• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Letteratura [5]
Religioni [5]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Comunicazione [3]
Geografia [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [2]

ciclosportivo

Neologismi (2008)

ciclosportivo (ciclo-sportivo), s. m. e agg. Chi pratica lo sport del ciclismo, ciclista; relativo allo sport del ciclismo. ◆ [tit.] Sulle Dolomiti / Doping, blitz dei finanzieri alla Maratona dei ciclosportivi [...] mila), i ciclisti delle città medio grandi congestionate dal traffico. (Elvira Serra, Corriere della sera, 9 ottobre 2005, p. 24, Cronache). Composto dal confisso ciclo-2 aggiunto al s. m. e agg. sportivo. Già attestato nella Stampa del 5 luglio 1992 ... Leggi Tutto

cieli aperti

Neologismi (2008)

cieli aperti loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati [...] , lo scenario del trasporto aereo cambierà profondamente. (Giuseppe Sarcina, Corriere della sera, 6 giugno 2003, p. 20, Cronache) • A cominciare dai sussidi per miliardi di dollari deliberati da Washington alle compagnie, e proseguendo con il sin qui ... Leggi Tutto

cilentano

Neologismi (2008)

cilentano agg. Del Cilento. ◆ Un altro grave incidente ieri mattina nel Salernitano: quattro morti sulla statale 18, all’altezza dell’imbocco per Roccagloriosa, paesino dell’entroterra cilentano. (Antonella [...] Torra, Stampa, 18 luglio 2004, p. 6, Cronache Italiane) • Sorgerà nel giardino del Palazzo de Curtis di Roccagloriosa un nuovo teatro dedicato a Totò. La figlia dell’attore, Liliana e la famiglia de Curtis hanno sempre smentito, ma a sentire la gente ... Leggi Tutto

cioccolatista

Neologismi (2008)

cioccolatista s. m. e f. Amante e consumatore abituale di cioccolato. ◆ Siamo in paradiso per due ore, tra dolcissimi cremini belgi a copertura bianca (per noi, «scarsi»), dolci praline danesi con pasta [...] ed esisterebbero addirittura i «cioccolatisti» e i «cioccotossici». (Pietro Pacchioni, Corriere della sera, 1° novembre 2006, p. 12, Cronache). Derivato dal s. m. cioccolato con l’aggiunta del suffisso -ista. Già attestato nella Stampa del 4 aprile ... Leggi Tutto

ciondolame

Neologismi (2008)

ciondolame s. m. (iron.) Gran quantità di elementi decorativi o gioielli che pendono da una collana o da un bracciale. ◆ Sia per lui sia per lei gli strangolini di cuoio con un solo ciondolo a forma [...] di animale o foglia di marijuana. Il ciondolame a grappoli è sparito. (Antonella Amapane, Stampa, 10 settembre 2004, p. 14, Cronache Italiane). Derivato dal s. m. ciondolo con l’aggiunta del suffisso -ame. ... Leggi Tutto

clear box

Neologismi (2008)

clear box loc. s.le m. o f. inv. Dispositivo sperimentale, la cui funzionalità ricorda quella di una scatola nera, costituito da un involucro di plastica trasparente, all’interno del quale è sigillata [...] su circa 5.000 auto e su un migliaio di camion. (Franco Giubilei, Stampa, 24 ottobre 2003, p. 16, Cronache Italiane) • il governo sta predisponendo un progetto pilota di monitoraggio degli incidenti stradali con l’obiettivo proprio di dare un colpo ... Leggi Tutto

clericofascismo

Neologismi (2008)

clericofascismo (clerico-fascismo), s. m. Posizione che riassume orientamenti ideologici di impronta clericale e fascista. ◆ in seguito alle sue prese di posizione antiproibizioniste sulla droga e pro [...] è quella dimensione sinceramente religiosa che qui verrebbe svilita. (Vittorio Messori, Corriere della sera, 2 marzo 2008, p. 29, Cronache). Composto dal confisso clerico- aggiunto al s. m. fascismo. Già attestato nella Repubblica del 9 marzo 1988, p ... Leggi Tutto

clown-dottore

Neologismi (2008)

clown-dottore (clown dottore), loc. s.le m. Medico nelle vesti di clown, che intrattiene i bambini ricoverati in strutture ospedaliere, per distrarli e suscitare in loro il buonumore. ◆ Alla fine del [...] Meyer ma anche per altre strutture pediatriche che ne faranno richiesta. (Corriere della sera, 5 novembre 1998, p. 17, Cronache) • [Pamela] Pantano ha poi annunciato che: «insieme con le associazioni e i medici stiamo lavorando ad un documento da ... Leggi Tutto

Cnb

Neologismi (2008)

Cnb s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico [...] degli anni ’90, la preoccupazione c’è, ed è forte. (Maria Novella De Luca, Repubblica, 7 giugno 2006, p. 16, Cronaca) • Analizzando il curriculum, le pubblicazioni, le interviste e le prese di posizione dei nuovi membri su questioni dirimenti come lo ... Leggi Tutto

codecidere

Neologismi (2008)

codecidere (co-decidere), v. intr. Decidere insieme con altri, confrontandosi con altri. ◆ «Sono convinto che un ministero agricolo sia necessario perché la struttura del governo italiano deve essere [...] gli altri Stati membri» [Paolo De Castro intervistato da Renzo Ruffelli]. (Corriere della sera, 6 giugno 1999, p. 16, Cronache) • Più che decidere, co-decidere quando è opportuno e comunque confrontarsi in modo costruttivo, magari con leale durezza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 74
Enciclopedia
Cronache
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
paralipomeni
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali