• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Industria [1]

creta

Sinonimi e Contrari (2003)

creta /'kreta/ s. f. [lat. crēta]. - 1. (geol.) [roccia sedimentaria che, assorbendo acqua, diventa plastica] ≈ argilla. 2. (estens.) [oggetto fatto con la creta] ≈ coccio, terracotta. ‖ terraglia. ... Leggi Tutto

cretese

Sinonimi e Contrari (2003)

cretese /kre'tese/ agg. [dal nome dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orient.]. - (stor.) [relativo alla civiltà fiorita a Creta fra l'inizio del terzo e la metà del 2º millennio a. C.: arte, letteratura [...] c.] ≈ minoico ... Leggi Tutto

indurire

Sinonimi e Contrari (2003)

indurire [der. di duro, col pref. in-¹] (io indurisco, tu indurisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere duro: la siccità ha indurito il terreno] ≈ assodare, consolidare, rassodare, solidificare, [riferito a [...] ‖ inasprire. ↔ ammorbidire, intenerire. ‖ sensibilizzare. ■ v. intr. (aus. essere) e indurirsi v. intr. pron. 1. [diventare duro: la creta indurisce (o s'indurisce) al sole] ≈ assodarsi, consolidarsi, (pop.) intostarsi, rassodarsi, solidificarsi, [di ... Leggi Tutto

lavorare

Sinonimi e Contrari (2003)

lavorare [lat. laborare, der. di labor -oris "fatica, lavoro"] (io lavóro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [impiegare le forze fisiche e della mente nell'esercizio di un mestiere, di una professione [...] (ø). ■ v. tr. 1. [effettuare delle operazioni su di un materiale per ridurlo alla forma voluta: l. il ferro, la creta] ≈ manipolare, plasmare, trattare. 2. [riferito a un terreno e sim., effettuare le operazioni necessarie per ricavarne dei frutti: l ... Leggi Tutto

plasmare

Sinonimi e Contrari (2003)

plasmare v. tr. [dal lat. tardo plasmare, der. di plasma, gr. plásma -atos "cosa plasmata, forma"]. - 1. (artist., tecn.) [lavorare una materia qualsiasi in modo da farle assumere la forma desiderata: [...] p. la creta] ≈ foggiare, fucinare, modellare. ‖ lavorare. 2. (fig.) [formare la personalità e il carattere di un individuo con l'educazione, l'esempio, la cura assidua: p. l'indole dei giovani] ≈ educare, forgiare. ... Leggi Tutto

carosello

Sinonimi e Contrari (2003)

carosello /karo'zɛl:o/ s. m. [dal napol. carusiello "palla di creta; salvadanaio"]. - 1. a. (gio.) [specie di gioco con esibizioni di abilità eseguito da cavalieri] ≈ giostra, torneo. b. [festa militare [...] consistente in esercizi di abilità, generalm. di reparti di cavalieri, o esercitazione in costume di corpi militari a cavallo] ≈ parata, rassegna, rivista, Ⓣ (milit.) sfilamento. ⇑ sfilata. 2. (fig.) [nelle ... Leggi Tutto

pongo

Sinonimi e Contrari (2003)

pongo /'pongo/ s. m. [propr. marchio di fabbrica], solo al sing. - (gio.) [materiale plastico modellabile usato per giocare] ≈ plastilina. ‖ creta. ... Leggi Tutto

modellabile

Sinonimi e Contrari (2003)

modellabile /mode'l:abile/ agg. [der. di modellare]. - [che si può modellare: la creta è un materiale m.] ≈ lavorabile, plasmabile. ‖ plastico. ... Leggi Tutto

argilla

Sinonimi e Contrari (2003)

argilla s. f. [lat. argilla, dal gr. árgil(l)os]. - (geol.) [roccia sedimentaria usata nell'industria dei laterizi, delle ceramiche, delle porcellane] ≈ creta. ‖ terracotta. ⇓ caolino. ... Leggi Tutto

dedalo

Sinonimi e Contrari (2003)

dedalo /'dɛdalo/ s. m. [dal fr. dédale, dal nome di Dedalo, mitico costruttore del labirinto di Creta]. - [sistema complesso di vie in cui è facile perdersi: cacciarsi in un d. di viuzze] ≈ groviglio, [...] intreccio, intrico (di vie), labirinto ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Creta
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente montuosa. Lungo una fascia centrale...
CRETA
Calcare bianco tenero, polverulento, a nuclei selciosi. Esso risulta di detriti calcari, in prevalenza d'organismi svariati, specialmente costieri, con abbondanza di foraminiferi (globigerine, lagene, rotalie, miliolidi); già a torto ritenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali