• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Zoologia [40]
Geologia [25]
Botanica [7]
Medicina [4]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Biologia [2]
Industria [2]
Diritto [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] ); p. di Finale, calcare brecciato della Riviera di Ponente (da Finale Ligure, in prov. di Savona); p. d’Istria, calcare del cretaceo, compatto, molto usato a Venezia; p. di Trani (in prov. di Bari), calcare tufaceo, e p. leccese, calcare argilloso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

dolicosàuro

Vocabolario on line

dolicosauro dolicosàuro s. m. [lat. scient. Dolichosaurus, comp. di dolicho- «dolico-» e -saurus «-sauro»]. – Rettile estinto del genere Dolichosaurus, famiglia Dolichosauridae, del periodo cretaceo, [...] adattato all’ambiente marino e caratterizzato da notevole lunghezza del collo ... Leggi Tutto

barremiano

Vocabolario on line

barremiano agg. e s. m. [dal nome di Barrême, centro nel dipart. francese delle Basse Alpi]. – In geologia, piano del periodo cretaceo inferiore, i cui terreni in Italia sono rappresentati: in Lombardia [...] e nel Veneto da calcari denominati, rispettivam., maiolica e biancone, contenenti fossili caratteristici; in Toscana da calcari biancastri, grigi o rosei, selciferi con aptici; nelle Basse Alpi da una ... Leggi Tutto

paeṡina

Vocabolario on line

paesina paeṡina agg. e s. f. [der. di paese, per il suo particolare aspetto]. – Pietra p., o assol. paesina, varietà di calcare marnoso di età cretaceo-paleocenica, diffusa nell’Appennino toscano e nel [...] Lazio nord-occidentale, con notevoli impregnazioni di idrossidi di ferro (di color rosso, marrone e giallo fino al verde-nero) che, infiltratesi come soluzioni lungo le numerose fessure, hanno determinato ... Leggi Tutto

litoceràtidi

Vocabolario on line

litoceratidi litoceràtidi s. m. pl. [lat. scient. Lytoceratidae, dal nome del genere Lytoceras, comp. del gr. λυτός «che può sciogliersi» e κέρας «corno»]. – In zoologia, famiglia di ammoniti ricca di [...] specie, diffuse dal più antico periodo del giurassico al cretaceo medio, con conchiglia a spirale piana o a chiocciola, oppure svolta e piegata ad uncino. ... Leggi Tutto

glauconite

Vocabolario on line

glauconite s. f. [der. di glauco-]. – Minerale monoclino, fillosilicato di ferro, alluminio e potassio, di colore verde, che si rinviene in granuletti rotondeggianti in alcuni depositi marini poco profondi, [...] nelle sabbie e nei calcari specialmente del periodo cretaceo; è usato, tra l’altro, come fertilizzante e colorante. ... Leggi Tutto

gleicheniacee

Vocabolario on line

gleicheniacee gleicheniàcee ‹ġlaike-› s. f. pl. [lat. scient. Gleicheniaceae, dal nome del genere Gleichenia, che è dal nome del botanico ted. W. F. von Gleichen-Russwurm (1717-1783)]. – In botanica, [...] famiglia di felci, molto diffuse nel periodo cretaceo, attualmente rappresentata da 8 generi tropicali e subtropicali, distinti per i sori con pochi sporangi. ... Leggi Tutto

urgoniano

Vocabolario on line

urgoniano agg. e s. m. [dal fr. urgonien, der. del nome di una località del Giura]. – In geologia stratigrafica, termine usato, soprattutto in passato, per indicare una particolare facies di scogliera [...] del cretaceo inferiore, detta appunto facies u., caratterizzata da formazioni calcaree di scogliera, biancastre, compatte, talora usate come marmi, particolarmente diffusa nella Francia merid., nelle catene subalpine, nel Giura franco-svizzero, nell’ ... Leggi Tutto

pelomedùṡidi

Vocabolario on line

pelomedusidi pelomedùṡidi s. m. pl. [lat. scient. Pelomedusidae, dal nome del genere Pelomedusa, comp. di pelo- e del nome della mitica Medusa (v. medusa1)]. – Famiglia di rettili testudinati del sottordine [...] pleurodiri che comprende sia forme viventi (in Africa, Madagascar e America Merid.) sia forme fossili del periodo cretaceo. ... Leggi Tutto

opercolina

Vocabolario on line

opercolina s. f. [lat. scient. Operculina, der. del lat. class. opercŭlum «opercolo»]. – Genere di foraminiferi con guscio perforato, ovoidale o discoidale appiattito, sia fossili, comparsi nel periodo [...] cretaceo superiore, sia viventi nelle regioni tropicali e subtropicali dell’oceano Pacifico, nel Mar Rosso, raramente nell’Adriatico e nell’Atlantico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Cretaceo
In geologia, il periodo più lungo dell’era mesozoica, che prende il nome da un calcare bianco, friabile costituito in gran parte da resti di microrganismi marini (Coccoliti, Foraminiferi e Tintinnidi), assai diffuso in Inghilterra (le ‘bianche...
barremiano
Piano geologico del Cretaceo inferiore. In Lombardia e nel Veneto i terreni del b. sono calcari chiamati rispettivamente maiolica e biancone, contenenti fossili caratteristici che ne permettono la distinzione dagli analoghi calcari del piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali