autotutelarsi
v. intr. pron. Tutelarsi da sé; difendere da soli i propri diritti. ◆ all’indomani delle elezioni del ’94, gli «azzurri» dell’isola [Sicilia] cercarono di autotutelarsi, avviando un’indagine [...] , ma solo se è informata» [Raffaele Guariniello intervistato da Mario Pappagallo]. (Corriere della sera, 16 luglio 2007, p. 19, Cronache).
Composto dal confisso auto-1 aggiunto al v. rifl. tutelarsi.
Già attestato nella Repubblica del 19 gennaio 1990 ...
Leggi Tutto
spermodonazione
s. f. Donazione di spermatozoi da parte di un maschio fertile per realizzare una fecondazione in vitro. ◆ «La donna aveva avuto un figlio con la spermodonazione – spiega [il dottor] Ramina [...] far conoscere il papà biologico al bambino. Ovviamente le ho detto di no». Di casi così è piena la cronaca. (Monica Ricci Sargentini, Corriere della sera, 7 aprile 2007, p. 23, Cronache).
Composto dal confisso spermo- aggiunto al s. f. donazione. ...
Leggi Tutto
starter
s. f. inv. Confezione d’avvio, che contiene una quantità ridotta di un farmaco, per permettere di verificarne l’efficacia e la tollerabilità da parte di pazienti che ne fanno uso per la prima [...] che il farmacista taglia secondo le necessità. Questo vuol dire che le industrie dovranno mettere mano al confezionamento dei prodotti. (Carla Massi, Messaggero, 30 ottobre 2004, p. 13, Cronache).
Dall’ingl. starter.
V. anche confezione d’avvio. ...
Leggi Tutto
subintensivo
(sub intensivo), agg. Relativo a casi clinici meno gravi di quelli che richiedono cure intensive. ◆ [Il nuovo day-hospital] servirà a potenziare i 21 posti-letto già disponibili accanto [...] di recupero e riabilitazione dedicate a chi lotta per ritrovare la vita. (L. R., Stampa, 9 aprile 1998, p. 35, Cronaca di Torino) • A Roma sono nove gli ospedali con reparti di terapia intensiva e subintensiva neonatale. (Maria Rosaria Spadaccino ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi [...] project financing per realizzare un’opera da 250 milioni di euro. (Saverio Correr, Repubblica, 3 gennaio 2003, p. 24, Cronaca) • E come rinascerà Venezia? «Ricucendo il rapporto tra centro storico e terraferma, e l’intervento-simbolo, in questo senso ...
Leggi Tutto
superauthority
(super Authority), s. f. inv. Autorità di controllo dotata di poteri molto ampi. ◆ Le indagini sul blackout non sono ancora concluse. Ma al ministero dell’Economia l’idea di costituire [...] rete gas, accelera l’individuazione delle responsabilità. (Antonella Baccaro, Corriere della sera, 10 ottobre 2003, p. 16, Cronache) • Nel mercato italiano è pronta a debuttare la prima «Superauthority» del risparmio. Anche se quella approvata ieri ...
Leggi Tutto
Ucis
s. m. inv. Acronimo di Ufficio centrale interforze per la sicurezza individuale, organismo di coordinamento dei servizi di scorta personale, istituito il 6 maggio 2002 con il decreto legge n. 83. [...] ] Biagi, dopo aver preso ulteriori informazioni presso le competenti questure di Bologna e Modena. (Tempo, 12 luglio 2002, p. 6, Cronache Italiane) • Perché è protetto? «Non me l’hanno detto. Ma l’Ucis mi ha lasciato la scorta anche dopo le elezioni ...
Leggi Tutto
susci
s. m. inv. Rielaborazione italiana del sushi giapponese, aromatizzato con spezie e olii mediterranei. ◆ [tit.] Il susci italiano / La cucina creativa di Moreno Cedroni; ogni piatto un’idea in un [...] 2001, p. III) • [tit.] Se il «susci» romanizzato sposa cortesia e buon bere (Corriere della sera, 21 gennaio 2006, p. 16, Cronache) • Il menù non è ampio e cambia spesso (buoni i paccheri ripieni di ceci, interessante il susci di terra) ma è molto ...
Leggi Tutto
svallettare
v. intr. (iron.) Fare la valletta; atteggiarsi con le movenze proprie delle vallette televisive. ◆ Scusa, ho un dubbio: ma ricordo male o anche la [Simona] Ventura svallettava a «Mai dire [...] saggio miscellaneo appena pubblicato da Rai Eri, «Una, nessuna… a quando centomila?». (Maria Laura Rodotà, Stampa, 13 marzo 2002, p. 14, Cronache Italiane).
Derivato dal s. f. valletta con l’aggiunta simultanea del prefisso s- e del suffisso -are1. ...
Leggi Tutto
svirilizzazione
s. f. Tendenza alla progressiva perdita dei caratteri tradizionalmente ritenuti virili. ◆ Se prima era il sesso forte a cercare la gloria contando su qualità come il rigore, lo stile [...] determinato la costruzione dell’iperfemmina come fenomeno di massa. (Gianluca Nicoletti, Stampa, 1° aprile 2005, p. 14, Cronache Italiane) • Qualche anno fa può darsi che abbia auspicato una generale svirilizzazione per togliermi di torno qualche ...
Leggi Tutto
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...