• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Letteratura [5]
Religioni [5]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Comunicazione [3]
Geografia [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [2]

vacanza-truffa

Neologismi (2008)

vacanza-truffa (vacanza truffa), loc. s.le f. Vacanza organizzata da operatori turistici che si rivela una truffa per il cliente. ◆ [tit.] “Vacanza-truffa”: risarciti due turisti catanesi. (Sicilia, [...] dalle associazioni dei consumatori per vacanze truffa. (Simona Ravizza, Corriere della sera, 8 agosto 2004, p. 39, Cronaca di Milano) • [tit.] Vacanze truffa, pioggia di proteste / La denuncia dei consumatori: troppi disagi, ritardi, bagagli smarriti ... Leggi Tutto

raid mirato

Neologismi (2008)

raid mirato loc. s.le m. Incursione programmata contro un obiettivo specifico precedentemente individuato. ◆ «Anche Al Aqsa – hanno annunciato per la prima volta i suoi dirigenti – si unisce alla tregua». [...] momento, magari spinte solo dalla vendetta personale. (Mara Gergolet, Corriere della sera, 1° luglio 2003, p. 13, Cronache) • Un raid mirato, frutto di «segnalazioni di intelligence», quello effettuato sabato scorso dagli uomini della prima divisione ... Leggi Tutto

dimissione protetta

Neologismi (2008)

dimissione protetta loc. s.le f. Il dimettere un paziente ricoverato in una struttura sanitaria, assicurandogli un’adeguata assistenza domiciliare. ◆ C’è molto da fare per esigere che i reparti ospedalieri [...] gli ospedali: ne hanno usufruito già in 220. (Paolo Brogi, Corriere della sera, 23 novembre 2004, p. 54, Cronaca di Roma) • i sindacati rivendicano «il potenziamento dei servizi di prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro; l’individuazione ... Leggi Tutto

Ratzingerboy

Neologismi (2008)

Ratzingerboy (Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys [...] tragedia della fame e «l’inesorabile progresso dell’Islam». (Paolo Conti, Corriere della sera, 17 aprile 2005, p. 11, Cronache) • [tit.] Ecco i Ratzinger boys: «Tecum sumus» [testo] […] A sostenere il nuovo Papa dalla Campania sono arrivati anche i ... Leggi Tutto

casa comune

Neologismi (2008)

casa comune loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco [...] italiani convinti come noi della necessità di difendere i veri valori della vita». (Messaggero, 7 febbraio 1999, p. 9, Cronache Italiane) • nella casa comune ciascuno arriva con la sua storia, con i suoi valori che non possono essere considerati ... Leggi Tutto

casa ecologica

Neologismi (2008)

casa ecologica loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si [...] di risorse rinnovabili e senza dover ricorrere a inutili demolizioni. (Elena Castagni, Messaggero, 2 febbraio 2004, p. 10, Cronache Italiane) • casa ecologica non significa qualche cosa di anti-moderno: al contrario la casa che va d’accordo con l ... Leggi Tutto

casco rosso

Neologismi (2008)

casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, [...] potranno sempre contare sull’aiuto e sul coraggio dei caschi rossi. (Nicola Battista, Mattino, 8 marzo 2008, p. 46, Irpinia Cronaca). Composto dal s. m. casco e dall’agg. rosso, con uso metonimico. Già attestato nella Repubblica del 1° novembre 1990 ... Leggi Tutto

reddito minimo di inserimento

Neologismi (2008)

reddito minimo di inserimento loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così [...] di pulizia. Ora stiamo cercando di correre ai ripari». (Alfio Sciacca, Corriere della sera, 8 luglio 2004, p. 22, Cronache) • La sperimentazione del reddito minimo di inserimento è stata istituita con il decreto legislativo n. 237 del 1998 (governo ... Leggi Tutto

velinismo

Neologismi (2008)

velinismo s. m. (iron.) Il fenomeno delle veline televisive, i loro comportamenti e atteggiamenti tipici. ◆ Del resto, come ha scritto ieri Angelo Panebianco, la scuola dell’obbligo sforna troppe «persone [...] corsi accelerati, meglio la scuola di velinismo. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 11 settembre 2001, p. 21, Cronache) • E non osando nessuna rete nazionalberlusconista trasmettere la diretta, per non esagerare in velinismo, pochi fortunati hanno ... Leggi Tutto

castista2

Neologismi (2008)

castista2 castista2 s. m. e f. (spreg.) Chi fa parte di una casta, di una categoria sociale che gode di particolari privilegi. ◆ al comico-tribuno genovese è piaciuto molto il leader dell’Udeur in versione [...] dei politici, ci sono certi “castisti” in giro...». (Paola Di Caro, Corriere della sera, 29 settembre 2007, p. 15, Cronache) • «Io credo -- questa la riflessione [di Clemente Mastella] -- che nel nostro Paese ci sia oggi sotto pressione la classe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 74
Enciclopedia
Cronache
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
paralipomeni
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali