• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Chimica [41]
Medicina [23]
Industria [22]
Biologia [22]
Geologia [11]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Zoologia [4]
Botanica [3]
Vita quotidiana [3]

speciazióne

Vocabolario on line

speciazione speciazióne s. f. [der. di specie]. – 1. In biologia, processo di formazione di nuove specie, a partire da una di origine, attraverso l’insorgere di meccanismi di isolamento riproduttivo, [...] di molte sostanze inquinanti, in partic. dei metalli: per es., nella normativa igienico-sanitaria vengono adottati standard differenti nel caso del cromo a numero di ossidazione +3 e +6, cioè per due differenti specie chimiche di tale metallo. ... Leggi Tutto

pinacròmo

Vocabolario on line

pinacromo pinacròmo s. m. [dall’ingl. pinachrome, comp. di pina-, riduzione arbitraria del gr. πινακο- (v. pinaco-), e -chrome «-cromo»]. – Colorante organico artificiale, usato come sensibilizzante [...] in fotografia e come indicatore nell’analisi chimica (incolore in ambiente acido, rosso violetto in soluzione alcalina) ... Leggi Tutto

termistóre

Vocabolario on line

termistore termistóre s. m. [dall’ingl. thermistor, contrazione di therm(ally sensitive res)istor, propr. «resistore termicamente sensibile»]. – In elettrotecnica, resistore la cui resistenza elettrica [...] dipende sensibilmente dalla temperatura; costituito da una miscela di ossidi metallici (di cromo, manganese, ferro, cobalto, ecc.), è foggiato in guisa di granulo (t. granulare) o di cilindretto (t. capillare), e talora racchiuso in un involucro ... Leggi Tutto

nìchel

Vocabolario on line

nichel nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato [...] di monete, come catalizzatore in numerose reazioni chimiche, e, soprattutto, per la preparazione di leghe (con ferro, rame, cromo, zinco) dotate di alta resistenza alla corrosione e al calore, alta resistività elettrica, ecc. Tra i composti del ... Leggi Tutto

nichelcròmo

Vocabolario on line

nichelcromo nichelcròmo s. m. [comp. di nichel e cromo]. – Nome di varie leghe (note in commercio anche con il nome abbreviato di nicròmo), molto usate per resistenze elettriche o, con l’aggiunta di [...] ferro, per getti inossidabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

żircònio

Vocabolario on line

zirconio żircònio s. m. [lat. scient. Zirconium, der. del nome dello zircone (fr. zircon, ingl. zircon, ted. Zirkon)]. – Elemento chimico di simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22, appartenente [...] nelle sieniti e in sabbie utilizzate per l’estrazione dello zirconio stesso. Trova impiego in leghe con stagno, ferro, cromo e nichel (per il suo eccellente comportamento nei confronti della corrosione), nella composizione di certi acciai (in quanto ... Leggi Tutto

surriscaldatóre

Vocabolario on line

surriscaldatore surriscaldatóre s. m. [der. di surriscaldare]. – Dispositivo per il surriscaldamento del vapore, di cui sono normalmente dotati gli impianti per la generazione di vapore d’acqua, che [...] , consentendo una notevole riduzione delle perdite di calore; consta principalmente di un fascio di tubi di acciaio speciale (al cromo, molibdeno, ecc.) piegati a serpentina, le cui estremità sono collegate a due collettori a cui arriva il vapore ... Leggi Tutto

nappa

Vocabolario on line

nappa s. f. [lat. mappa (per la dissimilazione della m, cfr. nespolo)]. – 1. Mazzetto di fili (di seta, lana, ecc.) che, legato all’estremità di un cordone, o sull’orlo di un drappo, ecc., serve come [...] del fr. nappe, tipo di pelle molto morbida per guanti, borsette, capi varî d’abbigliamento, ottenuta con concia al cromo, riconciata con sostanze vegetali, tinta per immersione e rifinita dalla parte del fiore (contrariamente al tipo suède, rifinito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

urocròmo

Vocabolario on line

urocromo urocròmo s. m. [comp. di uro-2 e -cromo]. – Composto organico, polipeptide di struttura non ben definita, pigmento idrosolubile presente nell’urina, alla quale, insieme con altri pigmenti, conferisce [...] la colorazione gialla ... Leggi Tutto

batocròmo

Vocabolario on line

batocromo batocròmo agg. [comp. di bato- e -cromo]. – In chimica, di atomo o radicale che, introdotto nella molecola di una sostanza colorata, ne rende il colore visibilmente più cupo, spostandone lo [...] spettro di assorbimento verso lunghezze d’onda maggiori (effetto batocromo o batocròmico); si contrappone a ipsocromo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Enciclopedia
cromo
Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, sottogruppo del molibdeno e del tungsteno;...
cromo-, -cromo
cromo-, -cromo cròmo-, -cròmo [Dal gr. chròma "colore"] [LSF] Primo oppure ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa "colore", "colorazione".
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali