• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Geologia [290]
Chimica [160]
Industria [53]
Medicina [44]
Matematica [30]
Fisica [27]
Biologia [27]
Arti visive [26]
Farmacologia e terapia [26]
Industria cosmetica e farmaceutica [26]

mimètico

Vocabolario on line

mimetico mimètico agg. [dal gr. μιμητικός, der. di μίμησις «imitazione»: v. mimesi] (pl. m. -ci). – 1. Imitativo, che concerne l’imitazione: facoltà, abilità, capacità m., di imitare gesti, atteggiamenti, [...] biologia, che presenta la proprietà e il fenomeno del mimetismo: animali m.; colorazioni mimetiche. 4. In cristallografia, di cristalli che presentano il fenomeno della mimesia. 5. In farmacologia, il termine è usato come secondo elemento di parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

brometóne

Vocabolario on line

brometone brometóne s. m. [der. di bromo1]. – Composto organico, derivato bromurato dell’alcole butilico terziario (noto anche col nome di acetonbromoformio), dotato di effetto sedativo simile a quello [...] dei bromuri; si presenta in cristalli bianchi dall’odore della canfora. ... Leggi Tutto

pleocròico

Vocabolario on line

pleocroico pleocròico agg. [formato come pleocroismo] (pl. m. -ci). – In ottica, relativo a pleocroismo, che presenta pleocroismo: minerali, cristalli pleocroici. Aureole pleocroiche (o aureole policroiche), [...] effetto di colorazione, generalmente bruno rossiccio, che si osserva al microscopio intorno a un minerale non pleocroico incluso in un minerale pleocroico (per es., zircone nella cordierite) ... Leggi Tutto

vènere

Vocabolario on line

venere vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei [...] . h. In metallografia, regolo di V., costituente, di formula Cu2Sb, presente in alcune leghe antifrizione sotto forma di cristalli aghiformi. 2. Come nome comune (quindi scritto con iniziale minuscola), indica la masturbazione nell’espressione la v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

crioprotettore

Neologismi (2015)

crioprotettore s. m. Sostanza usata per proteggere i tessuti biologici dai danni prodotti dal congelamento; anche in funzione di agg. ◆  Il maggiore problema biologico del congelamento è rappresentato [...] le cellule vengono esposte a basse temperature intervengono fenomeni osmotici e danni meccanici provocati dalla formazione di cristalli di ghiaccio. Per ovviare a questi problemi vengono utilizzati i terreni crioprotettori costituiti da sostanze che ... Leggi Tutto

trapper

Neologismi (2020)

trapper s. f. e m. Chi compone, esegue, canta musica trap. ♦ Ormai Cinisello Balsamo è diventata la fabbrica di rapper e trapper: dopo Sfera Ebbasta, che ormai colleziona dischi d'oro, e Charlie Charles, [...] o le storie che lo precedono a dare una possibile traccia per parlare di lingua trap in Italia. (Beatrice Cristalli, Treccani.it, 13 gennaio 2020, Lingua italiana) • A Cinisello Balsamo, vicino a Milano, ieri hanno dedicato temporaneamente una piazza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Enciclopedia
cristallo
Chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale...
QUASI-CRISTALLI
QUASI-CRISTALLI Eugenio Mariani Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti sempre in forma aggregata e compatta, sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali