• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Botanica [55]
Industria [11]
Alimentazione [8]
Medicina [5]
Chimica [4]
Biologia [3]
Zoologia [3]
Matematica [3]
Anatomia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]

crambe

Vocabolario on line

crambe s. f. [lat. scient. Crambe, dal gr. κράμβη «cavolo»]. – Genere di piante della famiglia crocifere, con una ventina di specie, di cui parecchie mediterranee, fra le quali il cavolo marittimo. ... Leggi Tutto

plasmodioforàcee

Vocabolario on line

plasmodioforacee plasmodioforàcee s. f. pl. [lat. scient. Plasmodiophoraceae, dal nome del genere Plasmodiophora, comp. del lat. scient. plasmodium «plasmodio» e -phorus «-foro»]. – In botanica, famiglia [...] e vivono in luoghi molto umidi; comprende una quindicina di generi con quasi 50 specie, tra cui Plasmodiophora brassicae che causa nelle crocifere la malattia nota col nome di ernia per la ipertrofia degli organi infetti, in particolare le radici. ... Leggi Tutto

nastùrzio

Vocabolario on line

nasturzio nastùrzio s. m. [dal lat. nasturtium, interpretato, secondo un’etimologia pop. accolta da Varrone e poi da Plinio (Nat. hist. XIX, 155: «nomen accepit a narium tormento»), come comp. di nasus [...] di torquēre «torcere», per l’odore piccante del crescione]. – 1. In botanica, genere di piante erbacee delle crocifere comprendente alcune specie originarie dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa settentr., rappresentate da piante perenni, con foglie a ... Leggi Tutto

gràppolo

Vocabolario on line

grappolo gràppolo (ant. grappo) s. m. [dal germ. krappa «uncino»; v. grappa1]. – 1. In botanica, infiorescenza botritica con asse principale che porta a intervalli regolari delle brattee, alla cui ascella [...] sono inseriti pedicelli fiorali di uguale lunghezza (come per es. nelle specie del genere Linaria e in molte crocifere); tra le infruttescenze a grappolo più note, il ribes, e spec. la vite, i cui grappoli sono però composti: un g. d’uva; vitigno che ... Leggi Tutto

crèn

Vocabolario on line

cren crèn (raro crènno) s. m. [dal ted. Kren, di origine slava; cfr. slavo ant. chrĕnŭ]. – Pianta delle crocifere (Armoracia rusticana) sinon. di barbaforte, e in partic. la sua radice; anche il condimento [...] piccante che si ottiene grattugiando la radice, con l’aggiunta di aceto e pangrattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dentària

Vocabolario on line

dentaria dentària s. f. [lat. scient. Dentaria, der. del lat. class. dens dentis «dente»]. – Genere di piante crocifere con molte specie, di cui alcune (ascritte però attualmente al genere cardamine) [...] crescono in Italia, nei boschi: sono piante perenni, con rizoma carnoso coperto da catafilli dentiformi (donde il nome) e foglie composte ... Leggi Tutto

èrnia

Vocabolario on line

ernia èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, [...] In botanica: a. Malattia prodotta da un fungo parassita, Plasmodiophora brassicae, che si manifesta sulle radici di crocifere coltivate (cavolo, rapa) e spontanee con tumori isolati o aggregati, determinati dall’ipertrofia delle cellule del cilindro ... Leggi Tutto

tiouracile

Vocabolario on line

tiouracile s. m. [comp. di tio- e uracile]. – Composto organico, presente in natura (nei semi di alcune crocifere) e preparato per sintesi; ha azione antitiroidea, con gli stessi usi dell’omologo sintetico [...] metiltiouracile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
CROCIFERE
. Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, che forma la classe delle Tetradiname di Linneo; Lindley ha chiamato questa famiglia col nome di Brassicacee. Comprende erbe annue o perenni, raramente suffrutici, con peli semplici, o stellato-peltati,...
Cruciferae
(o Crocifere) Famiglia di piante Dicotiledoni (➔ Brassicacee).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali