• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Letteratura [5]
Religioni [5]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Comunicazione [3]
Geografia [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [2]

ridecollare

Neologismi (2008)

ridecollare v. intr. Decollare di nuovo; in senso figurato, riprendere vigore, rimettersi in moto. ◆ Una delle domande è: perché [Alessandro] Del Bono, resosi conto del mancato funzionamento dei freni [...] mondo delle vacanze stenta a ridecollare dopo la crisi dell’11 settembre. (A. Tor., Stampa, 10 giugno 2002, p. 15, Cronache Italiane) • L’aereo dell’Air Méditerranée che doveva caricarli era stato fatto ridecollare subito con i suoi 172 viaggiatori ... Leggi Tutto

ceppalonese

Neologismi (2008)

ceppalonese s. m. e f. e agg. (iron.) Nativo di Ceppaloni, ispirato ai modi di Ceppaloni; per estensione, sostenitore della linea politica di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ I centristi, [...] , ha rivelato di essere arrivato vergine al matrimonio. (Maria Latella, Corriere della sera, 13 novembre 2005, p. 19, Cronache) • La Benevento sorniona, quella fedelissima al clan politico dei Mastella, e quella minoritaria che i Ceppalonesi li ha ... Leggi Tutto

rimatrimonio

Neologismi (2008)

rimatrimonio s. m. Nuovo matrimonio; nuova fase di un legame coniugale, successiva al superamento di una crisi. ◆ La provincia britannica è l’ambiente in cui si agitano anche i personaggi di Once upon [...] , sempre più verosimile per molti, di dover invecchiare in solitudine. (Stefania Miretti, Stampa, 13 gennaio 2006, p. 14, Cronache Italiane). Derivato dal s. m. matrimonio con l’aggiunta del prefisso ri-. Già attestato nella Repubblica del 14 agosto ... Leggi Tutto

cerivastatina

Neologismi (2008)

cerivastatina s. f. Sostanza farmacologica per il trattamento dell’ipercolesterolemia, appartenente alla famiglia delle statine. ◆ È datata 8 agosto 2001 la circolare del ministero con cui viene vietata, [...] di cerivastatina, con i diversi nomi sotto cui veniva presentato: Lipobay, Cervasta e Stativa. (Giornale, 18 agosto 2001, p. 12, Cronache) • I tre medici che seguirono Antonietta Vicinelli, la donna di 84 anni deceduta il 16 giugno 2001 a Bologna a ... Leggi Tutto

dylaniano

Neologismi (2008)

dylaniano s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno [...] Barenghi, dylaniano di ferro, l’ha scelto anche per questo. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 8 giugno 1998, p. 15, Cronache) • Canta, poi, con dizione precisa e con voce roca, ruvida come di raucedine; ma addirittura si riesce a capire quel che ... Leggi Tutto

chainworker

Neologismi (2008)

chainworker (chain worker), s. m. Lavoratore precario delle grandi catene commerciali o dei settori della comunicazione e della formazione, assunto con contratto a tempo determinato. ◆ Alle 15 inizia [...] e in libreria e conseguenti denunce a decine. (Daria Gorodisky, Corriere della sera, 8 novembre 2004, p. 13, Cronache) • Vale a dire, spiega Ronnie Gambino del collettivo Chainworkers, che «la cooperazione dei lavoratori è più efficace delle ... Leggi Tutto

chairwoman

Neologismi (2008)

chairwoman s. f. Presidente. ◆ [Xie Qihua] La «chairwoman» del gruppo siderurgico [Baosteel], da ieri a Genova, guida una delegazione formata da alcuni direttori di Baosteel, Wu Dongyin (Sviluppo strategico), [...] . […] Tra le prime 25 posizioni, spadroneggiano «chairwoman» di colossi economici. (Mari Mollica, Giornale, 1° settembre 2007, p. 17, Cronache). Dall’ingl. chairwoman. Già attestato nel Corriere della sera del 7 marzo 1995, p. 29 (Gillo Dorfles). ... Leggi Tutto

rischio epidemie

Neologismi (2008)

rischio epidemie (rischio epidemia), loc. s.le m. Segnalazione di pericolo per il possibile insorgere di epidemie. ◆ È stata l’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, a comunicare la fine dell’emergenza. [...] soltanto Taiwan tra i Paesi a rischio epidemia. (Alessandra Arachi, Corriere della sera, 6 luglio 2003, p. 15, Cronache) • Difficoltà analoghe si registrano in Sri Lanka. In questo Paese inoltre è particolarmente forte il rischio epidemie. (Riccardo ... Leggi Tutto

chavismo

Neologismi (2008)

chavismo s. m. Movimento di sostegno alla strategia politica di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Se la giostra vociante del chavismo vi pare surreale, date un’occhiata all’universo parallelo [...] dallo Stato, uno dei fiori all’occhiello del chavismo. (Rocco Cotroneo, Corriere della sera, 12 febbraio 2008, p. 19, Cronache). Derivato dal nome proprio (Hugo) Chávez con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nel Corriere della sera del 27 ... Leggi Tutto

chavista

Neologismi (2008)

chavista s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama a Hugo Chávez. ◆ Violenza e duri scontri a Caracas tra gli oppositori del governo, scesi in piazza per difendere una delle domocrazie più antiche dell’America [...] una montagna di soldi che [Alex] De Nogal mette a disposizione dei chavisti. (Guido Olimpio, Corriere della sera, 16 gennaio 2008, p. 16, Cronache). Derivato dal nome proprio (Hugo) Chávez con l’aggiunta del suffisso -ista. V. anche antichavista. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 74
Enciclopedia
Cronache
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
paralipomeni
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali