• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Chimica [41]
Medicina [23]
Industria [22]
Biologia [22]
Geologia [11]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Zoologia [4]
Botanica [3]
Vita quotidiana [3]

fòglia

Vocabolario on line

foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] e di elettrometri. b. In meccanica applicata, laminato di acciaio ad alto tenore di carbonio, al manganese-silicio, al cromo-vanadio, per lo più a sezione rettangolare, usato come molla di flessione o, nel caso più comune, come elemento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

lipocròmo

Vocabolario on line

lipocromo lipocròmo s. m. [comp. di lipo- e -cromo]. – In chimica organica, nome generico di una classe di pigmenti, più noti col nome di carotenoidi. ... Leggi Tutto

auxocròmo

Vocabolario on line

auxocromo auxocròmo (o aussocròmo) agg. e s. m. [comp. di auxo- e -cromo]. – In chimica, di gruppo o radicale salificabile (quale per es. −OH, −NH2, −SO3H, −COOH, ecc.), che, introdotto in una sostanza [...] cromogena, ne sviluppa o ne rinforza il colore, rendendola anche colorante, cioè capace di tingere ... Leggi Tutto

eriocròmo

Vocabolario on line

eriocromo eriocròmo agg. e s. m. [comp. di erio- e -cromo]. – Nome generico dato in commercio a coloranti sintetici che, fissati su fibra (lana, ecc.), vengono trattati con bicromato alcalino al fine [...] di renderli stabili alla luce ... Leggi Tutto

ipocròmo

Vocabolario on line

ipocromo ipocròmo agg. [comp. di ipo-, nel sign. chimico, e -cromo]. – In chimica, di atomo o di radicale che, introdotto nella molecola di una sostanza colorata, tende a farne diminuire il coefficiente [...] di assorbimento della luce ... Leggi Tutto

tintura

Vocabolario on line

tintura s. f. [lat. tinctura, der. di tingĕre «tingere», part. pass. tinctus]. – 1. a. L’operazione di tingere, di dare un colore diverso, con coloranti che penetrano a fondo e uniformemente, a materiali [...] ; t. al tino, analoga a quella dei tessili; t. al bottale, la più diffusa, adatta soprattutto per pelli al cromo. b. fig., non com. Informazione, conoscenza superficiale intorno a una determinata materia (cfr. il più com. infarinatura): ha qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

protèide

Vocabolario on line

proteide protèide s. m. [der. di prote(ina)]. – In biochimica, termine generico usato talora per indicare le proteine coniugate, cioè le proteine risultanti dall’unione di una proteina semplice e di [...] un gruppo (detto prostetico) non proteico; sono proteidi le cromo-, le nucleo-, le glico- e le lipoproteine. ... Leggi Tutto

spaccatura

Vocabolario on line

spaccatura s. f. [der. di spaccare2]. – 1. a. L’atto, l’operazione dello spaccare: s. di tronchi d’albero, nell’industria della carta, l’operazione che precede la sfibratura; s. delle pelli, il taglio [...] caratteristiche diverse: lo strato superiore (pelle spaccata, o fiore), lavorato con varî procedimenti di concia (vegetale, al cromo, oppure misto) e destinato, a seconda della qualità e dello spessore della pelle, alla legatoria, oppure utilizzato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
cromo
Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, sottogruppo del molibdeno e del tungsteno;...
cromo-, -cromo
cromo-, -cromo cròmo-, -cròmo [Dal gr. chròma "colore"] [LSF] Primo oppure ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa "colore", "colorazione".
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali