• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Chimica [3]
Industria [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Trasporti [1]
Militaria [1]
Trasporti terrestri [1]
Storia [1]

tappo

Vocabolario on line

tappo s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato [...] tiro. g. T. per foro di colata, manufatto di refrattario destinato alla chiusura del foro di colata in secchie o crogioli per acciaio; è costituito da un corpo sagomato secondo il foro da chiudere, e munito superiormente di filettatura per avvitarvi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

carbònio

Vocabolario on line

carbonio carbònio s. m. [der. del lat. carbo -onis «carbone»]. – Elemento chimico, di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01; è un solido inodore, insapore, insolubile nei solventi ma solubile [...] che come gemma, si adopera come abrasivo, la grafite come lubrificante, nella fabbricazione di matite, in quella di crogioli, elettrodi, ecc. Monossido (o protossido) di c., di formula CO, gas incolore, inodore, velenosissimo; brucia con fiamma molto ... Leggi Tutto

pigiata

Vocabolario on line

pigiata s. f. [der. di pigiare]. – 1. L’azione di pigiare, il fatto di venire pigiato, una sola volta o brevemente: dare una p. al tabacco nel fornello della pipa. Anche, urto, spintone: che pigiate [...] ! 2. Sistema di formatura di masse refrattarie per focolai, per pareti e volte di forni, per fondi di crogioli: consiste nel compattare in apposite forme, con pestelli ad aria compressa, prodotti refrattarî polverulenti (cromiti, ossido di magnesio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nìchel

Vocabolario on line

nichel nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato [...] ricoprire, a scopo protettivo o decorativo, altri metalli (nichelatura), per la fabbricazione di apparecchi di laboratorio (crogioli, capsule, pinze, ecc.), per coniazione di monete, come catalizzatore in numerose reazioni chimiche, e, soprattutto ... Leggi Tutto

sillimanite

Vocabolario on line

sillimanite s. f. [dal nome del geologo statunitense B. Silliman (1779-1864)]. – Minerale rombico, nesosilicato (o, secondo alcuni, inosilicato) di alluminio, che, in forma di aggregati cristallini feltrati [...] a verde pallido e a bruno, si rinviene frequentemente negli scisti cristallini di molte zone alpine e di altre regioni; è utilizzato industrialmente per la fabbricazione di ceramiche altamente refrattarie, usate come isolatori elettrici e crogioli. ... Leggi Tutto

refrattàrio

Vocabolario on line

refrattario refrattàrio agg. [dal lat. refractarius «caparbio, ostinato», der. di refragari «opporsi»]. – 1. a. Insensibile, resistente a determinati sentimenti o comportamenti: essere r. alla pietà, [...] , a base di carbonio, zirconio, ecc., e vengono usati per la fabbricazione di mattoni e derivati, di crogioli per industrie chimiche e metallurgiche, storte per distillazione, rivestimenti conduttori per forni elettrici, forni da cemento, da calce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

brascatura

Vocabolario on line

brascatura s. f. [der. dell’ant. brasca (v. oltre), prob. connesso col settentr. brasa «brace» (v. brasare)]. – In metallurgia, operazione di copertura delle pareti interne dei crogioli, lingottiere, [...] conchiglie, ecc., con opportuna vernice carboniosa (anticam. detta brasca), allo scopo di facilitare il distacco del getto dalla forma ... Leggi Tutto

plàtino

Vocabolario on line

platino plàtino s. m. (ant. plàtina f.) [dallo spagn. ant. platina 〈-tì-〉, mod. platino 〈-tì-〉, der. di plata «argento»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,08, [...] soprattutto in oreficeria, in odontoiatria e nell’industria chimica (in funzione di catalizzatore), per la fabbricazione di crogioli, filiere, elettrodi, resistenze, ecc., e in leghe con molti metalli. Gruppo del p., insieme di elementi dell ... Leggi Tutto
Enciclopedia
pigiata
Sistema di formazione di masse refrattarie usate per focolai, per pareti e volte di forni, per fondi di crogioli ecc.; si chiama p. anche il manufatto che ne risulta. Si prepara partendo da prodotti refrattari polverulenti, di adatta granulometria,...
ferraloy
Lega ferro-alluminio (14%), con contenuto di carbonio trascurabile, dotata di grande resistenza all’ossidazione alle alte temperature. È adatta per griglie di focolari, pareti di forni, crogioli, cassette per cementazione dell’acciaio, tubi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali