libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i [...] Granillo, l’adepto di Moon sposato con rito civile a Napoli. (Giacomo Galeazzi, Stampa, 27 settembre 2002, p. 15, Cronache Italiane) • A questo giornale, Giampaolo Pansa ha dichiarato che la sinistra è finita. Difficile dargli torto. Non ha saputo ...
Leggi Tutto
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: [...] , sarebbero state trasferite, invece, al sistema della formazione professionale. (Raffaello Masci, Stampa, 24 maggio 2005, p. 13, Cronache Italiane) • Rettori e presidi. Pronti a difendere il loro lavoro, ma molto lucidi quando si parla di studenti ...
Leggi Tutto
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma [...] simultaneamente». Anzi, Siniscalco parla apertamente di una sorta di «lisbonizzazione del Patto». (Giancarlo Radice, Corriere della sera, 30 gennaio 2005, p. 19, Cronache).
Derivato dal toponimo Lisbona con l’aggiunta del suffisso -izzazione. ...
Leggi Tutto
biancazzurro
biancażżurro (o biancoażżurro) agg. e s. m. [comp. di bianc(o)1 e azzurro]. – Di colore bianco tendente all’azzurro, o misto di bianco e di azzurro. Nelle cronache sportive, biancoazzurri [...] s. m. pl., i giocatori della squadra di calcio della Lazio, così detti per la maglia azzurra orlata di bianco; in funzione di agg.: sconfitta biancazzurra ...
Leggi Tutto
logomania
(logo-mania), s. f. Tendenza all’uso smodato di marchi grafici aziendali come elemento decorativo. ◆ La logomania ha colpito anche in casa Coveri, così sfilano capi di lana e seta con le iniziali [...] Bogo, Corriere della sera, 26 febbraio 2000, p. 21, Cronache) • La logo-mania dilaga in alta quota, ma tra gli in Francia. (Laura Asnaghi, Repubblica, 2 dicembre 2007, p. 48, Cronaca).
Composto dal s. m. inv. logo, forma accorciata di logotipo, con ...
Leggi Tutto
lottologo
s. m. Esperto del gioco del lotto. ◆ Che i trentini abbiano una vera e propria passione per medium, maghi e lottologi vari lo dimostra […] una giornata tutta dedicata ai numeri del Lotto. Un [...] dei “lottologi”» [Anna Nano intervistata da Roberto Saracco]. (Stampa, 6 gennaio 2008, Alessandria, p. 57).
Composto dal s. m. lotto con l’aggiunta del confisso -(o)logo.
Già attestato nel Corriere della sera del 17 ottobre 1996, p. 17, Cronache. ...
Leggi Tutto
low care
loc. s.le f. e agg.le inv. Lungodegenza; fornito di attrezzature per cure adeguate alle esigenze dei pazienti in condizioni non gravi. ◆ «L’esperienza testimonia che il malato viene trattenuto [...] due, tre giorni» [Renzo Piano intervistato da Guido Vergani]. (Corriere della sera, 22 marzo 2001, p. 10, Cronache) • L’ospedale Niguarda continua a far parlare di sé. […] Il disegno proposto dalle rappresentanze sindacali unitarie consentirebbe «il ...
Leggi Tutto
passionista2
passionista2 s. m. e f. [der. di passione] (pl. m. -i), tosc. – Chi è appassionato o fanatico di un’attività, di un gioco, o d’altro: anche il gioco del pallone venne demolito: del che i [...] p., dicono le cronache del tempo, si vedevano a percotersi le gote e a strapparsi i capelli (Cicognani). ...
Leggi Tutto
lustrinato
agg. Ornato, ricoperto di lustrini. ◆ Il laico [Tom] Ford è diventato l’indiscusso sacerdote del lusso proprio quando il credo minimalista ha cominciato a fare proselitismo. Imperversano ragazze [...] inosservati non è condizione gradita a tutti. (Gian Luigi Paracchini, Corriere della sera, 30 giugno 1998, p. 15, Cronache) • Esiste un limite, al folle mixaggio tra le tragedie dell’umanità e il varietà televisivo? Forse qualcuno dovrebbe tracciarlo ...
Leggi Tutto
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...