• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Botanica [6]
Zoologia [5]
Biologia [4]
Chimica [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

pigmentato

Vocabolario on line

pigmentato agg. [der. di pigmento, o part. pass. di pigmentare]. – In biologia, di organo o parte del corpo, o anche di un vegetale, provvisto di pigmento: macule p., zone p.; frutti pigmentati. In partic., [...] , il pigmento ha un colore nero ed è costituito da sostanze appartenenti al gruppo delle melanine, onde i cromatofori sono designati come melanociti. Nel corpo umano il tessuto pigmentato è particolarmente abbondante in alcune zone (areole mammarie ... Leggi Tutto

stigma¹

Vocabolario on line

stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente [...] conformata del pistillo, destinata a ricevere e far germinare i granelli pollinici. b. Organello pigmentato fotosensibile presente nei cromatofori o nel citoplasma, a volte anche nei gameti, di varie alghe: ha funzione di fotorecettore per regolare i ... Leggi Tutto

criptomonadini

Vocabolario on line

criptomonadini s. m. pl. [lat. Cryptomonadina, dal nome del genere Cryptomonas, comp. di crypto- «cripto-» e del gr. μονάς -άδος «unità» ]. – In zoologia, ordine di fitoflagellati, di piccole dimensioni [...] (corrispondenti alle criptoficee della botanica), con due flagelli e cromatofori variamente colorati. ... Leggi Tutto

criṡòfite

Vocabolario on line

crisofite criṡòfite s. f. pl. [lat. scient. Chrysophyta, comp. di chryso- «criso-» e -phyta (v. -fito), con riferimento al colore giallo dei cromatofori]. – Divisione del regno vegetale, nella quale [...] sono incluse alghe molto diverse fra loro (come le diatomee, le crisoficee e le eteroconte) ma concordanti per alcuni caratteri, quali presenza di 1-2 flagelli, ricchezza di carotenoidi, e mancanza di ... Leggi Tutto

iridosòma

Vocabolario on line

iridosoma iridosòma s. m. [comp. di irido- e -soma] (pl. -i). – In anatomia comparata, associazione di cromatofori (del tipo dei melanofori e dei guanofori o iridociti), che conferisce lo splendore e [...] la lucentezza alla pelle di molti pesci ... Leggi Tutto

criṡomonadini

Vocabolario on line

crisomonadini criṡomonadini s. m. pl. [lat. scient. Chrysomonadina, comp. di chryso- «criso-» e del gr. μονάς -άδος «unità»]. – In zoologia, ordine di flagellati diffusi nelle acque dolci e marine, particolarmente [...] nel plancton, alcuni saprofiti, solitarî o coloniali, con 1 o 2 flagelli, caratterizzati dalla presenza di cromatofori gialli o giallo-bruni, vacuoli contrattili e spesso una macchia oculare rossa; mancano per lo più di una forma definita, e il ... Leggi Tutto

melaniridosòma

Vocabolario on line

melaniridosoma melaniridosòma s. m. [comp. di melan-, irido(cito) e -soma] (pl. -i). – In biologia, associazione di cromatofori composta da melanofori e iridociti, caratteristica della pelle di molti [...] pesci cui conferisce lucentezza e splendore ... Leggi Tutto

guanoforo

Vocabolario on line

guanoforo guanòforo s. m. [comp. di guan(ina) e -foro]. – In biologia, ciascuno dei cromatofori (detti anche iridociti) del derma dei pesci, contenenti minuti cristalli di guanina che conferiscono il [...] caratteristico splendore argenteo alla pelle di molti pesci ... Leggi Tutto

feòfite

Vocabolario on line

feofite feòfite s. f. pl. [lat. scient. Phaeophyta, comp. di phaeo- «feo-» e -phyta (v. -fito)]. – Alghe brune, costituenti una divisione del regno vegetale, con un’unica classe, le feoficee, e circa [...] in rizoide, cauloide e filloide, spesso con vesciche piene d’aria che servono al galleggiamento; i loro cromatofori (detti feoplasti) contengono, oltre alla clorofilla, carotene e xantofille, tra le quali nettamente prevalente la fucoxantina che ... Leggi Tutto

cromoblasto

Vocabolario on line

cromoblasto s. m. [comp. di cromo e -blasto]. – In biologia, cellula embrionale dalla quale prendono origine i cromatofori. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
eritroiridosoma
Particolari cromatofori della pelle dei Pesci, risultanti dall’associazione di guanofori con eritrofori.
guanofori
Cromatofori (detti anche iridociti) del derma dei Pesci, contenenti minuti cristalli di guanina (sostanza iridescente del gruppo delle xantine) che conferiscono il caratteristico splendore argenteo alla pelle di molti pesci. Associati ai melanofori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali