reggicellulare
agg. Che serve a tenere il telefono cellulare appeso al collo. ◆ Tra le collezioni più belle quella di Scervino, giacche di camoscio trattato, jeans dai mille dettagli, cordicelle reggicellulare, [...] colori soft e di classe. (Paola Pisa, Messaggero, 28 giugno 2004, p. 18, Cronache).
Composto dal v. tr. reggere e dal s. m. cellulare. ...
Leggi Tutto
retrorunner
s. m. e f. inv. Atleta che corre all’indietro. ◆ prende vita il retrorunnig, la corsa all’indietro. «È nato per scherzo, nel 1987 a New York, come gara goliardica – racconta Stefano Morselli, [...] per la prima volta a una maratona, quella di Roma». (Ilaria Leccardi, Stampa, 5 agosto 2007, p. 23, Cronache Italiane) • Tra i protagonisti della sfida iridata spiccano i nomi di Philip Singoei, Jonathan Kosgei Kipkorir, Francis Bowen, e ...
Leggi Tutto
reverse engineering
loc. s.le m. inv. Reingegnerizzazione; ridefinizione di un processo, della sua struttura, delle sue funzioni e delle sue operazioni. ◆ Le macchine di misura della Zeiss rappresentano [...] di ciò che oggi chiamiamo «reverse engineering». (Massimo Piattelli Palmarini, Corriere della sera, 26 aprile 2003, p. 17, Cronache) • La parabola della Toyota iniziò in Giappone proprio come oggi iniziano tante imprese in Cina: copiando. Il «reverse ...
Leggi Tutto
celentanese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Adriano Celentano; proprio di Adriano Celentano. ◆ è bastata una manciata di canzoni e un punto di contatto: «C’era un ragazzo», una canzone che Celentano [...] per l’8 aprile, giorno in cui si riunirà l’Ordine. (Micaela Urbano, Messaggero, 31 marzo 2008, p. 10, Cronache).
Derivato dal nome proprio (Adriano) Celentano con l’aggiunta del suffisso -ese.
Già attestato nella Repubblica del 28 maggio 1985 ...
Leggi Tutto
Rfid
s. m. e agg. inv. Acronimo dell’ingl. Radio Frequency Identification, Identificazione mediante radiofrequenza. ◆ Le targhette dei visitatori alla prossima fiera tecnologica Omat-VoiceCom di Roma [...] carpirne le informazioni, questo metterebbe a rischio la privacy». (Mario Coffaro, Messaggero, 3 gennaio 2005, p. 17, Cronache Italiane) • Nokia da tempo ha inserito chip Rfid nei telefonini e sta già sperimentando soluzioni Nfc integrate capaci di ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge [...] femminile, mi fa sentire a casa» [Alessandra Facchinetti intervistata da Antonella Amapane]. (Stampa, 28 febbraio 2008, p. 21, Cronache Italiane).
Composto dai s. f. donna e dal s. m. simbolo.
Già attestato nella Repubblica del 1° settembre 1985 ...
Leggi Tutto
centista
s. m. e f. Chi supera l’esame di Stato con la votazione di cento centesimi. ◆ Sono quattro all’Istituto tecnico commerciale Benedetto Radice di Bronte (diretto dal preside prof. Salvatore Toscano) [...] un po’ aumentata la truppa tra i 60 e gli 80 (da 51 a 54 per cento): bravi sì, ma senza esagerare. (Raffaello Masci, Stampa, 27 luglio 2007, p. 8, Cronache Italiane).
Derivato dal s. m. inv. cento con l’aggiunta del suffisso -ista.
V. anche centino. ...
Leggi Tutto
Ricercopoli
s. f. inv. Scandalo relativo al mondo della ricerca e della scienza. ◆ Altro che «Moggiopoli»! Bisognerebbe inviperirsi sul serio per «Ricercopoli». Perché la verità è questa: nel mondo ci [...] scientifica del professionista umbro che dal 2000 in poi avrebbe sfornato una ventina di pubblicazioni. (Alessandra Cristofani, Stampa, 21 giugno 2008, p. 17, Cronache Italiane).
Composto dal s. f. ricerca con l’aggiunta del confisso -poli2. ...
Leggi Tutto
centralone
s. m. Centrale telefonica dotata di numerose linee. ◆ Per protestare contro quello che loro chiamano «il centralone», nelle sedi di Corsico e Castano, su un totale di 20 medici 16 hanno mandato [...] distretti potrebbero trovarsi nella stessa situazione: (Giovanna Fagnani, Corriere della sera, 19 aprile 2001, p. 55, Cronache) • [tit.] Numero verde per giovani disoccupati [testo] Un grande «centralone» telefonico […] a cui potranno rivolgersi ...
Leggi Tutto
drenaggio di cervelli
loc. s.le m. Capacità di attrazione esercitata nei confronti di studiosi e intellettuali da parte di uno stato che offre loro migliori opportunità di lavoro e retribuzioni più elevate. [...] cosiddetto Terzo mondo. La strada da imboccare è proprio questa». (Claudio Colombo, Corriere della sera, 23 gennaio 2005, p. 20, Cronache).
Composto dal s. m. drenaggio, dalla prep. di e dal s. m. cervello, ricalcando l’espressione ingl. brain drain ...
Leggi Tutto
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...