. tardo linimentum, der. di linire "ungere"]. - (farm.) [preparazione liquida o semiliquida, per uso esterno, preparata con eccipienti grassi e sostanze medicamentose [...] dalle proprietà analgesiche, emollienti o stimolanti] ≈ balsamo, (non com.) embrocazione, unguento. ‖ crema, pomata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

unguento

Sinonimi e Contrari (2003)

unguento /un'gwɛnto/ s. m. [dal lat. unguentum, der. di unguĕre, var. di ungĕre "ungere"]. - (farm.) [preparazione per uso esterno, di consistenza cremosa, costituita da un eccipiente grasso nel quale [...] viene disperso o disciolto il medicamento: spalmare l'u. sulla parte malata] ≈ (non com.) embrocazione, pomata, Ⓖ (non com.) unzione, [per i capelli] Ⓖ (non com.) manteca. ‖ Ⓖ crema, linimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

feccia

Sinonimi e Contrari (2003)

feccia /'fɛtʃ:a/ s. f. [lat. faecea, agg. di faex faecis "feccia, sedimento"] (pl. -ce). - 1. (enol.) [residuo di color rosso mattone che si forma sul fondo delle botti di vino] ≈ fondo. ‖ morchia. ⇑ fondiglio, [...] posatura, sedimento. 2. (fig., spreg.) [la parte peggiore della società] ≈ (non com.) fecciume, (spreg.) gentaglia, (spreg.) marmaglia, (spreg.) teppa, (spreg.) teppaglia. ↔ crema, élite, gotha. ... Leggi Tutto

scremare

Sinonimi e Contrari (2003)

scremare v. tr. [der. di crema, col pref. s- (nelsign. 4)] (io scrèmo, ecc.). - 1. [togliere la parte grassa: s. il latte] ≈ sburrare, sfiorare, spannare. 2. (fig.) [fare una selezione, prendere quanto [...] vi è di meglio in un insieme e sim.: s. le proposte] ≈ passare al vaglio, scegliere, selezionare, (non com.) trascegliere, vagliare. ‖ valutare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

pomata

Sinonimi e Contrari (2003)

pomata s. f. [der. di pomo, per l'antico uso di profumare gli unguenti con succo di mele appiole]. - (farm.) [preparazione farmaceutica o cosmetica semisolida, adoperata per uso esterno] ≈ ⇓ balsamo, crema, [...] gel, pasta, unguento, [per i capelli] manteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

lucido

Sinonimi e Contrari (2003)

lucido /'lutʃido/ [dal lat. lucĭdus "lucente, luminoso", der. di lūx lūcis "luce"]. - ■ agg. 1. [che emana o riflette luce: marmo l.; scarpe di pelle l.] ≈ e ↔ [→ LUCENTE]. ● Espressioni: tirare a lucido [...] . ■ s. m. 1. (solo al sing.) [qualità di ciò che è lucente: perdere il l.] ≈ e ↔ [→ LUCENTEZZA]. 2. (estens.) [sostanza che serve a lucidare: l. per scarpe] ≈ cera (da scarpe), (pop.) crema, lucidante. □ tirare a lucido ≈ e ↔ [→ LUCIDARE (1)]. ... Leggi Tutto

popolaglia

Sinonimi e Contrari (2003)

popolaglia /popo'laʎa/ s. f. [der. di popolo¹, col suff. pegg. -aglia], spreg., non com. - [parte infima del popolo, visto nei suoi aspetti più deteriori] ≈ canaglia, (lett., spreg.) ciurmaglia, (spreg.) [...] feccia, (spreg.) gentaglia, (spreg.) marmaglia, (spreg.) plebaglia, (spreg.) teppa. ↓ (spreg.) plebe, (spreg.) popolino. ↔ alta società, bel mondo, crema, crème, élite, fior fiore, high society, jet set. ... Leggi Tutto

ceretta

Sinonimi e Contrari (2003)

ceretta /tʃe'retta/ s. f. [dim. di cera¹]. - 1. [cera per lustrare le scarpe] ≈ crema (da scarpe), lucido. 2. [in cosmetica, miscela a base di cera usata per depilare] ≈ cera depilatoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fiore

Sinonimi e Contrari (2003)

fiore /'fjore/ s. m. [lat. flōs flōris]. - 1. (bot.) [apparato riproduttore delle angiosperme: f. secchi; un mazzo di f.] ≈ ‖ infiorescenza. ● Espressioni: fior di passione ≈ passiflora; fig., fiore all'occhiello [...] nell'espressione rafforzata fior f.: il f. della lirica cinquecentesca; il fior f. della gioventù palermitana] ≈ crema, crème, élite, (ant.) fioretto, (non com.) firmamento, gotha, meglio, (non com.) palmarès. ↔ feccia, scarto. ● Espressioni: fiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

alto

Sinonimi e Contrari (2003)

alto [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre "nutrire, far crescere"]. - ■ agg. 1. a. [che si eleva dal suolo con uno sviluppo verticale notevole: un a. monte; alberi d'a. fusto] ≈ elevato. ‖ [...] [insieme delle persone che appartengono alle classi sociali più elevate] ≈ aristocrazia, bel (o gran) mondo, buona società, crema, crème, élite, fior fiore, haute, high life, high society, jet-set, nobiltà, palmarès. ↔ gente comune, (spreg.) plebe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Crema
Comune della prov. di Cremona (34,6 km2 con 33.595 ab. nel 2008), nella pianura irrigua sulla sponda destra del fiume Serio. Attiva è l’agricoltura (colture foraggere), che alimenta un ricco patrimonio zootecnico (bovini, suini, pollame). L’industria...
CREMA, Camillo
CREMA, Camillo Alfredo Jacobacci Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. Entrato a far parte, per concorso, del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali