• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Botanica [55]
Industria [11]
Alimentazione [8]
Medicina [5]
Chimica [4]
Biologia [3]
Zoologia [3]
Matematica [3]
Anatomia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]

oppoṡitipètalo

Vocabolario on line

oppositipetalo oppoṡitipètalo agg. [comp. del lat. opposĭtus «opposto» e di petalo]. – In botanica, detto degli stami quando sono opposti ai petali (per es., i 4 stami lunghi nelle crocifere); sinon. [...] epipetalo ... Leggi Tutto

camelina

Vocabolario on line

camelina (o camellina) s. f. [lat. scient. Camelina (o Chamaelina), comp. di chamae- «came-» e del gr. λίνον «lino2»]. – Erba annua della famiglia crocifere (Camelina sativa), detta anche dorella, alta [...] fino a 1 m, con foglie lanceolate, fiori giallognoli, siliquette globose con semi piccoli di colore giallo rossastro; da questi si ricava un olio, di colore giallo bruno, di sapore e odore pungenti, usato ... Leggi Tutto

readali

Vocabolario on line

readali s. f. pl. [lat. scient. Rhoeadales, dal nome di (Papaver) rhoeas; il nome della specie è dal gr. ῥοιάς -άδος (μήκων) «(papavero) caduco»]. – In alcune classificazioni botaniche, ordine di piante [...] dicotiledoni comprendente poche famiglie, tra cui le papaveracee e le crocifere, oggi assegnate a ordini diversi. ... Leggi Tutto

peronòspora

Vocabolario on line

peronospora peronòspora (pop. peronòspera) s. f. [lat. scient. Peronospora, nome di genere, comp. del gr. περόνη «punta», per la papilla all’apice delle spore, e σπορά «seme», qui «spora»]. – 1. Nome [...] (p. della lattuga, provocata da Bremia lactucae; p. della barbabietola, dovuta a Peronospora schachtii; p. delle crocifere, delle cipolle, della canapa, del luppolo, delle cucurbitacee, date da varie specie di Peronospora). Più importanti dal ... Leggi Tutto

cavolétto

Vocabolario on line

cavoletto cavolétto s. m. [dim. di cavolo]. – In botanica, pianta erbacea (Brassica oleracea) della famiglia crocifere, di uso com. al plur. nella locuz. cavoletti di Bruxelles. ... Leggi Tutto

ezionèma

Vocabolario on line

ezionema ezionèma s. m. [lat. scient. Aethionema, comp. del gr. ἀήϑης «insolito» e νῆμα «filamento»] (pl. -i). – Genere di piante crocifere, con alcune decine di specie del Mediterraneo e delle Alpi: [...] sono erbe o suffrutici spesso coltivati per ornare scogliere o margini di aiuole ... Leggi Tutto

mostardina

Vocabolario on line

mostardina s. f. [der. di mostarda]. – Erba perenne delle crocifere (Lepidium latifolium), detta anche peperella o erba pepe perché molto acre, che cresce nei luoghi umidi di tutta l’Europa, Asia temperata [...] e Africa settentr.: alta circa 50 cm, ha foglie grandi, oblunghe, un po’ pelose e fiori piccoli in pannocchie; è anche coltivata (soprattutto in passato) per erbaggio ... Leggi Tutto

sìliqua¹

Vocabolario on line

siliqua1 sìliqua1 s. f. [dal lat. silĭqua «baccello, carruba»]. – 1. In botanica, frutto secco, caratteristico delle crocifere, che si apre in due valve e contiene più semi attaccati a un setto mediano [...] che sta fra le valve stesse; può avere forma varia, ma quando il diametro longitudinale è inferiore al triplo di quello trasversale, prende il nome di siliquetta. 2. In zoologia, altro nome del cannolicchio ... Leggi Tutto

tetradìnamo

Vocabolario on line

tetradinamo tetradìnamo agg. [comp. di tetra- e gr. δύναμις «forza»]. – In botanica, detto degli stami quando, essendo in numero di sei, quattro sono più lunghi e uguali tra loro e due più corti, del [...] pari uguali tra loro (come, per es., nelle crocifere). ... Leggi Tutto

tetràmero

Vocabolario on line

tetramero tetràmero agg. [comp. di tetra- e -mero]. – 1. In botanica, di organo costituito di 4 parti o elementi, come per es. il calice o la corolla delle crocifere. 2. In chimica, di composto la cui [...] molecola risulta dalla riunione di quattro molecole uguali collegate le une alle altre: così, etilene t. è il composto organico ottenuto per polimerizzazione di quattro molecole di etilene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
CROCIFERE
. Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, che forma la classe delle Tetradiname di Linneo; Lindley ha chiamato questa famiglia col nome di Brassicacee. Comprende erbe annue o perenni, raramente suffrutici, con peli semplici, o stellato-peltati,...
Cruciferae
(o Crocifere) Famiglia di piante Dicotiledoni (➔ Brassicacee).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali