• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Matematica [10]
Fisica [9]
Diritto [6]
Lingua [5]
Religioni [4]
Medicina [4]
Fisica matematica [4]
Geologia [4]
Comunicazione [3]
Chimica [3]

mèdia

Vocabolario on line

media mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore [...] una funzione reale, definita e integrabile in un intervallo dato, il rapporto tra il valore dell’integrale su quell’intervallo e l’ampiezza dell casa da ciascuna squadra, fornisce un criterio per la stima del suo rendimento e delle sue probabilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

purézza

Vocabolario on line

purezza purézza s. f. [der. di puro]. – 1. a. Qualità di una sostanza che sia pura, che non contenga cioè elementi estranei: p. d’un minerale, d’un cristallo, d’una gemma; la p. di un diamante. In chimica, [...] per es. di zucchero in acqua, il rapporto viene calcolato senza tener conto della quantità del solvente); saggio di p., reazione caratteristica certi canoni convenzionali. In passato un simile criterio di valutazione è stato anche esteso alle razze ... Leggi Tutto

relativo

Vocabolario on line

relativo agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento [...] che vengono definite mediante un criterio o sistema di riferimento ) r. di una funzione, in un intervallo del suo campo di definizione, è il valore massimo a assoluto), forma aggettivale che esprime un rapporto di superiorità limitato a due o più ... Leggi Tutto

rotazióne

Vocabolario on line

rotazione rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] diversi, attuato secondo un determinato criterio in modo che si compia una serie di cicli chiusi: r. del personale; r. dei turni Tasso di r. del capitale, il rapporto tra il valore della produzione annuale e quello del capitale impiegato per ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

stadiazióne

Vocabolario on line

stadiazione stadiazióne s. f. [der. di stadio, nel sign. fig. di «fase», per calco dell’ingl. staging]. – In genere, non com., determinazione dello stadio, della fase di svolgimento o di sviluppo di [...] (spec. ematologiche, come linfomi, mielomi, leucemie) nelle quali lo stadio è criterio determinante per la scelta e programmazione del trattamento più opportuno da adottare in rapporto ai benefici che se ne possono attendere, alla sua tollerabilità e ... Leggi Tutto

dinàmico

Vocabolario on line

dinamico dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, [...] delle costruzioni, coefficiente d., il rapporto tra le sollecitazioni massime indotte, in In usi fig., esprime in genere il concetto del movimento, della forza, dell’energia: concezione d le leggi della dinamica, con criterio o in modo dinamico, ... Leggi Tutto

razionale¹

Vocabolario on line

razionale1 razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte [...] dei fatti, ordinato, sistematico; stanza arredata con criterî r., in cui ogni elemento è disposto il termine indica il rigore del procedimento dimostrativo, in opposizione a , possono essere sempre espressi come rapporto di due numeri interi (di cui ... Leggi Tutto

rispóndere

Vocabolario on line

rispondere rispóndere (letter. ant. respóndere) v. intr. [lat. respondēre (comp. di re- e spondēre «promettere»), con mutamento di coniugazione] (io rispóndo, ecc.; pass. rem. rispósi [ant. rispuòsi], [...] , a sproposito, positivamente, negativamente, con criterio; con un compl. di mezzo: r sì, che no; ant. r. del sì, del no: ciascuno rispose del no, Boccaccio). Il destinatario della risposta c. Essere in rapporto di corrispondenza, corrispondere: ... Leggi Tutto

verità

Vocabolario on line

verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non [...] storia della filosofia, diverse sono state le definizioni del concetto di v. e del criterio per stabilire ciò che è verità; di volta immanente o trascendente il singolo; come utilità, in rapporto cioè alla conservazione o alla felicità dell’uomo. ... Leggi Tutto

fòrmula

Vocabolario on line

formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante [...] i deponenti sono i più piccoli numeri interi che individuano il rapporto numerico tra gli atomi dei diversi elementi presenti nel composto ( un governo: la f. del centrosinistra. b. Nello sport, particolare criterio secondo cui sono organizzate alcune ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
criterio del rapporto
criterio del rapporto criterio del rapporto (per una serie numerica) → serie numerica, criteri di convergenza per una.
rapporto, criterio del
rapporto, criterio del rapporto, criterio del → Alembert (d’), criterio di.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali