ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie [...] dal 7 maggio al 4 luglio presso il parco regionale dei Castelli Romani. (Corriere della sera, 11 aprile 1998, p. 48, Cronaca di Roma) • Si tratta, in genere, di consumatori abbastanza giovani (dai 25 ai 54 anni), residenti nella ricca provincia del ...
Leggi Tutto
bianconero
bianconéro agg. s. m. [comp. di bianco1 e nero]. – Nelle cronache sportive, i bianconeri s. m. pl., i calciatori che indossano la maglia a strisce bianche e nere (in partic. quelli della Juventus). [...] In funzione di agg.: vittoria bianconera ...
Leggi Tutto
ecodesigner
(eco-designer, eco designer), s. m. e f. Progettista, disegnatore che pone un’attenzione particolare nell’impiego di materiali ecologici per la realizzazione di oggetti d’arredo o manufatti [...] hanno recuperato più della metà degli imballaggi». (Daniela Camboni, Corriere della sera, 22 ottobre 2003, p. 16, Cronache) • Successo di vendite inaspettato […] anche per la eco designer Angela Potì, il mercato inglese sembra ricco di prospettive ...
Leggi Tutto
ecogastronomo
s. m. Gastronomo che valorizza prodotti e sistemi di preparazione dei cibi rispettosi dell’ambiente. ◆ entro l’autunno, ottenuto il placet della Regione, parte della splendida reggia di [...] (Licia Granello, Repubblica, 3 luglio 2001, p. 21, Cronaca) • La grande novità dell’edizione 2006 sarà costituita dalla « . (Vanni Cornero, Stampa, 1° giugno 2006, p. 16, Cronache Italiane).
Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. gastronomo. ...
Leggi Tutto
ecotecnologico
(eco-tecnologico), agg. Che fa uso di ecotecnologie. ◆ se si confronta la mancanza di un impegno preciso sull’acqua con l’accordo di Kyoto sul taglio delle emissioni di gas serra, la differenza [...] jeans eco-tecnologici, termosaldati, scoloriti senza lavaggi ad acqua. (Antonella Amapane, Stampa, 5 ottobre 2006, p. 19, Cronache Italiane).
Composto dal confisso eco- aggiunto all’agg. tecnologico.
Già attestato nella Repubblica del 23 luglio 1993 ...
Leggi Tutto
ecotunnel
s. m. inv. Sottopassaggio, tunnel costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ L’ecotunnel [di via Porpora] costituirà anche un test fondamentale per l’adozione del rivestimento mangia-smog [...] in altri punti della rete urbana milanese. (Paolo Bracalini, Giornale, 11 marzo 2004, p. 50, Milano Cronaca) • Si chiama galleria «Vigne», è lungo un chilometro e seicento metri ed è il primo tunnel eco-compatibile costruito in Italia, il terzo in ...
Leggi Tutto
effetto vetrina
loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». [...] comportamento avrebbe per i detenuti un effetto boomerang. (C. Pal., Corriere della sera, 28 giugno 2001, p. 16, Cronache) • Mi auguro […] che l’Amministrazione Comunale, e in particolare l’Assessorato ai Beni culturali, sappiano muoversi sempre più ...
Leggi Tutto
Efsa
s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European food safety authority, Autorità europea per la sicurezza alimentare, con sede a Parma. ◆ La sede di Parma dell’European Food Authority (Efsa) potrà disporre [...] soprattutto se non si interviene rapidamente con gli antibiotici. (Marco Zatterin, Stampa, 4 aprile 2007, p. 24, Cronache Italiane) • Paola Tesori Coggi, direttore generale per la salute e protezione dei consumatori della Commissione europea un anno ...
Leggi Tutto
elettrodomestico intelligente
loc. s.le m. Elettrodomestico programmabile secondo le necessità dell’utente. ◆ Fino a poco tempo fa sembrava fantascienza. Ora la «domotica», cioè la tecnologia per gli [...] si possano evitare danni in caso di assenza. (Ferdinando Baron, Corriere della sera, 14 gennaio 2005, p. 16, Cronache) • Le padrone di casa del nuovo millennio come manager programmano pulizie, spese ed elettrodomestici intelligenti, scelgono l’aroma ...
Leggi Tutto
embrioriduzione
s. f. Riduzione del numero di embrioni ottenuti mediante fecondazione in vitro e successivamente impiantati nell’utero per la gestazione. ◆ In una dichiarazione firmata dal cardinale [...] documenti destinati ai cattolici, il coinvolgimento anche dei laici: (Bruno Bartoloni, Corriere della sera, 14 luglio 2000, p. 15, Cronache) • Si tratta di una giovane siciliana di 26 anni che dopo la fecondazione in vitro si è ritrovata in attesa di ...
Leggi Tutto
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...