• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Zoologia [40]
Geologia [25]
Botanica [7]
Medicina [4]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Biologia [2]
Industria [2]
Diritto [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]

àcrodo

Vocabolario on line

acrodo àcrodo (o acrodónte) s. m. [lat. scient. Acrodus, comp. di acro- e del gr. ὀδούς ὀδόντος «dente»]. – Genere di pesci fossili del periodo triassico-cretaceo superiore, caratterizzati dai denti [...] di forma ellittica, allungata e percorsi alla superficie da numerose striature ramificate ... Leggi Tutto

estinzióne

Vocabolario on line

estinzione estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. [...] diretto o indiretto dell’uomo (vero e proprio sterminio o trasformazione dell’ambiente): l’e. dei dinosauri alla fine del cretaceo; in via di e., di specie animale o vegetale, che si sta riducendo numericamente ed è prossima a scomparire: il ... Leggi Tutto

rudiste

Vocabolario on line

rudiste s. f. pl. [lat. scient. Rudistae, der. del lat. rudis «ruvido»]. – Famiglia di molluschi bivalvi marini fossili, caratteristici del periodo cretaceo, lunghi fino a 1 m, con conchiglia spessa [...] che presenta la valva destra conica e la sinistra a forma di opercolo ... Leggi Tutto

ginkgoate

Vocabolario on line

ginkgoate 〈ǧiṅġo-〉 s. f. pl. [lat. scient. Ginkgoatae, dal nome del genere Ginkgo: v. ginco]. – Classe di piante gimnosperme, vissute dal periodo permiano al cretaceo, con la maggiore variabilità morfologica [...] nel mesozoico, e attualmente rappresentata dalla sola specie vivente Ginkgo biloba ... Leggi Tutto

pentaceròtidi

Vocabolario on line

pentacerotidi pentaceròtidi s. m. pl. [lat. scient. Pentacerotidae, dal nome del genere Pentaceros, comp. di penta- e -ceros (v. -cero)]. – In zoologia, famiglia di echinodermi asteroidi, con scheletro [...] molto robusto, a contorno pressappoco pentagonale, e grandi piastre marginali; sono particolarmente diffusi nei mari tropicali degli oceani Indiano e Pacifico, ed ebbero grande sviluppo nel periodo cretaceo. ... Leggi Tutto

lima4

Vocabolario on line

lima4 lima4 s. f. [lat. scient. Lima, dal lat. class. lima «lima1»]. – Genere di molluschi lamellibranchi della famiglia limidi, comprendente moltissime specie costiere diffuse in tutti i mari, che vivono [...] fissate agli scogli con un bisso più o meno sviluppato secondo le specie; le forme fossili compaiono nel periodo giurassico e soprattutto nel cretaceo. ... Leggi Tutto

meṡożòico

Vocabolario on line

mesozoico meṡożòico agg. e s. m. [comp. di meso- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, la terza delle grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche era secondaria), compresa all’incirca [...] tra 250 e 65 milioni di anni fa, e suddivisa nei tre grandi periodi denominati triassico, giurassico e cretaceo; è caratterizzata dal persistere, nel quadro paleogeografico, dei due grandi blocchi continentali boreale e australe, peraltro in via di ... Leggi Tutto

ittiornìtidi

Vocabolario on line

ittiornitidi ittiornìtidi (o ictiornìtidi) s. m. pl. [lat. scient. Ichthyornithidae, dal nome del genere Ichthyornis, comp. di ichthyo- «ittio-» e gr. ὄρνις -ιϑος «uccello»]. – Ordine di uccelli fossili [...] del periodo cretaceo superiore americano, grandi quanto un colombo, con vertebre anficeli simili a quelle dei pesci, sterno carenato e arti anteriori robusti, come i forti volatori. ... Leggi Tutto

scàglia

Vocabolario on line

scaglia scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte [...] da calcari marnosi e marne con selce a frattura scagliosa, di colore variabile dal rosso mattone (s. rossa, di età cretaceo-paleocenica) al grigio cenere (s. cinerea, di età paleogenica). b. Serie di terreni dislocata al di sopra di un’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

monoclònio

Vocabolario on line

monoclonio monoclònio s. m. [lat. scient. Monoclonius, comp. di mono- e gr. κλωνίον, dim. di κλών «ramo»]. – Genere di rettili fossili ornitischi, del periodo cretaceo dell’America Settentr. e dell’Asia [...] centrale: erano caratterizzati da un grande corno sul naso, da due cornetti sotto le orbite e da un’ampia apertura nel prolungamento occipitale del cranio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Cretaceo
In geologia, il periodo più lungo dell’era mesozoica, che prende il nome da un calcare bianco, friabile costituito in gran parte da resti di microrganismi marini (Coccoliti, Foraminiferi e Tintinnidi), assai diffuso in Inghilterra (le ‘bianche...
barremiano
Piano geologico del Cretaceo inferiore. In Lombardia e nel Veneto i terreni del b. sono calcari chiamati rispettivamente maiolica e biancone, contenenti fossili caratteristici che ne permettono la distinzione dagli analoghi calcari del piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali