• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Geografia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Letteratura [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]

nòia

Vocabolario on line

noia nòia s. f. [prob. dal provenz. noja, enoja; v. noiare e annoiare]. – 1. a. Senso di insoddisfazione, di fastidio, di tristezza, che proviene o dalla mancanza di attività e dall’ozio o dal sentirsi [...] di componimento molto diffuso, consistente nell’enumerazione di cose moleste, talvolta per dare precetti morali (noto scrittore di noie fu il poeta cremonese Gherardo Patecchio, vissuto fra il 12° e il 13° sec.). ◆ Dim. noiùccia; spreg. noiàccia. ... Leggi Tutto

assistenziato

Neologismi (2008)

assistenziato p. pass. e agg. Che gode di particolari forme di protezione assistenziale, clientelare. ◆ I perché sono facili da capire: migliaia di dipendenti «assistenziati» per sindacati e politici [...] palazzi. (Alessandro Morelli, Padania, 27 agosto 2004, p. 2, Fatto del Giorno). Derivato dal v. tr. assistenziare con l’aggiunta del suffisso -ato. Già attestato nel Corriere della sera del 7 marzo 1994, Corriere Salute, p. 1 (Antonella Cremonese). ... Leggi Tutto

ciṡalpino

Vocabolario on line

cisalpino ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia c., nome dato dai Romani (in contrapp. alla [...] ., quella fondata da Napoleone nel 1797, che comprendeva gran parte dell’antico ducato di Milano, del Bergamasco, del Cremonese, del Modenese; in seguito assorbì la Repubblica Cispadana e, col trattato di Campoformio, anche il Bresciano, il Mantovano ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Acquanegra Cremonese
Comune della prov. di Cremona (9,2 km2 con 1252 ab. nel 2007).
Pessina Cremonese
Comune della prov. di Cremona (22 km2 con 708 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali