• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Botanica [55]
Industria [11]
Alimentazione [8]
Medicina [5]
Chimica [4]
Biologia [3]
Zoologia [3]
Matematica [3]
Anatomia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]

nucamentaceo

Vocabolario on line

nucamentaceo nucamentàceo agg. [der. del lat. nucamentum «pina, strobilo» (documentato solo nel plur. nucamenta -orum)]. – In botanica, detto di alcuni frutti secchi e indeiscenti, con un solo seme, [...] di leguminose e di crocifere: per es., il frutto della lupinella. ... Leggi Tutto

siṡìmbrio

Vocabolario on line

sisimbrio siṡìmbrio s. m. [lat. scient. Sisymbrium, dal gr. σισύμβριον, antico nome del crescione e di altre erbe odorose indeterminate]. – Genere di piante crocifere comprendente alcune decine di specie, [...] di cui circa dieci in Italia: tra queste, Sisymbrium officinale, pianta subcosmopolita e ruderale, nota con varî nomi e in partic. erisimo ed erba cornacchia; certe specie, incluse nel passato in questo ... Leggi Tutto

albuginàcee

Vocabolario on line

albuginacee albuginàcee s. f. pl. [lat. scient. Albuginaceae, dal nome del genere Albugo, che è dal lat. class. albugo -gĭnis «forfora», per l’aspetto]. – Famiglia di funghi oomiceti, con varie specie, [...] di cui una, Albugo candida, è parassita delle crocifere e capparidacee, sulle quali produce la malattia nota come ruggine bianca. ... Leggi Tutto

tlaspi

Vocabolario on line

tlaspi s. m. [dal lat. thlaspi, gr. ϑλάσπις o ϑλάσπι, nome di una pianta, forse der. di ϑλάω «schiacciare, ammaccare»]. – In botanica: a. Genere di piante della famiglia crocifere (lat. scient. Thlaspi), [...] con una sessantina di specie erbacee, di cui 10 in Italia, caratterizzate da fiori minuscoli bianchi, rosei o violetti riuniti in grappoli; alcune specie italiane, come Thlaspi arvense, sono note col nome ... Leggi Tutto

papaverali

Vocabolario on line

papaverali s. f. pl. [lat. scient. Papaverales, dal nome del genere Papaver: v. papavero]. – Ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie papaveracee e fumariacee, in passato incluse nell’ordine [...] readali insieme con le crocifere, dalle quali sono attualmente separate per varî caratteri morfologici e biochimici, che le hanno fatto ritenere più vicine alle ranuncolali; vi appartengono circa 600 specie, quasi tutte delle regioni temperate dell’ ... Leggi Tutto

capsèlla

Vocabolario on line

capsella capsèlla s. f. [dal lat. capsella, dim. di capsa «cassa»]. – 1. Cassetta, pregevole per materiale e per lavorazione, che nei primi secoli del cristianesimo faceva parte della suppellettile liturgica [...] come custodia di reliquie e delle sacre particole. 2. In botanica, genere di piante crocifere (lat. scient. Capsella), con una decina di specie, delle quali una, detta borsa da pastore, è molto comune in Italia. ... Leggi Tutto

violacciòcca

Vocabolario on line

violacciocca violacciòcca (meno com. violaciòcca, raro 'vïòla a ciòcca') s. f. [comp. di viola1 e ciocca1]. – Pianta perenne delle crocifere (Matthiola incana), del Mediterraneo, coltivata estesamente [...] per il commercio dei fiori (chiamati anch’essi violacciocche, e regionalmente viole di Pasqua), bianchi, rosei, violacei, semplici o stradoppî, disposti a grappoli profumati. V. gialla, nome di una pianta ... Leggi Tutto

plutèlla

Vocabolario on line

plutella plutèlla s. f. [lat. scient. Plutella, d’incerta origine]. – Genere di insetti lepidotteri della famiglia plutellidi, comprendente la specie Plutella muculipennis, cosmopolita, che può essere [...] dannosa a varie crocifere di cui si nutre e sulle cui foglie si incrisalida. ... Leggi Tutto

lepìdio

Vocabolario on line

lepidio lepìdio s. m. [lat. scient. Lepidium, dal lat. class. lepidium, gr. λεπίδιον «crescione» (dim. di λεπίς «squama, scaglia»)]. – Genere di piante della famiglia crocifere con 130 specie, annue [...] o perenni, di cui 7 in Italia (tra queste, particolarm. note l’agretto o crescione inglese, e la mostardina): hanno fiori piccoli, molto numerosi, bianchi o rosei, siliquetta con 2 semi; varie specie erano ... Leggi Tutto

navóne

Vocabolario on line

navone navóne s. m. [der. del lat. napus, che aveva lo stesso sign.]. – Erba delle crocifere (Brassica napus, cv. napobrassica), con radice carnosa e allungata, di aspetto simile alle rape, di color [...] bianco, rosso o giallo, coltivata per foraggio e anche per l’alimentazione dell’uomo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
CROCIFERE
. Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, che forma la classe delle Tetradiname di Linneo; Lindley ha chiamato questa famiglia col nome di Brassicacee. Comprende erbe annue o perenni, raramente suffrutici, con peli semplici, o stellato-peltati,...
Cruciferae
(o Crocifere) Famiglia di piante Dicotiledoni (➔ Brassicacee).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali